IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nuova 33 nuove 25 nuovi 37 nuovo 89 nutricando 1 nutricata 1 nutrice 1 | Frequenza [« »] 90 agli 90 casa 89 fare 89 nuovo 89 parole 88 nulla 87 appena | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze nuovo |
Capitolo
1 II| staccarsene, desiderarlo di nuovo, formavano la storia della 2 II| prendere le armi contro al nuovo tiranno e rimetter libera 3 II| suscitare nella Margherita un nuovo amore, ma qual è la donna 4 II| fortuna, o coll'ardore di un nuovo sposo dipingendogli le doti, 5 III| voluttà; in quella trovò di nuovo la calma, la sorridente 6 III| attese alle cure comuni del nuovo suo stato; risolto poi di 7 IV| vôlto, scoprendo essere un nuovo oltraggio quello ch'esso 8 V| dissimulato a Mastino l'oltraggio nuovo e l'antico rancore: del 9 V| pescarvi, egli aggiunse nuovo ardore alla stizza del Pusterla, 10 VI| Alpinolo entrò nel Broletto Nuovo, quello che oggi chiamiamo 11 VI| toccherebbe poi a trovarti di nuovo smentito, e deriso dei tuoi 12 VI| contento di aver conosciuto un nuovo apostolo, abbracciatolo 13 VI| per trovar nella donna un nuovo oggetto di livore. Gli antichi 14 VII| se mai ciò avvenisse di nuovo, traessero senz'altro sopra 15 VII| sera, di fatto, ecco di nuovo l'uomo si avvicina alla 16 VII| allargossi, poi presa di nuovo la spiaggia e tornato, si 17 VII| festiva nelle nuove cure, nel nuovo affetto.~ ~Poco tempo dopo 18 VII| acque che riposavano di nuovo, lentissimamente inoltrata 19 VII| disperazione.~ ~Si assettò di nuovo, se lo coricò sulle ginocchia, 20 VII| contro i ronchioni; ogni nuovo fiotto era una trafittura; 21 VII| pertanto ad avventurarsi di bel nuovo, col vigore che le infondevano 22 VII| di lei, procurandole un nuovo tormento, quasi fosse destinata 23 VII| abbandona lo sterpo, eccola di nuovo travolta nei terrori di 24 VII| il suo bambino levava di nuovo i vagiti, smarrita, disperata, 25 VIII| ripararvi col berne del nuovo: come una donna che d'una 26 VIII| Ramengo ripiegare con un nuovo matrimonio, poichè da una 27 VIII| piegò verso il Broletto nuovo, e quivi ridotti in uno 28 VIII| la campana del Broletto nuovo aveva cominciato a tempellare; 29 VIII| e - Compare, niente di nuovo?~ ~- No, niente; e voi?~ ~- 30 IX| In tal guisa uscì di nuovo; uscì per l'ultima volta 31 IX| operavano legalmente: - nuovo argomento in favore di chi 32 IX| dappresso, interrompendosi di nuovo, sinchè chiaro lo si intese 33 IX| riguadagnare il porto espone di nuovo la sua vita alla ventura 34 X| istituito un magistrato nuovo, il capitano di giustizia, 35 X| sguazzava. Non era quello un nuovo trionfo del signor Luchino? 36 X| concione generale nel Broletto nuovo.~ ~In questo generale parlamento 37 X| universale sanzionassero un nuovo atto di sua tirannia. Già 38 X| ragione per esserlo di nuovo; fuggirono Ottorino Borro 39 X| dipinte sul muro del Broletto nuovo, appese alla forca. Ma ciò 40 XI| riedificare, che non sa far di nuovo senza cancellare le traccie 41 XI| nostra cattura! Certo, il nuovo misfatto avrà colma la misura 42 XII| tratto vedea giungere qualche nuovo infelice, e rabbrividiva; 43 XII| diletto Piero!