Capitolo

 1    Lett|           la squisita pittura dell'amore, della sofferenza, della
 2    Lett|  invincibile fiducia, l'ineffabile amore del Cantù, che arriva fino
 3    Lett|           e del giusto, mediante l'amore pei buoni e l'indignazione
 4      II|               CAPITOLO II.~ ~ ~ ~L'AMORE.~ ~ ~ ~Buonvicino dei Landi,
 5      II|   meraviglia se ottenne ricambio d'amore dalla Margherita. Poteva
 6      II|            stesso e inesperto dell'amore, destavano un senso di pudica
 7      II|      sparge e tante pene sul prino amore, che ci fa sudare e rabbrividire,
 8      II|            costasse al cuore. Ma l'amore come si può nascondere?
 9      II|           della patria non già per amore a questo, ma per poternelo
10      II|        Pusterla. Trattandosi di un amore che non aveva ricevuto fomento
11      II|          nella Margherita un nuovo amore, ma qual è la donna che,
12      II|          che correvano allora sull'amore maritale, faceano che una
13      II|         dire: ben so come un primo amore difficilmente si cancelli
14      II|       Corte, si era allentato nell'amore verso la sposa. Dissi male:
15      II|         male: non avea diminuito l'amore: ma, un poco alla moderna,
16      II|             dopo sbollito il primo amore verso la Margherita, lo
17      II|        pietà.~ ~Ma dalla pietà all'amore è pur breve il tragitto!
18      II|        essa ne pigliava in grado l'amore, che non le dispiaceva il
19      II|           Tra la forza dunque dell'amore e la persuasione dell'innocenza
20     III|        colui che tenta rapirti all'amore del tuo sposo. - E costui,
21     III|     memorie del maggior mistero di amore e di espiazione, raddoppiavano
22     III|              sentimenti opposti di amore, di dispetto, di gioje,
23     III|          altro giudice; concordia, amore, eguaglianza, giustizia,
24      IV|           di fatto messo un grande amore nel ragazzo: quando però
25      IV|          fosse opportuna a ispirar amore in chiunque le si accostasse,
26      IV|          di libertà. Non so se per amore di bene, o per dispettosa
27      IV|         gli fallì. Da quel punto l'amore, dirò meglio, il voluttuoso
28      VI|         quel prepotente bisogno di amore che istillano negli animi
29      VI|           anche Ramengo, e le pose amore.~ ~Ma no: di questo sentimento,
30      VI|          era precetto; e come fa l'amore, vedendo generosità e nobili
31      VI|           E Ramengo pose anch'egli amore alla ingenua sua Rosalia,
32     VII|          taceva, non gli scemava l'amore: consolavasi negli arcani
33     VII|           desiderio di cimentare l'amore di lei colla pazienza e
34     VII|            d'alabastro! come spira amore! Guarda: egli apre gli occhi. -
35     VII|          la madre, che in estasi d'amore, di contentezza, sentendo
36     VII|   facilmente - e che non perdona l'amore? e come non è ingegnoso
37     VII|           saprò bene col doppio di amore quietargli ogni sdegno...
38     VII|           il suo pargoletto con un amore più intenso, quanto più
39    VIII|            amato Rosalia d'immenso amore, sinchè tra i loro cuori
40    VIII|          apparenze di servitù e di amore verso i Pusterla, anzi le
41    VIII|          in cui egli erasi giurato amore colla sua buona Rosalia.
42    VIII|            perfino le apparenze di amore. Perocchè, o rimanesse veramente
43    VIII|         richiederla apertamente di amore. La Pusterla vedevasi di
44    VIII|            all'idea desolante d'un amore senza virtù e senza avvenire;
45    VIII|         quegli occhi avvivati dall'amore, dalla temenza, quelle bianchissime
46      IX|         era tenuto nel convento, l'amore che gli portavano i cittadini,
47      IX|             rivederci in pace e in amore, a giorni più quieti per
48       X|              Luchino, per quel suo amore così fatto alla giustizia,
