IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] significassero 1 significato 1 significazione 1 signor 85 signora 46 signore 75 signoreggia 2 | Frequenza [« »] 86 nome 86 qual 85 mia 85 signor 84 avea 84 avesse 84 coi | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze signor |
Capitolo
1 I| naturale di Luchino Visconti, signor di Milano. Sono fra essi 2 I| figliuolo cattivo. Si chiama il signor Luchino, nostro padrone. 3 I| perchè non vi risolvete, signor Francesco, di far suonare 4 I| pubbliche cure! Finchè il signor Azone governò, sai se continuamente 5 I| taglio o acciottolate: poi il signor Azone aveva fatto scavare 6 II| città Beatrice moglie del signor Galeazzo, col figlioletto 7 IV| grossa comitiva, che, col signor Luchino, usciva a caccia 8 IV| osava lanciare motti al signor suo, di caccia fallita, 9 IV| replicò Ottorino.~ ~- Oh! signor no!» rispose crollando il 10 IV| col ricevere il magnifico signor Luchino. L'ho visto io più 11 V| acquistato la grazia del signor Azone coll'aprirgli, nel 12 VI| e degli Aliprandi e del signor Galeazzino e di Bernabò, 13 VI| palazzo, e faceva dire al Signor Luchino d'avere a comunicargli 14 VII| pochi anni prima gettato dal signor Azone, e seguitando fra 15 VIII| Corte, e ottenuto accesso al signor Luchino, gli rivelò la gran 16 VIII| Pusterla.~ ~- Ma perchè?~ ~- Il signor Luchino manda ordine che 17 VIII| dischiuso.~ ~- Dov'è il signor Franciscolo?» chiese il 18 VIII| vanno a far la festa al signor Barnabo? o al bel Galeazzino? 19 VIII| a chi peggio dicesse del signor Luchino; lodavano il Pusterla, 20 VIII| scomunicare l'imperatore e il signor Matteo? Malann'aggia! Se 21 IX| combriccola per abbattere il signor Luchino, scannare i preti, 22 X| affare della congiura. Il signor Luchino Visconti era studioso 23 X| quello un nuovo trionfo del signor Luchino? Non era un pericolo 24 X| e segrete conferenze col signor Mastino della Scala e con 25 X| tra via bestemmiando il signor Luchino; nel palazzo del 26 XI| magnifico.... serenissimo.... Oh signor principe! la sta da papa 27 XII| glielo manda l'illustrissimo signor Luchino: padrone nostro 28 XII| aria seria e contrita. - Il signor principe ha ordinato di 29 XII| ghiotto), se egli, se il signor principe le domandasse, 30 XII| buone nuove: l'illustrissimo signor principe è di là che l'aspetta».~ ~ 31 XII| recinto~ ~Fra le suore del Signor,~ ~Canta Iddio, ma al caro 32 XIII| scelleraggine, propose al signor Luchino di uscire all'inchiesta 33 XIII| tanto nominato! Si chiama il signor Alpinolo».~ ~E proferiva 34 XIII| La sappia dunque che il signor Alpinolo.... tale quale 35 XIII| Una donna e un bambino; signor sì: non c'è meraviglia che 36 XIII| uno all'altro? Dico vero, signor forestiere? E poi, chi non 37 XIII| menò con sè, ed ora è il signor Alpinolo.~ ~- Ma chi fosse 38 XIII| Chi! chi! Alpinolo.~ ~- Signor no... ho gran paura... Dio 39 XIV| chiese: - Vuol forse passare, signor cavaliere?~ ~- Perchè cotesta 40 XIV| nessuno, e meno al suo paese, signor forestiere. E se non fosse 41 XIV| proibì.~ ~- Non ha mai visto, signor forestiero, in vita sua 42 XIV| madonna Isabella?~ ~- Oibò! Il signor Luchino dorme soltanto finchè 43 XIV| Io ho lettere per lui dal signor Mastino della Scala...»~ ~ 44 XVI| arrivarono dodici garzoni, che il signor Ubertino da Carrara qui 45 XVI| e colmano i Visconti! Il signor Luchino, gran protettore 46 XVI| Come predica bene quel signor canonico!» e Franciscolo, 47 XVI| concistoro, i messi del signor Luchino protestarono della 48 XVI| a consentire. A nome del signor loro professarono di credere 49 XVII| Pedrocco da Gallarate, il signor Luchino riceveva un biglietto 50 XVIII| lardo, e se un bel giorno al signor Luchino salterà la bizzarria 51 XVIII| montone. Se la castiga così il signor Luchino, se le ha tolto 52 XVIII| Indietro con noi.~ ~- E il signor Franciscolo?» proferì Alpinolo, 53 XVIII| opportuna sarebbe se il signor Luchino morisse.~ ~- A questa 54 XVIII| dì era corsa voce che il signor Luchino soldava truppe; 55 XVIII| Ci rivedremo, n'è vero, signor Alpinolo?~ ~- Sì, (rispondeva 56 XVIII| un padre. Son io forse il signor Luchino da sgozzare un uomo 57 XIX| Volete forse confessarvi, signor soldato? Dio vi benedica! 58 XIX| allorchè fanciullo, col signor Ottorino, colla Margherita, 59 XIX| quando vide Alpinolo, - Signor soldato, (gli gridò) non 60 XIX| vuoto; che rodimento il signor Luchino! ha da mettere più 61 XIX| io: son fuggito. - Ma il signor Luchino? dice la donna. 62 XIX| io: Me ne infischio del signor Luchino e di chi fa per 63 XIX| accertarsene): potrei andare dal signor Luchino e spiattellargli 64 XIX| È vero che potrei dire, Signor Luchino illustrissimo, ho 65 XIX| sommessamente - Francesco! signor Francesco!»~ ~Questi, al 66 XXI| congregatolo per ordine del signor Luchino, gli presentò il 67 XXI| Che ha a comandarmi il signor vicario?»~ ~Al che l'altro 68 XXI| rispondeva: - L'eccellentissimo signor vicario presenta per mio 69 XXI| messo, - Ringraziate il signor vicario di questo, che ricevo 70 XXI| che era stata legale.~ ~Il signor Luchino quella mattina abbandonò 71 XXII| nuova forza, ripigliò: - Al signor Luchino andrete voi; voi 72 XXII| hanno ucciso insieme col signor Pusterla.~ ~- Che? (ripigliava 73 XXII| come ripete sempre il mio signor curato, non sono di quelle 74 XXII| sposa). È dunque parente del signor vicario?~ ~- Così alla lontana», 75 XXII| assegnamento sulla sposina del signor Francesco dei Maggi, ella 76 XXII| quel desso che salvò il signor Luchino a Parabiago. - No, 77 XXII| ragioni dovevate dirle al signor vicario.~ ~- Sì (replicava 78 XXII| Ramengo con ansietà), il signor vicario le sa; non lo ha 79 XXII| il vostro capitano. Ehi, signor Melik, lei che è così bravo, 80 XXII| tanto onore. E quando il signor vicario saprà chi è, li 81 XXII| modo... perchè egli, il signor Luchino, mi ha rilasciato 82 XXII| Signori soldati (esclamava), signor capitano, voi, gente così 83 Concl| ridente e paziente. Il signor Luchino, nella deliziosa 84 Concl| di giocare un mal tiro al signor suo, per farne poi scene.~ ~ 85 Concl| restasse presa. Ma neppure il signor Luchino seppe contenersi;