IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] collane 1 collare 1 collaterali 1 colle 78 collega 2 collegarsi 1 collegati 1 | Frequenza [« »] 79 avrebbe 79 sia 78 ciò 78 colle 78 primo 77 frate 77 può | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze colle |
Capitolo
1 I| grande sfoggio d'abiti, colle più belle armadure che uscissero 2 I| i quali, tutti in rosso, colle trombe d'argento, insieme 3 I| Ottone Visconti, col valore e colle brighe aveva ottenuto il 4 I| figurava una testa di pazzo colle orecchie asinine. Messosi 5 I| case a tre o quattro solaj, colle finestre simmetriche, protette 6 I| figurava il porto di Cartagine, colle navi e tutto disposto per 7 II| dapprima si giungeva solo colle armi e colla prodezza della 8 II| Pusterla udiva parlare da tutti colle lodi che al merito si profondono 9 III| parte in ginocchio, tutti colle mani giunte, avevano a significare 10 IV| rimanere allorquando Alpinolo, colle vive tinte somministrategli 11 V| mali; convertite coloro che colle frodi o colla forza la contristano; 12 V| spogliatolo ella stessa colle pietose cure che alle madri 13 V| proruppe: - Ebbene; si stia colle mani in mano: facciamoci 14 VI| poi mettevasi a sportello colle mani in mano a disapprovare 15 VI| Ragione, avea casa il podestà, colle carceri: quivi, il palazzo 16 VI| mai non sarebbesi posto colle une e cogli altri in manifesta 17 VI| uomo dovesse parteggiare colle sue opinioni. Quindi nè 18 VI| Valmadrera si collocassero colle loro robe a cielo scoperto, 19 VI| abbandonò Lecco per correr colle armi dei Brianzuoli in soccorso 20 VII| dalla bocca mandava spuma, colle dita serrate in pugno percoteva 21 VII| l'amor loro crescerebbe colle cure prodigategli d'accordo, 22 VII| accordo, coi vezzi infantili, colle speranze che danzano intorno 23 VII| pargoletto, protendendo l'altra colle dita irrigidite in atto 24 VII| sporgendosi da una proda, cominciò colle mani a imitare l'ufizio 25 VII| latte. Invano il bambino colle avide labbra facea forza 26 VII| quindi le braccia, le tese colle dita aggranchite, spalancò 27 VII| toccarlo almeno coi piedi, colle ginocchia, mentre pure colle 28 VII| colle ginocchia, mentre pure colle nude braccia supine aggavignavasi 29 VIII| specchio; una volta che colle sue manifatture abbia spazzato 30 VIII| una boccata; come il lupo colle agnella dopo squartato il 31 VIII| Calcintesta, col capo e colle pugna facevano terribili 32 IX| e sperando accalappiarlo colle usate frodi, si fermò, e 33 IX| col cuore, ed alcuni anche colle labbra, che il prevosto 34 IX| allora si era tenuto quatto, colle mani sugli occhi, senza 35 X| marzapani e pignocate dorate, colle armi della biscia; indi 36 XI| Ella si copriva gli occhi colle mani, gettavasi boccone 37 XI| sugli occhi, li copriva colle palme e - Maria, Maria! 38 XI| dicendosela assai meglio colle mezzine che collo scalpello 39 XII| donnesco lavoro, o quando colle compagne vagava di primavera 40 XII| Margherita allo spiraglio, colle delicate mani si ghermì 41 XIII| cocenti arene del Sahar. Colle dita tremanti fece un moto 42 XIV| toccava appena il suolo colle piante per l'esultanza di 43 XV| sbaraglio? Combattere in frotta colle pertiche come un villano?~ ~- 44 XV| greca scanalata, un po' colle buone e un po' colle brusche 45 XV| po' colle buone e un po' colle brusche salirono sovra certe 46 XV| parte nude, parte coperte colle più varie foggie del mondo, 47 XVI| Vede là quei villani colle pertiche in riva a que' 48 XVI| altri a lusingare coi canti, colle piacenterie, colle novelle, 49 XVI| canti, colle piacenterie, colle novelle, cogli strologamenti: 50 XVI| piuttosto vederle risolte colle bajonette o rattoppate dai 51 XVI| a molte miglia incontro colle maggiori feste del mondo, 52 XVI| il perdono d'un offeso. Colle penitenze imposte a sè medesimo 53 XVI| buon uomo l'esortasse, fin colle lagrime agli occhi, a dar 54 XVII| principio di luglio del 1341, colle lettere che in diligenza 55 XVIII| librando dentro di sè. Alzossi; colle mani alle reni e la faccia 56 XVIII| quant'è prezioso!» andò colle pugna sul viso del malnato, 57 XVIII| passo indietro, parandosi colle mani spiegate, e dicendo: - 58 XVIII| libidine, coll'invidia, colle personalità tormentavan 59 XIX| quel Padre non è sempre là colle braccia aperte ad aspettarti? 60 XIX| altra piegata in modo, che colle giunte mani la reggeva al 61 XIX| pareva stare colà a trastullo colle fanciulle coetanee, ma esser 62 XIX| fierezza, si prostrò a terra, e colle braccia aperte e sollevate 63 XX| andava per le lingue, e colle alterazioni che sogliono 64 XX| chi ferisce l'avversario colle armi sue stesse: - eppure 65 XXI| Sospirava, e copertasi la faccia colle mani taceva; indi abbandonandosi 66 XXI| o il rompergli il petto colle palle, o lo spiccarne il 67 XXI| un padre, migliorandolo colle tremende lezioni della sventura, 68 XXI| lezioni della sventura, o colle amorevoli del perdono? se 69 XXII| e facendosegli incontro colle braccia tese, dimandò col 70 XXII| ginocchio avanti ad esso, colle braccia incrociate sul seno 71 XXII| delitti si vogliono commettere colle debite cautele. Dico bene, 72 XXII| Precursore; discinti in vita, colle mani giunte entro le maniche 73 XXII| da tanti martirj, benchè colle traccie in viso della morte 74 XXII| grazia.~ ~Dietro al carro, colle braccia avvinte al tergo, 75 XXII| cogli occhi stralunati, colle braccia e gli indici protesi 76 XXII| levò la faccia al cielo, colle mani fra gli irti capelli, 77 Concl| a cantare e spassare, e colle arguzie loro agevolare la 78 Concl| la toga fino ai piedi, e colle braccia incrociate sul petto,