49      XI|  santificate dalla pazienza e dall'amore; e inginocchiata si  a
50      XI|            dovere la serenità dell'amore: ed a cui volle Iddio aggiungere
51      XI|           bandendo i precetti dell'amore, della mansuetudine, della
52     XII|       pensiero alla madre del bell'Amore: a lei si era votata contro
53     XII|    feriscano al vivo le proteste d'amore fatteci da colui che ci
54     XII|          rappiccava, il discorso d'amore: e poichè Luchino insisteva,
55     XII|          verso il palazzo. Non era amore che lo martellasse, - poteva
56     XII|     primaticcie, delle quali, coll'amore e colla compiacenza che
57     XII|         maggior prova possibile di amore, quella di trionfare del
58     XII|           di trionfare del proprio amore.~ ~Nulla era accaduto che
59     XII|           che ingenuo affetto e un amore non simulato, non calcolatore,
60     XII|       giocondo. Erano cantilene di amore; più spesso erano arie melanconiche,
61    XIII|          di imprese in guerra e in amore; e per mezzo a tutti, preti
62    XIII|          tempi si ricordò! Tempi d'amore, di pace; che avevano lampeggiato
63    XIII|      cagione perdetti i gaudj dell'amore, possa io almeno inebbriarmi
64     XIV|        speculazioni congiungendo l'amore per le arti belle, innato
65     XIV|           Sì, ma chi ne mostra più amore e devozione è lo scudiere
66     XIV|            ne avrebbe e perdono ed amore, essi continuavano a bere,
67     XVI|              Con teco, o diletta d'amore sincero,~ ~La speme ho diviso,
68     XVI|            non si pascevano che di amore, ben altre idee occupavano
69     XVI|          che doveva conservare all'amore di quella sventurata; poi
70     XVI|           Luchino, sebbene non per amore del popolo, ma pel proprio
71     XVI|      facendo da quattordici anni l'amore in rima con Laura, figlia
72     XVI|         platonizzando aspirava all'amore di Laura; Laura a una fama
73     XVI|            donne, e con voi pianga amore,~ ~ ~ ~che allor allora
74     XVI|              se non mi trattenesse amore, se qui tutte non avessi
75     XVI|          se egli non aveva amata d'amore, aveva però tanto compatita;
76    XVII|           l'istinto della vita e l'amore di padre, cominciò a supplicare
77    XVII|            Sarà una illusione dell'amore e del timore». Ma ogni dubbio
78    XVII|            non altro, una parola d'amore da colui, al quale tanto
79   XVIII|         lusinghe di chi le parli d'amore. Poi, strette le labbra
80   XVIII|          allo straniero degni dell'amore dei buoni e superiori all'
81   XVIII|            risorgere in Alpinolo l'amore della vita e una risoluzione
82     XIX|         che un tempo aveva amata d'amore, tutto si risentì frà Buonvicino:
83     XIX|          insinuarti uno spirito di amore, di prudenza, che temperi
84     XIX|        proprie viscere, pegno d'un amore benedetto, illibato; nuovo
85     XIX|            per quel ricambio che l'amore impone, prodigava i baci
86     XIX|           il proprio seno, tra per amore e perchè stesse cheto, si
87     XIX|       volsero uno sguardo pieno di amore, di compassione, di venerazione
88     XIX|            da esprimere a un tempo amore, speranza, disperazione,
89      XX|        silenzio, ma non infonder l'amore, unico fondamento stabile
90      XX|     sostituirà nella moltitudine l'amore, unico fondamento durevole
91     XXI|            finezze non le sa che l'amore più vero, più gentile».~ ~
92     XXI|          di mutare due passi; ma l'amore materno che non fa? Io lo
93     XXI|          potè ancora ispirar tanto amore quanto basterebbe per far
94    XXII|        suoi cari in grembo al vero amore.~ ~Se io riferissi quei
95    XXII| restituirlo alle consolazioni dell'amore, alle speranze della vanità,
96    XXII|        casi; sedeva a un convito d'amore ignorato; ritesseva una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License