grassetto = Testo principale
   Capitolo   grigio = Testo di commento

 1    Lett   |        degli infelici, esclamando: Signore, la volontà vostra e non
 2       I   |       precedente a questo, assunto signore dal consiglio generale de'
 3       I   |       fratello Giovanni, vescovo e signore di Novara.~ ~Mostrerebbe
 4       I(2)|   giuramento o da fedeltà ad altro signore. I Pusterla in fatto ebbero
 5       I   |       Ottone arcivescovo fu eletto signore, indi Matteo Magno, poi
 6      II   |         miglior del padre, gridato signore di Milano il 14 marzo 1330,
 7      II   |           i castelli, proclamarono signore lo Scotto, cassata ogni
 8     III   |            buoni ne benedissero il Signore; Buonvicino più fu diletto
 9      IV   |            fu andato per Verona, - Signore (gli disse), madonna Margherita
10      IV   |     parlava. Che se per ventura lo signore un poco guardasse alcuno
11      IV   |           discorsi del suo giovane signore, e le compagnie che in Milano
12       V   |       valoroso, dunque esaltiamolo signore. - Sì, ma se non fossimo
13       V   |         dal libro stesso) avete il signore, a quella guisa che la scabbia
14       V   |          padrone. Chiamar buono un signore è dir una lusinghiera bugia
15      VI   |            in te, sappi che il mio signore non è altrimenti a Verona:
16      VI   |        fame, proclamando  stesso signore di Lodi.~ ~- Se questi e
17      VI   |     ostilità; e fattosi confermare signore di Milano, chiese sussidj
18     VII   |        tempesta, a me l'inferno. O Signore! O Madonna santa! Ma voi,
19     VII   |          raccomandò l'anima sua al Signore - l'anima sua e la vita
20     VII   |          mentre si raccomandano al Signore, e rammemorano i non rari
21     VII   |          stringendolo, - Grazie al Signore, (esclamò) eccolo salvato».~ ~
22    VIII   |          servizio del Pusterla. Un signore anche buono tenevasi sempre
23    VIII   |          pregare, raccomandarsi al Signore; come il contadino allorchè
24    VIII   |     esclamano). Sia ringraziato il Signore».~ ~Al coraggio della paura
25      IX   |   abbracciando le ginocchia al suo signore, e bagnandole di copiose
26      IX   |           disse) Va, fuggi; che il Signore t'accompagni, e renda a
27      IX   |             Oh entrino i servi del Signore. Dove vanno, e' portano
28      IX   |            le tue speranze in quel Signore che  una patria anche
29       X   |       contro al pacifico stato del signore e del Comune di Milano:
30       X   |            e la confidenza del mio signore non mi possono mancare».~ ~
31       X   |         giustizia del suo generoso signore; il popolo, tanto somigliante
32     XII   |       fatto una minaccia che... il Signore me ne scampi!~ ~- Il principe
33     XII   |           la Margherita) lodato il Signore che, anche in questo stato,
34     XII   |           punite, me: ma loro... O signore! ve ne prego col calore,
35     XII   |     esacerbare le vendette del suo signore.~ ~La carcere dove essa
36     XII   |           mortali a ringraziare il Signore, che all'inverno fa succedere
37     XII   |             e invocava il nome del Signore, e lo supplicava di potere
38     XII   |          pazienza, essa pregava il Signore, e in quell'atto alzando
39    XIII   |            Ramengo.~ ~- Morti: sì, signore» continuò Maso. - Io dissi:
40    XIII   |         fame, lo sa lei sola ed il Signore quel che ha sofferto: e
41    XIII   |            mestiere, fin quando un signore, che aveva il nome di quelli
42     XIV   |       aspetta che quel momento del Signore, il dies irae. Ma chi dirigerebbe?~ ~-
43     XVI   |            appunto eran nemici del signore di Milano.~ ~Pedrocco protestava
44     XVI   |        monti ed a Locarno, ond'era signore, e quivi intesosi coi Rusconi,
45     XVI   |   sollevare con parole la noja del signore lombardo.~ ~- Oh di qui
46     XVI   |     altrettanto faccia con loro il Signore. Ma, nipote mio, appena
47     XVI   |            e compassione presso il signore. Concittadino adunque, noto
48     XVI   |          una carta, nella quale il signore veronese mostrava all'amico
49    XVII   |    lasciamoci togliere Lucca; e il Signore per certo darà vittoria
50    XVII   |       partigiani nostri gridino me signore. Se così ti vien fatto,
51    XVII   |          stare agli ordini di quel signore».~ ~E accennò Ramengo, il
52    XVII   |               Brava l'indovina! il signore, signorissimo Francesco.~ ~-
53    XVII   |        inginocchiarsi a pregare il Signore, esso, rizzato un muso duro,
54   XVIII   |       proferì all'orecchio: - Quel signore e quella signora »; ed
55   XVIII   |           era accaduto coll'ignoto signore, e lo sperpero delle lettere,
56     XIX   |      tornarsene a raccomandarla al Signore, queste erano le fantasie
57     XIX   |         alcuna calma, esclamava: - Signore, sia fatta la vostra volontà».~ ~
58     XIX   |            badava a strillare: - O Signore! o Vergine benedetta! pietà!
59      XX   |           gioconda speranza che il Signore darebbe favore all'innocenza,
60      XX   |           profeti, e di Cristo? il Signore aveagli detto per Ezechiello:
61      XX   | congiungere l'Italia sotto un solo signore, e se egli potrebbe essere
62      XX   |      disperare affatto l'ambizioso signore. Esponeva dunque le cose
63      XX   |         conformano, benediciamo il Signore. Ma se sono disformi, se
64     XXI   |            martiri a supplicare il Signore pei loro fratelli, che in
65     XXI   |             Neppur addomandarla al Signore avrei osato. Il Signore
66     XXI   |            Signore avrei osato. Il Signore dunque si ricorda di me,
67     XXI   |            non era il pensiero del Signore? Ma dite: mio marito?...
68    XXII   |           lagrimosi, ed esclamò: - Signore, la vostra volontà e non
69    XXII   |          di lei la benedizione del Signore. Il frate, levato in piedi,
70    XXII   |           bastarvi incontro: ma il Signore ci ajutò; e diede a voi
71    XXII   |           sono gli angeli; vi è il Signore; v'è quella cara Madonna:
72    XXII   |          perchè sterponi d'un gran signore, facevasi un circolo rispettoso,
73    XXII   |          momenti più disastrosi. - Signore, nelle vostre mani raccomando
74    XXII   |            coperse gli occhi delle signore; più di un guanto, usato
75    XXII   |      mondarsi dei suoi peccati. Il Signore è misericordioso.~ ~- E
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License