IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vedendosi 1 veder 25 vederci 1 vedere 72 vederla 5 vederle 4 vederli 8 | Frequenza [« »] 72 bambino 72 morte 72 notte 72 vedere 71 faceva 71 frà 70 parola | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze vedere |
Capitolo
1 I| che era una ricchezza a vedere; in un camerone, chiuso 2 II| guerre passate; aveva potuto vedere come all'atto gli affari 3 II| cominciò a dilungarsi dal vedere la Margherita, poi se ne 4 II| Uberto Visconti, lieto di vedere con sì nobile soggetto accasata 5 II| cercava stordirsi, e non vedere in queste memorie se non 6 II| risultato, voi sorridete al vedere un cavaliero siffatto, commosso 7 III| il caso lo portava, senza vedere, senza udire. Era, non so 8 III| giorno. Erano avvezzi a vedere estranei vagare per le loro 9 IV| Grillincervello, traevano i Milanesi a vedere una grossa comitiva, che, 10 IV| Ottorino, che compiacevasi al vedere quella vispa franchezza, - 11 V| commentava, l'altro voleva vedere coi proprj occhi le parole 12 V| simile a san Tommaso: vuol vedere e toccare. Ma voi, come? 13 VI| trama, la quale potesse, a vedere e non vedere, dare il tracollo 14 VI| potesse, a vedere e non vedere, dare il tracollo ai presenti 15 VI| volta ad un festino. Al vedere poi dentro e di fuori appiccate 16 VI| metà del poco che ho per vedere ancora una brava guerra. 17 VII| donde potesse, non visto, vedere la rôcca: ed ecco fra non 18 VII| altro: e tripudiava nel vedere avvicinarsi il tempo di 19 VII| barlume del crepuscolo potè vedere come, nuotando, egli guadagnasse 20 VII| che avevano voluto o non vedere o interpretar in bene, ed 21 VII| onde ristorarti! o doverti vedere a languire, e forse a morire 22 VII| accostarsi, nè tampoco di vedere se costei fosse nell'acqua, 23 VIII| sbirraglia volta. - Sta a vedere! si fermano al vicolo Pusterla; - 24 VIII| mischiarvisi, od almeno star a vedere, appena udito il caso, buffonchiavano, 25 VIII| dentro del mio uscio, l'ho a vedere quel muso bravo che ha da 26 VIII| dentro i barbigi, l'ho a vedere.~ ~- E anch'io - e anch' 27 VIII| dito... Cani! gliela faremo vedere. - I Milanesi son buoni, 28 VIII| dire, eh? E noi andremo a vedere, dico bene?~ ~- Mah! non 29 X| Tra sì varie maniere di vedere la giustizia, Lucio potè 30 X| Pusterla. Il popolo corse a vedere, e disse: - N'ho gusto! 31 X| sangue, anzi corresse a vedere quell'atto di giustizia 32 XI| finestruola le permetteva di vedere, attraverso alle sbarre 33 XII| non una zolla erbosa, non vedere un uomo che a suo talento 34 XII| avrebbe dato per poterli vedere, vedere quell'età, somigliante 35 XII| dato per poterli vedere, vedere quell'età, somigliante agli 36 XIII| sulla sera, ove, non che vedere alcun ricovero, nè tampoco 37 XIII| Interruppe il paragone al vedere, invece del somaro, un puledro 38 XIII| raccapezzo. E sicchè il bambino a vedere e non vedere si rifece sano 39 XIII| il bambino a vedere e non vedere si rifece sano e in tono. 40 XIII| come uomo avvezzo a non vedere negli uomini che mezzi od 41 XIV| un corri corri, tutti, a vedere e non vedere, pigliano le 42 XIV| corri, tutti, a vedere e non vedere, pigliano le armi; fanno 43 XIV| del mondo. Il desiderio di vedere le nostre feste gli ha fatti 44 XVI| Venturino pareva deliziarsi al vedere tanta bellezza di cielo, 45 XVI| nemmeno potè sorridere al vedere il grand'uomo mostrare suprema 46 XVI| nemico, ed il timore di vedere in compromesso la propria 47 XVII| egli: e il popolo corse a vedere quel famoso capo di ribelli, 48 XVII| saluti voi e ve lo faccia vedere.~ ~- Sa egli dunque che 49 XVIII| pregare degli uomini, fatemi vedere una volta mio padre; un 50 XVIII| nella sventura, ridotto a vedere sempre in opposizione i 51 XVIII| e sono assicurato che, a vedere e non vedere, metteranno 52 XVIII| assicurato che, a vedere e non vedere, metteranno in piedi altrettanti 53 XVIII| a quel dispettoso; e al vedere una ruga sdegnosa che tratto 54 XIX| condusse verso Quadronno per vedere se il frate vi stesse, secondo 55 XIX| giornate. Gli pareva già vedere i Pusterla mettere il piede 56 XIX| mitigate dalla consolazione di vedere, di toccare, di baciare 57 XIX| uscito di prigione, e vorrà vedere suo figliuolo. Ora vengo. 58 XX| è un calcolo allorchè fa vedere quanto divario corra fra 59 XX| coltello dell'assassino: sa vedere l'innocente perfino in chi 60 XXI| straordinario. E qui non vedere, non ascoltar altro che 61 XXI| intendere tra la folla accorsa a vedere: Infelice! meschino! pover' 62 XXI| vicini, e che pure non potea vedere, non rivedrebbe più - o 63 XXII| natura, o dal contento di vedere una giustizia o una vendetta. 64 XXII| Al broletto nuovo a vedere. E tu, non ci vieni?~ ~- 65 XXII| piè della scala, per farlo vedere a questo mio figliuolo ch' 66 XXII| furono tolti da quest'idea al vedere sulla parlera, che già era 67 XXII| manigoldo, esclamò: - Lascia vedere! lascia vedere!»~ ~Rimase 68 XXII| Lascia vedere! lascia vedere!»~ ~Rimase questi attonito 69 XXII| di grazia ottenutagli, il vedere frapposto un ostacolo alla 70 XXII| avvicinavano al patibolo per vedere, se non altro, gli apparati 71 XXII| Passerella.~ ~- Oh, sta a vedere! (tornava su il primo) Che 72 Concl| fiaschi di San Colombano, e vedere il castigo del mal burlone.~ ~