Capitolo

 1       I|  Mostrerebbe conoscere pur poco il popolo chi si meravigliasse perchè,
 2       I|           Luchino un padre del suo popolo. E non tutte dovevano dirsi
 3       I|       tempestare ove il grosso del popolo arrischiava tutto senza
 4       I|            non del principe: ma il popolo è sempre disposto ad attribuire
 5       I|          cortigiani,  i viva del popolo, seguitava innanzi a rilento,
 6       I|      pacata oppressione, in cui il popolo non fosse più valutato se
 7       I|            procuravano stornare il popolo dalle armi, conoscendo quale
 8       I|            dei diritti in mano del popolo; e Luchino, col pretesto
 9       I|        quali la considerazione del popolo di rado s'innalza, o non
10       I|            finchè si governarono a popolo, per fare e per udire le
11      II|         sdegno e la brutalità d'un popolo sollevato, purchè ne andasse
12      II|           in Piacenza il governo a popolo, giacchè il dominio papale
13      II|         diritti della Chiesa e del popolo; e poichè le passioni politiche
14      II|        loro temporali nemici; e il popolo riguardasse come eretici
15      II|           convocato il clero ed il popolo, recitò tutto il credo,
16     III|        mezzo a questo brulichìo di popolo, a questa bizzarra mescolanza
17     III|         bontà. Diffondevasi tra il popolo, massime della campagna;
18     III|        della campagna; giacchè pel popolo, diceva egli, pei poveri
19      IV|        Governo, potea venire o dal popolo ammutinato, o da bande di
20      IV|         era franca. Molto amava lo popolo minuto.~ ~Quale amor di
21      IV|            minuto.~ ~Quale amor di popolo e di giustizia fosse quel
22      IV|           vero ch'egli favoriva lo popolo minuto, ma per deprimere
23       V|            se non sia radicata nel popolo. E questo popolo non è come
24       V|      radicata nel popolo. E questo popolo non è come amano figurarselo
25       V|         bocca questo proverbio: Il popolo è simile a san Tommaso:
26       V|          interrogate il volere del popolo: di virtù, e pensate cominciare
27       V|            non v'è proprio che nel popolo».~ ~- E il popolo (l'interrompeva
28       V|          che nel popolo».~ ~- E il popolo (l'interrompeva Martin Aliprando)
29       V|  interrompeva Martin Aliprando) il popolo non siamo noi? non è generalmente
30       V|           potere? donde se non dal popolo? e il popolo che gli elesse
31       V|            se non dal popolo? e il popolo che gli elesse può ritirare
32       V|       autorità che ha dato. Questo popolo però o guaisce oppresso,
33       V|          fosse un capo creduto dal popolo?~ ~- Lodrisio stesso non
34       V|           e sconvolgersi quanto il popolo nostro. E quantunque allora
35      VI|            conveniva ai comodi del popolo in tempo che a popolo si
36      VI|          del popolo in tempo che a popolo si governava la città.~ ~
37      VI|           consoli ad annunziare al popolo convocato i bandi e le leggi
38      VI|          questa volta: che dove il popolo tutto è malcontento, dove
39      VI|       cuori generosi: ma mentre il popolo s'invigorisce sulle glebe
40      VI|           la conosco; e pensano al popolo più che tu non credi, e
41    VIII|   cantavano preti e chierici; e il popolo, a tutta gola e cogli spropositi
42    VIII|    adopravasi cura per illudere il popolo, gli arresti si facevano
43    VIII|            ne sarebbe di noi e del popolo!~ ~- Ma pel popolo e per
44    VIII|           e del popolo!~ ~- Ma pel popolo e per Sant'Ambrogio si sarebbe
45    VIII|          orto. Se oggi odo gridare Popolo e Viva Sant'Ambrogio, grido
46    VIII|       Sant'Ambrogio, grido anch'io Popolo e Sant'Ambrogio; se domani
47    VIII|        tutto il contado accorse il popolo a folla, e tutto il  fu
48      IX|           berretta, della quale il popolo nostro li soprannominava
