IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] primitivo 2 primizia 1 primizie 1 primo 78 primogenita 1 primogenito 1 primolette 1 | Frequenza [« »] 79 sia 78 ciò 78 colle 78 primo 77 frate 77 può 76 cielo | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze primo |
Capitolo
1 Lett| Pusterla si sostenne dopo il primo bollore; e da quarant'anni 2 I| CAPITOLO PRIMO.~ ~ ~ ~Entrando il marzo 3 I| appunto venne collocato il primo orologio di Milano e il 4 I| indi ai Visconti. Dei quali primo Ottone arcivescovo fu eletto 5 I| baleno si mutò a questo primo segno di favore, al vedersi 6 II| terra, avesse egli a vivere primo cittadino, colla potenza 7 II| saprei dire: ben so come un primo amore difficilmente si cancelli 8 II| difetto che, dopo sbollito il primo amore verso la Margherita, 9 II| travisa per iscusare il primo passo, - quel primo passo, 10 II| iscusare il primo passo, - quel primo passo, che poi ad un altro 11 II| dischiusa a ricevere un primo soffio della tepida aria 12 III| il sepolcro di Bertramo, primo gran maestro generale degli 13 III| frà Buonvicino, su quel primo momento, sentendo più l' 14 IV| abbiamo incontrato nel primo capitolo, a fianco del Pusterla, 15 IV| della sua persona, arrivò primo sino al Visconti, e tagliatone 16 IV| e gettata la briglia al primo cavallo che gli venne sotto 17 IV| stati messi da banda: il primo risedendo in Avignone, allontanava 18 IV| lombardo, la cui cortesia fu il primo rifugio e il primo ostello 19 IV| fu il primo rifugio e il primo ostello dell'esule Allighieri: 20 V| Aliprandi, d'origine monzesi; il primo gran mastro di guerra, l' 21 V| fastoso d'avere ottenuto pel primo in Milano i Rimedj dell' 22 V| argento, versò vino prelibato. Primo Franciscolo, a cui fu offerto 23 VI| mano di persone tutte di primo conto, e han detto quel 24 VII| sul concertato balcone. Al primo vederlo si rinnovarono, 25 VII| dell'onda, che frangeva al primo margine del lago sottoposto.~ ~ 26 VII| danzano intorno alla culla del primo figliuolo.~ ~Maturato il 27 VII| maschio: ed appena nel bacio primo ebbe dimenticato il sofferto 28 VII| più lo amerà. E quando col primo riso lo saluterà? e quando 29 VII| maggio, bel tempo, quieto; il primo calore rendeva grazioso 30 VII| vortice strascinata. Al primo sobbalzo si credette morta; 31 VIII| della vendetta.~ ~Solo al primo albeggiare si tolse da guardare 32 VIII| durante la guerra di Monza dal primo novembre 1322 all'undici 33 VIII| come sbigottito e vinto al primo colpo: anzi viepiù s'infervorava, 34 VIII| molti insieme). Già non è il primo che si fa freddo. Abbiamo 35 VIII| sangue. - Per me non sarò il primo, ma giuraddio se mi schiacciano 36 VIII| metropolitana; i quali drappi, il primo anno, sommarono a centoventidue, 37 IX| provavano dentro i due amici al primo metter piedi fuori dalla 38 X| scritta, che poneva per primo dovere d'un magistrato il 39 X| il capitano sottopose per primo a giudicatura quel Franzino 40 XI| popolare, il quale, se al primo istante non trabocchi, sbolle 41 XI| istantanea illusione che, sul primo svegliarsi, fa credere al 42 XII| libere, meno angosciose.~ ~Al primo entrare in quella tana, 43 XII| della sua prigione, col primo pensiero ella correva ai 44 XIV| argento, da distinguerli al primo sguardo.~ ~Vibrò Ramengo 45 XIV| le potenze vicine, e al primo vento le barbe diverranno 46 XV| non s'ha a prestar fede al primo avventuriero che capita... 47 XV| improbabile la confidenza che, al primo incontro, posero in Ramengo 48 XV| di marina, il quale, col primo buon vento dovea mettere 49 XVI| La luna, gli arcani del primo sospir.~ ~ ~ ~Concordia 50 XVI| energia della classe media, primo elemento delle speculazioni 51 XVI| il quale non era che il primo fra di essi, s'ingegnasse 52 XVI| questo per abbattere il primo. E tanto meno ti riuscirebbero 53 XVI| tradimento, Alpinolo su quel primo momento erasi gettato a' 54 XVI| se non si facciano in un primo impeto di generoso pentimento 55 XVI| casa del Pusterla?~ ~Al primo veder Ramengo, se gli fece 56 XVI| ragionar seco di quel ch'è il primo discorso d'ogni foruscito, 57 XVIII| soldato che, scontento del primo tentativo, non però disperato, 58 XVIII| prezzo del figliuolo, al primo uscir loro all'aria aperta».~ ~ 59 XVIII| che poi sono rivelate dal primo accingersi all'opera.~ ~ 60 XVIII| troppi per sollevare, al primo invito, tutta Lombardia 61 XVIII| congiurate.~ ~Scorso il primo inverno fra progetti, fra 62 XVIII| Milano, che infliggevano, pel primo furto, la perdita di un 63 XVIII| sperare d'alleggerir il primo? Per cagion mia non s'è 64 XIX| che tutti poi distrugge il primo rivedere dell'oggetto de' 65 XIX| orecchi come una lepre: al primo passo che fo, salta fuori; 66 XIX| ascolto.~ ~Già è varcato il primo corridojo; pas ato l'uscio, 67 XX| piccardia.~ ~Anche in Brera, il primo lavorante che capitò la 68 XX| egli, glorioso d'essere il primo a spargere una notizia e 69 XX| veduto. Ed io sono stato il primo...~ ~- E nessun soldato 70 XXI| anno passato: or siamo al primo d'ottobre: quattrocensessantasette 71 XXI| queste passò la Margherita il primo dei tre giorni concessile 72 XXII| finestruola, e pose mente al primo biancheggiare dell'alba, 73 XXII| Che? (ripigliava il primo) hanno ucciso anche un piccolino?~ ~- 74 XXII| il frate?» dava su quel primo, che per sistema facevasi 75 XXII| Ma però (ridomandava il primo interlocutore) avrete visto 76 XXII| dite male (riprendeva il primo). Ma i nostri padroni amano 77 XXII| confratello insultatore. Il primo, sotto all'aspetto di scellerato, 78 XXII| a vedere! (tornava su il primo) Che ci ha a fare la misericordia