~ ~Ti vedrò col nuovo dì».~ ~Lieta Amalia in tal 44 XII| gioir.~ ~ ~ ~Sanguinoso al nuovo giorno~ ~Le presentano un 45 XIII| lui!»~ ~E imperversava di nuovo: poi fermavasi a guardare 46 XIV| a raccolta, calavansi di nuovo le sbarre, e la parte che 47 XIV| al mondo, computavano il nuovo arrivato per un acquisto; 48 XV| chiusa. Poi, quando ad un nuovo segnale caddero le sbarre, 49 XV| del gonfaloniere, fu di nuovo abbassata la sbarra; trombe 50 XV| gli faceva, agguantar di nuovo il randello, sua arma trionfale, 51 XV| un tratto, poi tolto di nuovo: sopratutto dava biasimo 52 XV| ecco fra noi cacciarsi di nuovo quest'infame, e per le pazze 53 XVI| arciprete, il quale era il più nuovo uomo nei garbugli della 54 XVI| colà trasferirsi, erasi di nuovo piegata all'obbedienza. 55 XVI| loro morti, intender di nuovo i cantici, assistere alle 56 XVI| cosa che disgradisse al nuovo amico: e i cortigiani, che 57 XVI| consentito, Francesco espose al nuovo venuto i dispetti suoi pel 58 XVI| i liberi tramano qualche nuovo colpo. E la donna vostra? 59 XVI| avventurare ogni cosa di bel nuovo per uscire dal tedio d'una 60 XVII| supplichi ad impegnarmi di nuovo la fede sua per la promessa 61 XVIII| che covano!» bagnatasi di nuovo la gola, porse il fiasco 62 XVIII| chi manca», sdrajatosi di nuovo sull'ammattonato, pieno 63 XVIII| quel canto del Broletto nuovo, dove erasi lasciato tradire 64 XVIII| credette egli d'avere attinto nuovo vigore, e pochi giorni dopo 65 XVIII| furibonde smanie di lui? Nuovo sangue parevagli accumularsi 66 XIX| fissava attentamente il nuovo arrivato, il quale, fattosegli 67 XIX| Buonvicino?»~ ~Dai patimenti, dal nuovo abito e dall'arte sfigurato, 68 XIX| immediatamente spegnendosi, lascia di nuovo al bujo, così nell'occhio 69 XIX| amore benedetto, illibato; nuovo nodo di tenerezza fra lo 70 XX| vi benedica; cosa c'è di nuovo?»~ ~E l'altro: - Udite, 71 XX| di camparli con qualche nuovo tentativo.~ ~Pur troppo 72 XX| E gli parve che il Cielo nuovo pensiero gli ispirasse, 73 XXI| ogni cosa era disposta pel nuovo giudizio. Quel Lucio, capitano 74 XXI| interesse trovavano che il nuovo non ne discordasse. Posto 75 XXI| La campana del Broletto nuovo, che invitava i capifamiglia 76 XXI| non darebbe il giusto qual nuovo trofeo all'empietà: ma poi 77 XXI| uno poi come questo.~ ~Con nuovo sfogo di pianto attestò 78 XXI| indi abbandonandosi di nuovo agli impulsi di un cuore 79 XXII| aveva tutta colorita, di nuovo si fece pallida come tramortisse: 80 XXII| inginocchiò, e volle che di nuovo frà Buonvicino le compartisse 81 XXII| voto di una morente».~ ~Qui nuovo silenzio, nuovo pianto, 82 XXII| Qui nuovo silenzio, nuovo pianto, da cui la destò 83 XXII| Dove vai?~ ~- Al broletto nuovo a vedere. E tu, non ci vieni?~ ~- 84 XXII| allora dicevano il Broletto nuovo.~ ~Delle due piazze, in 85 XXII| Alcun altro facendosene nuovo, forse chi sa? per un ultimo 86 XXII| ebbero di grazia a legarlo di nuovo, persuasi che, fin quando 87 XXII| Ma al domani fu cavato di nuovo, e il suo tormento giunse 88 XXII| premerselo al cuore, baciarlo di nuovo; indi, coll'espressione 89 XXII| mescolerebbe un elemento nuovo, da cui ogni cosa restava