49      IX|            veniva eletto a voce di popolo per ciascuna porta della
50       X|        città a mutare il governo a popolo in governo d'un solo: i
51       X|           il potere affidatole dal popolo».~ ~Quanto bel suono faccia
52       X| ventiquattro cittadini, dodici del popolo e dodici dei nobili, parte
53       X|           leggi, ragione, e fra il popolo hanno voce d'essere zelatori.
54       X|  scellerate trame del Pusterla. Il popolo corse a vedere, e disse: -
55       X|         convenuto, non solo tra il popolo, ma in giudizio, che una
56       X|           troppo, perchè il dabben popolo milanese dimenticasse quel
57       X|           suo generoso signore; il popolo, tanto somigliante ai fanciulli,
58       X|         universale la confermò: il popolo applaudì; la storia perpetuò.
59      XI|            le franchigie di questo popolo che, fremendo, lo vede sciupare
60      XI|            fra le acclamazioni del popolo, Franciscolo corre a me. -
61      XI|           altri lo abbandonano; un popolo, fra cui trascorse beneficando,
62     XII|           da una prima furiata del popolo; e lasciata nell'anticamera
63     XIV|          ciò trascelti per voce di popolo, e che, dopo le finte lotte,
64      XV|      avrebbe dato gusto l'avere un popolo così festivo, e quindi così
65      XV|            gioja, la curiosità del popolo, che non si ricordava come
66     XVI|         distanze e le barriere fra popolo e popolo; posta di lettere,
67     XVI|           le barriere fra popolo e popolo; posta di lettere, giornali,
68     XVI|  imprestiti. Perduta coi governi a popolo l'energia della classe media,
69     XVI|          sebbene non per amore del popolo, ma pel proprio vantaggio,
70    XVII|           guadagnarono fede tra il popolo; si gridava all'infamia
71    XVII|            va mai senza castigo un popolo libero, che attenta alla
72    XVII|           arrivare anch'egli: e il popolo corse a vedere quel famoso
73   XVIII|      pugnale fumante alla mano: il popolo ti trae dietro esultando;
74   XVIII|        presentava spettacolo ad un popolo che opprimeva e disprezzava,
75     XIX|          si muove sopra Milano; il popolo, sazio della costui tirannia,
76      XX|          un principe benedetto dal popolo, che egli dirige da buon
77      XX|           bandirla tutto  fra il popolo? Oh forse la verità va riguardosa
78      XX|        dico scusino ma traviino il popolo, se questo popolo mormori,
79      XX|      traviino il popolo, se questo popolo mormori, se pensi togliere
80      XX|            giovi a una città, a un popolo... Sì, sì, vorrei veder
81      XX|           arbitro fra me e cotesto popolo; chi verrà a dirmi, - Trascendesti
82      XX|     togliervi un potere difeso dal popolo che ve lo conferì, non meritan
83      XX|          ragione di credere che il popolo stesse con loro, come persuadervi
84     XXI|          ritenuto nei discorsi del popolo, fra il quale la congiura
85     XXI|        figuravasi rappresentare il popolo milanese. E Lucio in fatti,
86     XXI|             un cinghiale.~ ~Questo popolo, nel dare a Luchino il diritto
87     XXI|   passavano per la mente al dabben popolo milanese - d'allora.~ ~Si
88    XXII|           raccolto un visibilio di popolo, o dalla curiosità, o dal
89    XXII|           nere chiome, presentò al popolo la testa recisa e boccheggiante.~ ~
90    XXII|            per darvi sepoltura. Il popolo, rispondendo a quelle preci,
91   Concl|       lasciossi racconsolare, e il popolo obbedì volentieri al solo
92   Concl|     retorica e dell'adulazione. Il popolo, accortosi di aver poco
93   Concl|           mancasse un padrone, noi popolo col suffragio universale
94   Concl|          se non fu di veleno.~ ~Il popolo, tutto allegria di vedersi
95   Concl|          fui acclamato pastore. Il popolo, stracontento di avere un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License