Capitolo

 1    Lett|           non apparisse un tipo di donna. Al tempo stesso il barone
 2      II|         Mal per lui: giacchè nella donna trovò virtù, trovò vendetta
 3      II|       predicò che qualunque uomo o donna lo seguitasse per distruggere
 4      II|          nuovo amore, ma qual è la donna che, all'udire lodato un
 5      II|          maritale, faceano che una donna potesse, anzi (se bella
 6      II|      passione ormai lo legava alla donna, e più s'infervorò quando
 7      II|           l'amico, contaminare una donna, ch'egli ammirava ancor
 8      II|           più sempre in grado alla donna mia, per rendermi di lei
 9     III|          si è amato così.  della donna sua temeva egli lo spregio:
10      IV|    Buonvicino,  le carezze della donna sua erano valse a stornarlo
11      IV|         inaspettato: chè troppo la donna erasi avveduta come e le
12      IV|         suole intendersi da uomo a donna; una specie di culto, tale
13      IV|        versato lacrime sul seno di donna rispettata, se mai non ha
14      IV|       chiesa un'immagine di nostra Donna d'argento e dieci lampade,
15       V|         possa figurarsi. Allora la donna, elevata sopra le cose terrene,
16       V|           del rivederlo avea nella donna compensato i dispiaceri
17       V|  tempestato  entro, senza che la donna sua valesse a mitigarlo,
18       V|         altre stagioni l'udire una donna decidere su quistioni, davanti
19       V|         per aver tentato una bella donna. - Gloria immortale ai liberatori
20      VI|           tempi almeno, non ami la donna sua, quella con cui divide
21      VI|      affettuoso, or accarezzava la donna sua, ora ne conculcava i
22      VI|            ad alienarsi un cuor di donna.~ ~Conosceva egli il suo
23      VI|          bisogno, per trovar nella donna un nuovo oggetto di livore.
24      VI|       rabbuffi adunque intimò alla donna come per conto nessuno volesse
25      VI|          gli faceva scorgere nella donna sua un istrumento opportuno
26     VII|          tal guisa la tresca colla donna sua per fargli scorno. E
27     VII|    esecrazioni infernali contro la donna sua, contro il drudo di
28     VII|       negli arcani godimenti della donna che sente in  stessa un
29     VII|         comprendere ch'ell'era una donna in pericolo di sua vita,
30    VIII|            di paura, ma quei della donna sua, del figliuolo, delle
31    VIII|           quel che ne patirebbe la donna. L'acquazzone tutto il lavava;
32    VIII|       nessuno gli fe' cenno di una donna affogata: onde esclamò: -
33    VIII|    chiedesse conto a Ramengo della donna scomparsa; in privato poi,
34    VIII|          berne del nuovo: come una donna che d'una prima infedeltà
35    VIII|               e così bello! Ha una donna... una tal donna! Oh potessi
36    VIII|            Ha una donna... una tal donna! Oh potessi turbargli cotesti
37    VIII|       Pusterla dal contaminarne la donna: e quando pure non vi dovesse
38    VIII|          s'accese ora contro della donna di lui: - Sì, sì; un colpo
39    VIII|         voler contaminare la bella donna: sapendo poi la ruggine
40    VIII|      bambino.~ ~In simili casi una donna conosce pericoli? una madre?
41    VIII|        abbracciato; e additando la donna a Sfolcada Melik, - Eccola:
42      IX|          che voglia trarre l'amata donna da deplorabile situazione,
43      IX|           patria, degli amici; una donna di cui più vive ora gli
44      IX|      preziosa di quella, su cui la donna sua aveva fatto l'ultimo
45      IX|        buttò al collo, siccome una donna che, udendo narrare i tradimenti
46      XI|          saluta regina dei dolorj, donna dei tribolati. Come un amico
47     XII|        graziose consuetudini della donna elegante, la quale un tempo
48     XII|      dunque sfuggiti?» proruppe la donna quasi fuor di  dalla insperata
49     XII|           un suo cenno: ed ora una donna, una sua prigioniera, osava
50    XIII|       fuoco allegro, sul quale una donna veniva rosolando una frittella,
51    XIII|            subito vivi latrati: la donna di dentro abbandonando il
52    XIII|    gabbanella: la dia qui alla mia donna da sciorinare.~ ~- Sì, sì,
53    XIII|             Ed io?» soggiungeva la donna.~ ~- Sì; anche tu: ma la
54    XIII|      Ramengo.~ ~- Dentro v'era una donna con un bambino».~ ~A queste
55    XIII|           il quale proseguì: - Una donna e un bambino; signor sì:
56    XIII|       meraviglia che tenga: ma una donna vestita bene: n'è vero,
57    XIII|    dicevamo. Ma ella, questa buona donna incapricciata che fossero
58    XIII|          attaccò al seno della mia donna, e in poco tempo tornò vispo
59    XIII|           Oh belloripigliava la donna con una compiacenza tutta
60    XIII|  sbattimenti. - Ora lo sentirà. La donna dunque andò di male in peggio.
61    XIII|        avrei dato per saperlo! Una donna così gentile, un puttino
62    XIII|            poichè egli instava, la donna si volse al marito e - Ch'
63    XIII|         minacciò e promise, che la donna aprì la cassapanca, e con
64    XIII|        ristretti da un canto, e la donna si segnava dicendo: - Ch'
65    XIII|      diventa succo mortale. Quella donna egli l'aveva pure amata:
66    XIII|            me ed il seno delle mia donna. Scellerato! S'ei non l'
67     XIV|            mettesse in difesa. Una donna sola, oh viva le donne toscane! -
68      XV| mostrarsene amoroso, uccisi la mia donna. Un figlio almeno mi restava
69     XVI|          fidenti?~ ~Tranquilla una donna tra tigli contenti?~ ~Soave
70     XVI|       perduto; hai lasciata quella donna, che la pari non si trova
71     XVI|        della provincia avignonese, donna di trentadue anni, da quindici
72     XVI|          colei che sola gli pareva donna: e vedendolo restituirsi
73     XVI|          qualche nuovo colpo. E la donna vostra? quella incomparabile
74   XVIII|           la pace, supplicò nostra Donna: - Datemi forza per uccidere
75     XIX|           voi il Pusterla e la sua donna, prendete sopra di voi di
76     XIX|            signor Luchino? dice la donna. Dico io: Me ne infischio
77     XIX|         suo palazzo, - Sì, dice la donna: ma mangiare?~ ~Allora senz'
78     XIX|        spalle mezzo scoperte, come donna che sorge allora allora
79      XX|            Francesco Pusterla e la donna sua....~ ~- Che? tutta la
80      XX|             Ove si tratti di bella donna, anche voi, reverendo, ne
81     XXI|          faceva che i fratelli, la donna, i figliuoli s'involgessero
82    XXII|            il capo inchinato della donna, colla fronte supina, pallida
83    XXII|          non così frequente, d'una donna condotta al supplizio, fece
84    XXII|          Sicuro di sì (entrava una donna): e che bel ragazzino! due
85    XXII|         Tal e quale (ripigliava la donna); e che aveva paura di quel
86    XXII|          altri.~ ~- Oh certo; ma a donna mai.~ ~- Io (tornava a parlare
87   Concl|         per aver mostrato a quella donna, al giullare, agli accorsi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License