Capitolo

 1       I| eguagliarono fra i signori di sua casa, che pur sapete se ve ne
 2       I| Margherita Pusterla, anch'ella di casa Visconti e cugina del principe,
 3       I|      luogo migliore nella propria casa, compagnia più dolce che
 4      II|          bilancia i destini della casa e della patria di lui: poteva
 5      II|   accoppiarsi ad una fanciulla di casa tanto principale, e che,
 6      II|      avrebbe potuto, fortunata in casa, rendersi di fuori modello
 7      II|         legarsi in affinità colla casa dominante.~ ~La Margherita,
 8      II|          amicizia frequentando la casa di questo, potè notare sviluppate
 9      II|          pose il piede fuor della casa, quale tempesta nel cuore
10      II|       forse non l'avrà trovata in casa; forse, occupata con altri,
11      II|          il valletto giungesse da casa i Visconti, ov'egli dimorava,
12     III|     allorchè mi congedò dalla sua casa a questa. Pensate s'io mel
13     III|       Giovanni da Meda, che nella casa di Rondineto, oggi collegio
14     III|     trovavasi colà nella Cavedra, casa del suo Ordine) uno dei
15     III|          di , tornò una volta a casa della signora Pusterla;
16      IV|          si sapesse far lieta una casa campestre; giardini con
17      IV|         m'hanno portato in quella casa; m'hanno tirato su... Ma...
18      IV|         lei, con essa passò nella casa Pusterla, ove serviva a
19      IV|           denti, corse in furia a casa i Pusterla, e senza proferire
20       V|        gli amici più fidati della casa, venuti a salutare il tornato
21       V|           lasciare gli agi di sua casa, i guadagni del mestiere,
22       V|           abituata a udire in sua casa discutere delle pubbliche
23      VI|      Giacobini non garbava, stava casa e bottega un tale Malfiglioccio
24      VI|            I fiorini fioccavano a casa nostra. Qua un palvese,
25      VI|       palazzo della Ragione, avea casa il podestà, colle carceri:
26      VI|           dunque che jer sera, in casa i Pusterla, io persona prima,
27      VI|       soffrire Franciscolo in sua casa, imponendole al tempo stesso
28     VII|   procurare un dolore atroce alla casa dei Pusterla, con un assassinio
29     VII|         letto, ricompariva per la casa. Poichè Ramengo le si offriva
30     VII|      giunto al castello; entrò in casa, rivide i luoghi pieni delle
31     VII|            All'avvicinarsi d'ogni casa, d'ogni villaggio, quante
32     VII|         che compianto; espulse di casa da prepotente soldataglia,
33    VIII|       zelante dell'onor di quella casa: ma intanto ne spiava ogni
34    VIII|     quando il marito non fosse in casa, aprire e bisbigliare, certamente,
35    VIII|          ora non osò comparire in casa i Pusterla; le prime volte
36    VIII|          fattigli oltraggi. Sulla casa ove più non ardiva portare
37    VIII|        porticina posteriore della casa Pusterla, bussò violentemente. -
38    VIII|         sue prepotenze; in quella casa era solito udir parlarne
39    VIII|          tosto per sorprendere in casa i gran ribelli. Allo scalpitare
40    VIII|         mostrandosi pratico della casa, con vera passione frugava
41    VIII|           un momento da correre a casa della meschina, nell'ora
42    VIII|          E me? gli è mio vicin di casa, e non mi scontrava mai
43    VIII|           è più sicuro nemmeno in casa propria?~ ~- Oh, in quanto
44    VIII|               Oh, in quanto poi a casa mia (gli interrompeva il
45    VIII|           campana! la ritirata. A casa, a casa. Io non ho lanterna,
46    VIII|            la ritirata. A casa, a casa. Io non ho lanterna, e non
47      IX|           non osò rivolgersi alla casa degli Umiliati ove stava
48      IX|         esclamando: - Rimettimi a casa... Dov'è il mio babbo?...
49      IX|          reali, le dolcezze della casa, della patria, degli amici;
50      IX|          che fosse accaduto della casa sua, di sua moglie, del
51      IX|       soffrente il prevosto della casa, frà Giovanni da Aliate.
52      IX|      mantenendo entratura con una casa, che già da un pezzo era
53      IX|          di comprenderli.~ ~Nella casa di Brera per tutto il giorno
54      IX|     portinajo che conoscete della casa di Brera, schiudeva il cancello
55      IX|         ricovero. - Pace a questa casa ed ai suoi abitanti», esclamava
56      IX|         entrando: e il padrone di casa correva loro incontro, levandosi
57      IX|          dice male cogli altri di casa. A proposito, il suo ultimo
58      IX|        panni doveva far capo alla casa degli Umiliati di colà,
59       X|         pari suoi, egli teneva in casa.~ ~I discorsi erano vivi
60       X|     ragione le lettere trovate in casa Pusterla, e che furono l'
61      XI|          voltare un'occhiata alla casa sulla destra di chi esce,
62      XI|           dove poi sta ora quella casa, Luchino edificava una fortezza,
63      XI|      sergenti, che la trassero di casa e dalla schiamazzante indolenza
64      XI|  liberamente alle case loro. - La casa! oh quante dolcezze sono
65      XI|           marito, a mio figlio, a casa mia. - La mia casa... la
66      XI|      figlio, a casa mia. - La mia casa... la casa mia! - O almeno
67      XI|          mia. - La mia casa... la casa mia! - O almeno fatemi contenta
68      XI|           trattare come neanche a casa sua».~ ~Qui il bergamasco
69     XII|         invecchiare nella propria casa, colmata di dolcezza da
70    XIII|        questo (replicò il sere di casa) vossignoria non si dia
71    XIII|     levammo fuori, li portammo in casa, e qui mia moglie, che tiene
72    XIII|           Alpinolo, già uscito di casa, fermossi, pensò, esitò
73    XIII|        sono: porrò a soqquadro la casa: li torrò per forza»; e
74    XIII|      qualche altra: - Fin Giuda a casa del diavolo trova riposo
75     XVI|           Aurigino Muralto era in casa sua, era capo: per rinunziare
76     XVI|           ed ai prelati. Stava di casa a Valchiusa, poche miglia
77     XVI|          seppe camparsela bene in casa sua, fra' suoi concittadini.
78     XVI|        osservanza e servitù colla casa del Pusterla?~ ~Al primo
79   XVIII|          dire tu che hai tutta la casa nella valigia. Ma di' su:
80   XVIII|        varchi l'Adda, ed eccoti a casa tua, sulle tue montagne,
81   XVIII|        moglie, i figliuoli; rizzi casa: prendi figura di galantuomo
82   XVIII|          Tu avevi entratura colla casa nostra; non la camperesti
83     XIX|           Ah, siete pratico della casa? Lo conoscete quel sant'
84     XIX|           è tornato sicuro, mette casa riccamente, e si allegra,
85     XIX|       dicono il vero, si arriva a casa: moglie, figli saltano dal
86     XIX|         anche i banditi vengono a casa. - Cheti , dico io: son
87      XX|        traditore mi si solleva in casa, se alcuno trama per togliermi
88     XXI|       quando mi condussero via di casa. Egli lo raccolse, il serbò:
89    XXII|      mentre dimorava in una ricca casa, cinta da ogni maniera di
90    XXII|      femmine, cinto di mura, e la casa del carnefice, dietro al
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License