IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] frassino 1 frastagliata 1 frastuono 4 frate 77 fratel 9 fratellevole 1 fratelli 26 | Frequenza [« »] 78 ciò 78 colle 78 primo 77 frate 77 può 76 cielo 76 n' | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze frate |
Capitolo
1 Lett| La nobile figura di frate Buonvicino, l'immagine più 2 I| procedeva fra un giovine e un frate, che pedestri uscitigli 3 I| Vedeste?~ ~- Vidi», rispose il frate chinando le ciglia in atto 4 I| del garzone), mentre il frate, colla posatezza abituale 5 I| paradiso».~ ~La voce del frate erasi animata a questo parlare, 6 I| felicità fuori di sè. Anche il frate, allorchè l'amico gliene 7 I| Margherita è un angelo.»~ ~Il frate lo sentiva, e sentiva in 8 I| Franciscòlo.~ ~Ma chi era il frate, e perchè tanta parte prendeva 9 III| chiostro a meditare. Dove un frate, vistolo rimanere così a 10 III| tratto tratto appariva alcun frate in tunica di lana bianca: 11 III| volse il furore contro il frate, e bestemmiando Dio, le 12 III| ingegnavano di trarre il frate dalla loro. Nel più vivo 13 V| ipocrita! - il papista! - il frate!» pronunziavano tra sè gli 14 IX| che stringer la mano al frate e ripetergli: - Amico... 15 IX| ansia interrogava qualche frate, qualche suo fidato! Pur 16 IX| altro: - Gli è quel buon frate, quel frate santo»; ma appena 17 IX| è quel buon frate, quel frate santo»; ma appena aveva 18 IX| difatto, in quel caso, il frate santo che nascondeva e favoriva 19 IX| tutta la vegliava il buon frate coll'amico a discorrere 20 XVI| ne fece la confidenza a frate Aicardo arcivescovo di Milano, 21 XVI| apparsa sul Monte Tabor. Ma frate Barlaamo risponde....»~ ~ 22 XIX| deliberò di rivelare al frate quel tanto solo che fosse 23 XIX| legno. Su questo sedeva il frate, inchinata la fronte, le 24 XIX| Nessuno», rispose il frate, e fissava attentamente 25 XIX| che fece raccapricciare il frate, e che gli scoperse di tratto 26 XIX| stringendo ancora la mano al frate, ripigliava: - Vivete pur 27 XIX| ti toglie (soggiungeva il frate, con premurosa amorevolezza) 28 XIX| patisca di queste ubbie».~ ~Il frate taceva, pensava, come chi 29 XIX| padre: beneditemi».~ ~Il frate, commosso, posò le palme 30 XIX| capo, si volse, rimirò il frate, il quale ancora dalla soglia 31 XIX| Quadronno per vedere se il frate vi stesse, secondo l'intelligenza. 32 XIX| macchia, avrebbe scorto il frate che durava in orazioni e 33 XIX| che lusingavano il povero frate; e la delizia di saperla 34 XX| CAPITOLO XX.~ ~ ~ ~UN FRATE E UN PRINCIPE.~ ~ ~ ~Frà 35 XX| mattina, - Sapete niente, frate Angiolgabriello?» disse 36 XX| uomo al romanzo storico.~ ~Frate Angiolgabriello da Concorezzo 37 XX| lo benedica»; rispondeva frate Angiolgabriello: - chi me 38 XX| si levarono incontro al frate, con un abbajare, con un 39 XX| senza permettersi contro del frate i motteggi che a nessuno 40 XX| principe temuto e l'umile frate, fra l'uomo circondato dalla 41 XX| non essere obbedito. E il frate: - Siatene benedetto! Ma 42 XX| E Dio», riprendeva il frate con voce tanto più commossa 43 XX| ma così inusitato, e il frate proseguiva: - Ma sia; abbiano 44 XX| l'adempiessero».~ ~E il frate, - Ma quando il fallo altrui 45 XX| sapienza, i Romani».~ ~E il frate di rimando: - Quelle leggi 46 XX| delle vendette».~ ~Ma il frate, senza esitare, - Sì, perchè 47 XX| assassini?»~ ~Allora il frate con tono supplichevole, - 48 XX| alle argomentazioni del frate, che più lo serravano quando 49 XX| guisa di un fulmine colpì il frate, che ammutolito chinò la 50 XXI| raffinato questo di Luchino? Il frate nol cercò, ma in un istante 51 XXI| Luchino i ringraziamenti del frate; e il frate tornò a inginocchiarsi, 52 XXI| ringraziamenti del frate; e il frate tornò a inginocchiarsi, 53 XXI| scannello, si avvicina al frate....~ ~Momenti così fatti 54 XXI| lui somigliano».~ ~Così il frate, con una voce carezzevole, 55 XXI| Un sospiro gemebondo del frate fece accorgere la Margherita 56 XXI| perdonando».~ ~Così le diceva il frate; e dopo che l'indulgente 57 XXI| mostrino mio marito».~ ~Il frate l'aveva preveduto, e a stenti 58 XXI| irrigidite.~ ~Il silenzio del frate e un sospiroso abbassar 59 XXI| morti, alternandole col frate, il quale erasi con lei 60 XXII| pronunziò finalmente il frate con voce fioca e sommessa, 61 XXII| ultima ora della vita. Il frate sospirò, alzò la destra 62 XXII| passo tremendo. Dopo che il frate le ebbe comunicato il pane 63 XXII| Trasalì la poverina; il frate si fece come se gli avessero 64 XXII| benedizione del Signore. Il frate, levato in piedi, con solenne 65 XXII| non deve ritornare. Ma il frate allora cadendole ai piedi, - 66 XXII| gliele ruppe in gola: il frate ripetè «Presto!» indi si 67 XXII| non poteva parlare: ma il frate confessore gli si abbassò 68 XXII| il bambino accarezzava il frate, mentre questo gli parlava: 69 XXII| questo gli parlava: e il frate...~ ~- Come si chiama il 70 XXII| Come si chiama il frate?» dava su quel primo, che 71 XXII| Ma cosa diceva il frate al bambino?~ ~- E lui cosa 72 XXII| sacco. Cosa volete che il frate gli dicesse? Che andasse 73 XXII| proseguiva: - Allora il frate - chi non l'ha visto! Sapete 74 XXII| sole? Così era il viso del frate. Gli cadevano dagli occhi 75 XXII| senza di loro? E come il frate gli disse di sì, egli si 76 XXII| misericordioso.~ ~- E quel frate (riflettevano altri) se 77 XXII| parlarono della meschina, del frate, del disciplino; molti ne