IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mediterranei 1 mediterraneo 1 meditò 2 meglio 81 mel 1 melanconia 5 melanconica 1 | Frequenza [« »] 83 tratto 81 dall' 81 mani 81 meglio 81 principe 81 troppo 81 uomini | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze meglio |
Capitolo
1 I| arti? lo faceva. Conveniva meglio la guerra? la rompea, che 2 I| lo guidasse più presto e meglio alla meta.~ ~Nè la coscienza 3 I| sopportar così, nè volgere in meglio la sorte del loro paese, 4 I| così potrei dirizzarlo al meglio comune. Or vedi frutto! 5 I| delicata non conoscerei a chi meglio affidarla che a voi, saputo 6 II| nei principi, piegarono a meglio le cose dei Visconti: Azone, 7 II| Buonvicino fu dei primi e meglio valenti; e col coraggio 8 II| ricco delle qualità che meglio stanno in un uomo gentile 9 II| sorgesse tampoco; nulla meglio ambiva che poterle dire 10 III| del frontispizio: ma il meglio, oh il meglio son le cose 11 III| frontispizio: ma il meglio, oh il meglio son le cose che vi ha vergate, 12 III| offendeva Buonvicino, a poco di meglio abituato; poichè, sebbene 13 III| affatto oscura acciocchè meglio ajutasse il raccoglimento: 14 IV| mostrò accettare come nulla meglio che gentilezze universali 15 IV| cordoglio lo trasse a morte sul meglio del vivere: e nel 1336 fu 16 IV| tutto l'aveva diretto, dirò meglio, avventato sulla famiglia 17 IV| quel punto l'amore, dirò meglio, il voluttuoso capriccio 18 IV| che l'un o l'altro potesse meglio giovare alla patria ed alla 19 V| pericolo, nulla dovesse piacer meglio al marito che starsene quieto 20 V| buon cittadino avvisare al meglio della patria? Chi sono costoro? 21 V| reggere la spada quanto e meglio di lui?»~ ~- Non c'è (soggiungeva 22 VI| Saracini. Per potere esser meglio sopravvegliate dai loro 23 VI| della patria a deliberare il meglio, cioè quello che i forti 24 VI| Eh! tu il devi sapere meglio di me», riprese l'altro 25 VI| Lecco in quel tempo era poco meglio che un mucchio di rovine. 26 VI| sue aspirazioni, l'aveva o meglio o peggio trattata, ma quando 27 VII| passi? te ne dovresti trovar meglio».~ ~- Volentieri», esclamò 28 VII| madre: puoi tu desiderar di meglio? Oh no? Tu poppa in pace. 29 VII| impossibile alla forza, dirò meglio, alla frenesia dell'amor 30 VIII| faccende consuete.~ ~- Tanto meglio! (esclamano). Sia ringraziato 31 IX| giovane, scambiato per nulla meglio che un ordinario scudiero, 32 IX| nella scelta degli amici: meglio non averne; ma, se non altro, 33 X| Quando fu trovata, o dirò meglio, quando si tornò a studiare 34 X| pratico delle leggi, o a meglio dire, dei tranelli del Foro, 35 X| voto loro rimarrà eliso dai meglio assennati.~ ~- Questi altri, 36 X| qualche vittima, tornava meglio colpire quel ribaldo, che 37 XI| un sapiente ti grida, - Meglio il dolore che il disonore.~ ~ 38 XI| entrasse; e dicendosela assai meglio colle mezzine che collo 39 XI| qui innanzi però trattala meglio, ed ogni mezzodì vieni a 40 XII| Questo cambiamento in meglio recò tutt'altro che conforto 41 XII| gusto a un morto.~ ~- Tanto meglio (replicava la Margherita) 42 XII| melanconiche, la cui mesta armonia meglio si addiceva allo stato dell' 43 XIII| senza ostentazione, che meglio si trovano quanto più basso 44 XIII| per gli importuni ci vuol meglio che augurj e imprecazioni, 45 XIV| Costui vuol riuscire meglio a pan che a farina»; e mutò 46 XIV| procureremo supplirgli alla meglio nel divisarne il modo.~ ~ 47 XIV| due parti avesse avuto il meglio, e se l'annunzio rispondeva 48 XV| mostrando il pugno.~ ~- Meglio fagiuoli che non le cee23 49 XV| ribaldo. L'auguro per il loro meglio, giacchè questo proverebbe 50 XVI| domande del Pusterla, risposte meglio opportune a distrarlo che 51 XVI| pure il confortava alla meglio, raccontandogli siccome 52 XVI| intende buccicata: tanto meglio: e così non desidera che 53 XVI| Stavi bene, volesti star meglio: vedi frutto? Almeno profitta 54 XVI| avanzò per tirar innanzi alla meglio questi pochi anni di vita. 55 XVI| filosofanti non vi gabbino. Meglio tornerebbe studiassero in 56 XVI| baldanza dei Visconti con nulla meglio che una turma prezzolata? 57 XVII| disegni dello scellerato, meglio ch'e' non potesse sperare: 58 XVII| in luogo più vicino, dove meglio potesse nascere occasione 59 XVIII| saccoccia, vi fosse a far meglio che cotesta arte. - In quanto? 60 XVIII| ed egli, ajutandosi alla meglio, riprese la via, tanto che 61 XVIII| conoscevano l'uomo!~ ~I pochi poi, meglio astuti degli uni e degli 62 XVIII| avrebbero adoperata poco meglio di coloro cui miravano a 63 XVIII| ripigliava:~ ~- L'occasione però meglio opportuna sarebbe se il 64 XVIII| toccasse di desiderare di meglio? non era libertà la loro 65 XIX| fiore. Come potrei spenderla meglio che tentando lo scampo degli 66 XIX| il mezzo, a dirvelo, è meglio nol conosciate; sull'esito 67 XIX| domandano: - No, ma ho fatto dì meglio: ho strappato due vittime 68 XIX| il tuono li desterebbe: meglio così. E la luna sia velata, 69 XIX| gli badano; onde per lo meglio tace, si adatta, e l'ahi 70 XIX| sette croste, dico: vale meglio un cantuccio del mio paese 71 XIX| come più sicuro, e come il meglio confacente alle abitudini 72 XIX| e sentendo in quel punto meglio che mai quanta distanza 73 XX| pompa del luogo facesse meglio sentire la gran distanza 74 XX| compassione che castigo? Non torna meglio farsene altrettanti amici 75 XX| mercè: ve ne ringrazieremo meglio che con parole. Ma qui finisce 76 XXI| degna di vivere, quanto meglio la trovava disposta a morire.~ ~ 77 XXI| che ordina ogni cosa al meglio delle sue creature.~ ~Ma 78 XXII| fu ridotto in una delle meglio architettate chiese di Milano. 79 XXII| sua morte, che anche pei meglio risoluti è un gran passo; 80 XXII| mantengono uno dei carnefici meglio esercitati.~ ~- Hai visto ( 81 Concl| un piede. Pure, volendo meglio dileguarne la ricordanza