Capitolo

 1      II|           succedere che, in libera terra, avesse egli a vivere primo
 2     III|         mano: rimase cogli occhi a terra confitti,  per alquanti
 3     III|           mani giunte, gii occhi a terra, scoronciando, cantando,
 4     III|          ritroso, ma coll'occhio a terra, quasi temesse incontrar
 5     III|      assalitore, l'ebbe sbattuto a terra, e alzava il pugno contro
 6      IV|            in canna, e davanlo per terra. Anche questo messere Luchino
 7      IV|         fare giustizia, sicchè sua terra era franca. Molto amava
 8      IV|            alla moglie, sedere per terra; sul desco ignudo non mangiare,
 9       V|            La religione stabilì in terra uno, maggiore dei re, perpetuo
10       V|             vuol farsi un regno in terra,  più  meno di tutti
11      VI|            nel 1209, quando quella terra si era ribellata a Matteo
12     VII|        fondo... non ho un palmo di terra dove posare i piedi; non
13     VII|           povero sartore della mia terra, fidanzato ad una setajuola
14     VII|          quelle avevano i piedi in terra, potevano strascinarsi in
15     VII|        quel rimedio, che più dalla terra non poteva aspettare!~ ~ ~ ~
16    VIII|      sempre, ma non nell'infeconda terra delle tribolazioni.~ ~Mentre,
17    VIII|     buffonchiavano, sbattevano per terra i berretti, arruffavano
18      IX|       tetto. Precipitossi dunque a terra, baciò il limitare, poi
19      IX|            staffe, il lanciava per terra. Colui si appigliò al giovane
20      IX|         ricchi e coi potenti della terra;  di cert'altri, ai quali
21      IX|            s'abbassavano della sua terra natale.~ ~Oh, la patria,
22       X|          padrone del cielo e della terra, delle vite e delle robe.
23      XI|           crescesti ad occupare la terra! - Oh benedetto conforto,
24      XI|           ribaldi accumulano sulla terra!~ ~Tutta assorta in quella,
25      XI|   giustizia? ed egli era venuto in terra a portare la verità e la
26      XI|          riverenze profonde fino a terra, dava indietro per uscir
27     XII|         poichè le ebbe deposto per terra il vaso dell'acqua e accomodata
28     XII|          strada con un ginocchio a terra e il canestro sovra il capo:
29     XII|         persona,  distendere per terra. In quei forni era stato
30     XII|          il quale usciva a fior di terra in un cortile, per modo
31    XIII|           che esso agognasse sulla terra, e che, come voleva credere,
32    XIII|            andare ramingo sopra la terra? Egli ha un figliuolo. Io
33    XIII|         fumicosa, col pavimento di terra battuta e disuguale; nel
34    XIII|           dispettoso lanciollo per terra. E mentre la Nena premurosa
35     XIV|     avversarj tutti quelli d'altra terra, tanto più accaniti quanto
36     XIV|      patria: di Palestina recarono terra per riempiere il loro cimitero,
37     XIV|    cimitero, onde poter dormire in terra santa; attorno a quel cimitero,
38     XIV|        salutare un concittadino su terra lontana, dove basta la comunanza
39     XIV|           può reggere regga in una terra, a quel modo oppressa da
40      XV|        protestando al cielo e alla terra di non avventurarsi mai
41      XV|          disastrosi, ricuperare la terra nativa. A chi di tali cose
42     XVI|          baci d'amor,~ ~Natale mia terra, mi stavi in pensiero:~ ~
43     XVI|     giungono ragguagli; calchi una terra forestiera, ma le simpatie
44     XVI|      Francesco il dipartirsi dalla terra natale! e dipartirsene,
45     XVI|        meno che secondo in piccola terra sapeva d'agresto, assai
46     XVI|           mentre Sfolcada Melik da terra guidava un grosso di mercenari,
