Capitolo

 1    Lett|       critici, a cui pute ciò che sa di italiano, lagnavasi che,
 2       I|           lo statistico, il quale sa fin dirvi che si consumavano
 3      II|           e l'emenda! - Pure, chi sa? - sentiva ragionarsi nella
 4      II|          castigo. - Dunque, - chi sa? - forse l'ha aggradita;
 5     III|             Oh ma che importa? Lo sa la coscienza tua: te lo
 6      IV|       come il Maj nei palimsesti) sa leggere altre parole sotto
 7      IV|     Visconti. I Guelfi (e chi nol sa?) teneano col papa, i Ghibellini
 8       V|   ineffabile contentezza, che non sa se non chi rimase assorto
 9       V|          delle azioni che uno non sa disapprovare e insieme non
10      VI|          aveva creduta spinta chi sa fin dove. Ma poco brigandosi
11     VII| continuava la pioggia come Dio la sa mandare, e l'aria di tramontana
12    VIII|        chi fu la spia?~ ~- Dio lo sa! Nessuno ha parlato oggi
13    VIII|        alla ferrata. Quanto me ne sa male! Un avventore di meno
14      IX|             I conventi (e chi nol sa?) erano asili inviolabili,
15      IX|    consolazioni, che il mondo non sa dare e non può rapire: Invochiamolo
16      XI|           di riedificare, che non sa far di nuovo senza cancellare
17      XI|         vederli! - e con loro chi sa quanti dei loro amici? forse
18      XI|  pensieroso, angustiato. - Ma chi sa? forse oggi qualche bene
19      XI|           a che giova?~ ~- Ah! lo sa troppo la infelice che a
20      XI|       affronta la morte in campo, sa che migliaja di spettatori
21      XI|           spettatori lo guardano, sa che muore per la salute
22      XI|          che è o che crede buona; sa che la gloria di un nome
23      XI|           La innocente invece non sa perchè tormenta; questo
24      XI|      perchè tormenta; questo solo sa, di tormentare senza colpa
25      XI|          si era immaginato. - Chi sa? forse qui, qui sepolta
26      XI|           sposo, un figlio: - Chi sa se Luchino li risparmiò? -
27      XI|       Luchino li risparmiò? - Chi sa se già non mi aspettano
28      XI|    istante di tranquillità quando sa che quest'istante è aggiunto
29      XI|       parlava il carceriere): non sa finire di lodare la sua
30      XI|         viene grassa, e che ve ne sa gran mercè.~ ~- Potrebbe
31     XII|           Fu certo la sua vita. E sa? egli ha mandato una furia
32     XII|         di qualche soldato, o chi sa? di qualche prigioniera,
33    XIII|      barca, sole, acqua, fame, lo sa lei sola ed il Signore quel
34    XIII|          E Alpinolo dov'è?~ ~- Lo sa lei?» rispose il mugnajo,
35    XIII|          l'altro viglietto: - Chi sa che non trovi in esso quello
36    XIII|          vi avrà sparso sopra chi sa quante lagrime; sarà morta
37    XIII|      razza. Certo lo cerca, e non sa che quel desso erasi posto
38     XIV|    Fiorentini; ricchi sdondolati, sa, speculeranno anche sulla
39      XV|     bestemmia quando altro non si sa o non si ardisce, cioè il
40     XVI|       dell'esule, che va e va,  sa dove riposi al fine dell'
41     XVI|        andare di questa che, come sa, l'ha fatta il diavolo.
42     XVI|     eccoci addosso una banda, Dio sa di quanti. Ferma, dagli,
43     XVI|           e tutti dicevano, - Chi sa che regaliIndovina mo?...
44     XVI| condizioni, quella d'uomo che non sa prendere partito.~ ~- Perchè
45     XVI|          o le lusinghe di chi non sa che consentire, era allora,
46    XVII|          ve lo faccia vedere.~ ~- Sa egli dunque che io sono
47    XVII|           commosso le pietre. Chi sa?... forse le doveva dire
48    XVII|       farmela per carità. Oh, chi sa che un giorno io non torni
49    XVII|    riceverla, non da farla. I chi sa e le promesse di  da venire,
50   XVIII|        cotesto pane: chè, chi non sa ghermirla, non la merita.
51   XVIII|             E questa? Sventurata! sa Dio quante ambasce, quanti
52   XVIII|     domanda ad altrui.~ ~- Non si sa: è scappato; lo raggiungeremo.~ ~-
53   XVIII|           Ah! ella è morta, e chi sa quanto sofferse. Ma mio
54   XVIII|         Ottormo Borro). Ma se non sa predicare che pace, se non
55   XVIII|        predicare che pace, se non sa cercare che concordia.~ ~-
56   XVIII|        venire senza fallo! ma Dio sa quando!» esclamava Lodovico
57   XVIII|          sarai di tornata fin Dio sa quando! (gli diceva la Nena).
58     XIX| ingrossare le nostre file; appena sa che appressiamo, la città
59     XIX|          padre, di una madre, chi sa a qual fine destinati.~ ~
60      XX|           a ciò che egli medesimo sa non essere altro che sogni
61      XX|     bajonette, e chi a queste non sa opporre che la rivolta e
62      XX|         leggieri acquista chi non sa se non essere obbedito.
63      XX|       caparbio e ritroso, che non sa come replicare, pur non
64      XX|        cristiano che sel ricorda, sa che talora la spada della
65      XX|          coltello dell'assassino: sa vedere l'innocente perfino
66     XXI|     Buonvicino! - Sulle prime non sa credere a  stessa: un
67     XXI|          oh queste finezze non le sa che l'amore più vero, più
68     XXI|       tormento oltre il quale non sa spingersi la più tetra immaginazione.
69    XXII|      facendosene nuovo, forse chi sa? per un ultimo resto di
70    XXII|         chiedete, domandate, egli sa tutto a mena dito... e...~ ~-
71    XXII|    ansietà), il signor vicario le sa; non lo ha condannato: è
72    XXII|     avvezza a queste funzioni? Si sa: non tutti son buoni per
73   Concl|         partire, esclamò: - Me ne sa male: mi faceva tanto ridere».~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License