IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parmi 2 paro 2 parola 70 parole 89 paroluzza 1 parossismo 1 parrà 5 | Frequenza [« »] 90 casa 89 fare 89 nuovo 89 parole 88 nulla 87 appena 87 aver | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze parole |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | vita è patetico in quelle parole, che suonano angosciose 2 Lett | e mormora quelle sublimi parole: Lassù, sono le speranze 3 I | mostrandosi convinto alle parole dell'amico: - Sì, frà Buonvicino ( 4 I | quella conversazione piena di parole e vuota di pensieri e di 5 II | dissimularlo almeno nelle parole, per quanto gliene costasse 6 II | scoprirsi alla bella. Ma con parole, ma di presenza, invano 7 II | dire quanto e più che le parole! Questo, questo basterà 8 III | personaggio, e proferiva strane parole, interrotte dai gridi, dai 9 III | borghesi, erano venuti a parole, dalle parole ai fatti, 10 III | erano venuti a parole, dalle parole ai fatti, e dietro loro 11 III | un peccatore».~ ~Queste parole, quell'atto non furono senza 12 IV | poco mutando delle sue parole. Facciamolo, e a chi non 13 IV | palimsesti) sa leggere altre parole sotto alle apparenti. È 14 IV | simpatia, ed alcune di quelle parole che bastano a tornare per 15 IV(7)| potuto far colpo. - Queste parole di Malerba furono hodite 16 IV | sul mangiare, barattava parole, col fuoco che egli in ogni 17 IV | questo a sottrarsi; poi con parole, e più a forza di braccia 18 V | vedere coi proprj occhi le parole sacrosante del grande Italiano, 19 V | si voglia esprimere senza parole quanto valga l'accordo della 20 VI | corpo; dove non erano che parole, immaginò fatti: le minacce 21 VI | più che non sonassero le parole. Un uomo di quella levatura 22 VI | acquistar fede alle sue parole; e tra il fervore della 23 VI | chiaro più che per le mie parole.~ ~- Bravo ragazzo! (ripigliava 24 VI | metà di quel che mostrano a parole».~ ~Considerate se Alpinolo 25 VI | questo; blande erano le sue parole, ambigui i fatti: mai non 26 VII | convulsioni, vi legge queste parole:~ ~ ~ ~Che dolcezze, da 27 VII | strazio, quanto lei con simili parole. - La bugiarda! la infame! 28 VII | casi del passato; gesti, parole, tratti, che avevano voluto 29 VIII | atti minuti, certe leggiere parole, che tra i casi ordinarj 30 VIII | prima le venne in atti ed in parole prodigando le lusinghe, 31 VIII | capiva delle affettuose parole da lei indirizzategli, e 32 VIII | l'armatura, risponde con parole ricise e a spizzico! - Eh, 33 VIII | Queste e più violente parole, dette coll'energia del 34 IX | a precipizio?»~ ~Non ho parole per descrivere il sentimento 35 IX | morto».~ ~Quelle interrotte parole spiegarono al Pusterla ciò 36 IX | questi intenerito). Vedi le parole scolpite sopra del nostro 37 X | a Bruzio: - Leggi queste parole che vi sono scritte». Dicevano 38 X | affogando sotto pompose parole il vero, e mentendo l'eloquente 39 XII | Rinfrescavano queste parole al principe una memoria 40 XII | vendetta!» furono le ultime parole che le gridò dietro l'iracondo, 41 XII | qualche cortesia, almeno di parole e a modo suo, ora con atti 42 XIII | un bambino».~ ~A queste parole, uno sbadiglio che errava 43 XIII | nemmeno tuo padre - e altre parole da vera delirante.~ ~- Per 44 XIII | gridando con voce senza parole; poi d'un calcio sfondò 45 XIV | queste settimane!»~ ~Tali parole diedero la spinta all'irresoluta 46 XIV | di tempo per regalare due parole all'ospite dalla buona borsa, 47 XIV | italiano».~ ~Pensate se quelle parole andassero a' versi de' forusciti, 48 XIV | punzava, ed emetteva queste parole a scosse; balestrando gli 49 XIV | erano brilli; e venuti a parole, uno gli disse: - Taci là, 50 XIV | ad un tal padre, siffatte parole, immaginatelo. Sapeva d' 51 XIV | si componeva in bocca le parole per calmare la prima furia! 52 XV | fiato».~ ~Mentre queste parole erano fra di essi, la campana 53 XV | ingiurie eran più che le parole; dalle parole si fu ai fatti: - 54 XV | più che le parole; dalle parole si fu ai fatti: - Sono Guelfi, 55 XV | Allora gli cadevano le parole di bocca e la baldanza di 56 XVI | pur sempre a sollevare con parole la noja del signore lombardo.~ ~- 57 XVI | un capolavoro, senz'altre parole attendere dal Pusterla oltre 58 XVI | strazianti cadevano quelle parole sull'anima ulcerata del 59 XVI | soggetti al pontefice in parole, purchè egli li lasci padroni 60 XVII | divampò Ramengo nell'intendere parole, che gli rammentavano quanto 61 XVII | benda squarciarono tali parole d'in sugli occhi del Pusterla! 62 XVII | ruggito feroce a queste ultime parole, e, - Padre ancora e marito 63 XVII | tutto il senso di queste parole: la beffarda e insieme atrocissima 64 XVIII | belle fantasie che quelle parole e quei denari sviluppavano 65 XVIII | fra di loro alcune lontane parole di emancipazione, di libertà; 66 XIX | soffrire!... Sì! sì! belle parole: ma non fanno che crescere 67 XIX | no; ora non è tempo di parole, di ringraziamenti; lesti 68 XIX | Non finì di urlare queste parole, che Alpinolo, dirupatosegli 69 XIX | teneva alla cintola, con parole fiere rivolto ai fuggiaschi, 70 XX | aveva egli sottocchio le parole di Dio e gli esempj dei 71 XX | fondo dell'anima queste parole. Recatosi in sè stesso, 72 XX | ringrazieremo meglio che con parole. Ma qui finisce la vostra 73 XXI | tremenda».~ ~Delle ultime parole l'araldo non avrà inteso 74 XXI | Momenti così fatti non hanno parole; e il muto linguaggio non 75 XXI | affetto. Quando poi riebbe le parole, - O padre! (esclamò) o 76 XXI | compreso il senso delle parole di frà Buonvicino? o nol 77 XXI | bisognoso di esalare in parole l'affetto che da tanto tempo 78 XXI | ineffabile espressione di queste parole, così semplici e così solenni. 79 XXI | medicamenti, comprende o da aperte parole o dagli atti mal dissimulati 80 XXI | non hanno nè lacrime nè parole; poi, come rinvenuta, esclamò: - 81 XXI | accoramento le ultime affettuose parole e le tenere scuse che le 82 XXII | corsero al labbro queste parole: - Che freddo avrà il mio 83 XXII | rassegnazione, ricevea quelle parole tremende e consolatrici. 84 XXII | proferire con fermezza queste parole, ma il singhiozzo gliele 85 XXII | velenoso serpente.~ ~Quelle parole lo diedero a conoscere anche 86 XXII | quell'anello, il suono delle parole misero il colmo alla sua 87 XXII | Alpinolo. All'ascoltar queste parole recise, affollate, emesse 88 XXII | accingeva a ridurre queste parole in fatti.~ ~Ma Ramengo ripigliava: - 89 XXII | vostro; salvatemi».~ ~Queste parole inferocivano il vigore di