47     XVI|        erano di Pavia, gettarono a terra i Francesi, e sollevatili
48     XVI|           qua, di , il cielo, la terra: pareva le ginocchia gli
49     XVI|           modo di potere, sopra la terra straniera comparire, non
50     XVI|        artefatti, spuntano da ogni terra. Venne poi a Parigi, la
51     XVI|            Sade, sindaco di quella terra, al quale, mentre il poeta
52     XVI|          mi cercano i grandi della terra; e sebbene io non dia retta
53     XVI|          altro di avvicinarsi alla terra natale.~ ~E poichè alle
54     XVI|            le cattedre, l'aria, la terra, tutto v'è pregno di menzogna;
55     XVI|          favole assurde e puerili; terra di maledizione, se non avesse
56     XVI|            e più che non Avignone, terra da preti, mi fornirà di
57    XVII|           mescolarsi delle cose di terra ne aveva disavanzato la
58    XVII| proteggerli contro i Musulmani per terra e contro i corsari sull'
59    XVII|    respingere gli sventurati dalla terra desiderata e funesta. Venturino,
60    XVII|         paese?  stavamo fermi in terra e sui nostri piedi».~ ~E
61    XVII|           dito segnando le cime di terra ferma, miste alle fantastiche
62    XVII|        libero come il mare, pose a terra il suo carico, e tosto diede
63   XVIII|           burli».~ ~Posò ancora in terra la lanterna, borbotton borbottone;
64   XVIII|      calcio della lancia battè per terra con tal forza, che Macaruffo
65   XVIII|        padre, qual consolazione in terra maggiore di questa? Ah!
66   XVIII|         circoscritto quel palmo di terra che chiamano la patria:
67   XVIII|     compaesani, peggio il potrà in terra forestiera.~ ~Questo esacerbava
68   XVIII|      ragionando gl'interessi della terra natale, facevano illusione
69   XVIII|           il vederli; e che fin la terra fin l'aria sfruttata, immalsanita,
70   XVIII|        furibondo, lo fa cadere per terra. - Il giorno del giudizio!
71     XIX|           trionfo? Che se anche in terra questo patisce e quello
72     XIX|          beni già l'avete tocca in terra. Frattanto ti viene lezzo
73     XIX|      quando si rivolse, e, messo a terra il ginocchio, - Un'altra
74     XIX|          cadeva colla fronte sulla terra pregando e singhiozzando.~ ~
75     XIX|         salvi quest'altra santa in terra».~ ~E raddoppiava i baci
76     XIX|        tempo Macaruffo. Seduto per terra con una gamba distesa e
77     XIX|          la fierezza, si prostrò a terra, e colle braccia aperte
78      XX|       buttavasi colla faccia sulla terra, supplicando Iddio che li
79      XX|        stare sopra i potenti della terra coll'inerme eredità di Cristo
80      XX|          la spada ai signori della terra, ma per punire, non per
81      XX|           la più gran maestà della terra, un Teodosio imperatore
82     XXI|         soffre non ha prezzo sulla terra. Quanti, nei primi passi
83     XXI|        cielo, non abbandona mai in terra chiunque dubita, travia,
84     XXI|           uomini lo cacciano dalla terra.~ ~E che conforto sia quello
85     XXI|          tenevano avvinta a questa terra»; e levando gli occhi in
86     XXI|     avevano più dove arrestarsi in terra: dunque il cielo, oltre
87    XXII|         separarsi fra loro e dalla terra, per ricongiungersi a Dio.~ ~
88    XXII|           che Dio».~ ~Lo rilevò di terra, gli mostrò quel rosario,
89    XXII|           pose co' suoi ginocchi a terra...»~ ~Qui il singulto smentì
90    XXII|            più spesso inchiodati a terra, talvolta balestrandoli
91    XXII|         Dio slancia talvolta sulla terra per una prova, e per un
92    XXII|       unica ormai ha cara sopra la terra, porgerlo al garzone del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License