IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] notizie 7 noto 3 notò 3 notte 72 notti 10 notturna 1 notturni 1 | Frequenza [« »] 73 sa 72 bambino 72 morte 72 notte 72 vedere 71 faceva 71 frà | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze notte |
Capitolo
1 III| differenti pensieri. La notte non chiedetemi se velasse 2 III| più che un pugnale. La notte, nel letto testimonio di 3 IV| il fitto meriggio dalla notte più fonda, stancando la 4 IV| giorni, portassero dì e notte il cilizio, andassero scalzi 5 V| che era stabilita per la notte dell'altro domani: ma il 6 VI| era da lavorare accaniti notte e dì, che appena se avanzava 7 VI| porta della città, una bella notte v'introdusse certi suoi 8 VII| domani egli uscirà alla notte a perlustrare i posti sul 9 VII| gli uomini, il cielo. La notte si offuscò; egli, accostatosi 10 VII| i patetici silenzj della notte, e si mescolava al fiottare 11 VII| com'ella si credeva, una notte intera, nel deserto delle 12 VII| fantasticare.~ ~- Questa notte, per lunga, per ambasciosa, 13 VII| dell'ondosa pianura e della notte arcana.~ ~Solo, tratto tratto 14 VII| guarda! ora son qui, di notte al bujo, sola, in una barca, 15 VII| forza di passare questa notte, quest'angosciosa notte, 16 VII| notte, quest'angosciosa notte, questa notte d'inferno».~ ~ 17 VII| angosciosa notte, questa notte d'inferno».~ ~E si segnava, 18 VII| erano inaridite!... Una notte come quella, in sì fiero 19 VII| preludio di nuovi tormenti. La notte si oscurerebbe: se la fortuna 20 VIII| perchè non dura eterna questa notte? perchè non può colei sentir 21 VIII| tenuta la rugiada della notte di San Giovanni. Chi si 22 VIII| sbocciate e côlte in quella notte, erano il tocca e sana degl' 23 VIII| malgrado le proibizioni, quella notte suonano continue le campane: 24 VIII| fatucchiere: quale, intender ogni notte un gatto miagolare sul tetto 25 VIII| sua pigionale, di mezza notte, massime quando il marito 26 VIII| singolare spicco al bujo della notte; scollacciate secondo che 27 VIII| mascherati in carnevale. La notte, la folla, l'allegria non 28 VIII| andando in ronda quanto la notte durava.~ ~Credette valersene 29 VIII| avrà a tornare a mente la notte del San Giovanni!»~ ~Di 30 VIII| cittadini per festeggiare quella notte, da cui tre giorni appena 31 VIII| Margherita, vi ricordi la notte di San Giovanni».~ ~Poichè 32 IX| quantunque fosse già buon'ora di notte, il potesse notare, gli 33 IX| fanciullo, col favore della notte chiusa entrò inosservato 34 IX| che importava sapere. La notte poi tutta la vegliava il 35 XII| pagata la marra. Ma costui la notte, andò a levar via dalla 36 XII| lontano fra il tacer della notte, cantare le litanie, pregando 37 XII| giorno, là, sul far della notte, le interruppe questo canto 38 XIII| pioggia battente e dalla notte che cadeva, spronò il cavallo 39 XIII| cinque settimane fa, una notte tardi tardi, eramo a letto, 40 XIII| del dolore cagionatoci la notte; che erano avvenute a Milano 41 XIII| la porta e uscì. Era una notte fosca come i suoi pensieri; 42 XIII| non vedeva, non udiva la notte, l'acqua, il vento, il cielo 43 XIII| fermavasi a guardare la~ ~notte, ad ascoltar lo scroscio 44 XIII| Quella campagna, quella notte un'altra gliene ricordava, 45 XIII| Molto era corso quella notte, l'acquazzone aveva cancellato 46 XIV| ajuta, nel fondo della prima notte di gennajo hanno faccia 47 XV| Alpinolo, che nè dì nè notte si dava pace per trovarlo, 48 XVI| paura? Se si muore, buona notte: tanto una volta quella 49 XVII| spavento di chi, in buja notte smarrito per deserta campagna 50 XVII| fece intendere che, la tal notte, entrasse nella camera dove 51 XVII| sentinella, la quale di e notte passeggiava dinanzi alle 52 XVIII| distese sul terreno. Era notte e silenzio, nè altro splendeva 53 XVIII| modo: o se non sai, buona notte; il cecino resterà in bujosa.~ ~- 54 XVIII| solennità profonda il bujo della notte che tutt'intorno taceva, 55 XVIII| un lene declivo.~ ~- Di notte quando le altre sentinelle 56 XIX| questo verme che nè giorno nè notte riposa. Se il tentativo 57 XIX| addormentata nel fondo della mezza notte. Il cielo era ingombro di 58 XIX| stenti e miseria; ed ecco una notte mi fa capitare quello che 59 XIX| che folgora attraverso la notte del tuo patire: - un lampo.~ ~- 60 XX| Buonvicino, come l'altra notte, avea serenato, aspettando 61 XX| alcuno stesse anche tutta la notte fuori di convento. Aveva, 62 XX| tra sè del temporale della notte passata che divideva l'estate 63 XXI| narrato di quella terribile notte? Io non so bene ancora rendermi 64 XXII| Ivi la Margherita passò la notte - l'ultima sua notte - in 65 XXII| la notte - l'ultima sua notte - in preghiere e meditazioni. 66 XXII| spegnevano i lumi e buona notte.~ ~Altri spettatori frattanto 67 XXII| Le percosse rilevate la notte della fuga non l'avevano 68 XXII| Margherita, ricordatevi la notte di san Giovanni».~ ~Come 69 XXII| soldati, che, da quella notte in poi, sapevano come pesassero 70 XXII| ultima. Gesummaria! alla notte mi tornerà sempre sugli 71 XXII| storico soggiunge che quella notte non dormi.~ ~Chi può averlo 72 Concl| appollajato, serenò quella notte alla fresca.~ ~Il dormirvi