IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mortal 1 mortale 4 mortali 4 morte 72 morti 16 mortificati 1 mortificato 1 | Frequenza [« »] 73 gente 73 sa 72 bambino 72 morte 72 notte 72 vedere 71 faceva | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze morte |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | della rassegnazione, della morte della sua Margherita Pusterla. 2 I | metteva a pari la calma e la morte, trovava facilmente come 3 II | per alcuni minuti vista la morte ad un pelo. Onde avea promesso 4 III | andata, e preservasse dalla morte improvvisa.~ ~Nel mezzo 5 III | così appassionato della morte di Cristo.~ ~Tentone si 6 IV | il cordoglio lo trasse a morte sul meglio del vivere: e 7 IV(7)| vampo,~ ~E ognuno di noi di morte era vicino,~ ~Visibilmente, 8 V | odiata da tutti e la tua morte a tutti desiderosa?10. Che 9 V | dire: - Viva la libertà, e morte a nessuno».~ ~- Già non 10 VI | giurato odio ai Visconti e morte ai tiranni, per Dio, per 11 VI | Ora tutto pace, tutt'acque morte; pare non si sentano più 12 VI | congiunta di un nodo che la morte sola può sciogliere, formò 13 VII | disperando aveva agognato la morte, si strappò a furia dal 14 VII | se ha decretata la mia morte... E la gente?... che dirà 15 VII | bambino, e fu cercato a morte, e vi toccò di camparlo 16 VII | nessuna era quella della morte. La morte coglie bensì l' 17 VII | era quella della morte. La morte coglie bensì l'uomo, contento 18 VII | continua aspettazione della morte irreparabile.~ ~La Rosalia 19 VII | poteva aspettare che la morte.~ ~Risoluta pertanto ad 20 VII | assai le era invocare la morte men dolorosa; o piuttosto 21 VII | non videsi davanti che la morte, resa anzi più atroce dalla 22 VIII | come ho goduto, della tua morte, così godere di quella dell' 23 X | impegno di trovarlo reo di morte», ha detto non so qual moderno 24 X | impunità, e, condannato a morte, fu tra pochi giorni appiccato, 25 X | dovettero invidiarne la pronta morte, essi costretti a doverla 26 XI | come lieta incontrerei la morte più tormentosa! - Ma colui.... 27 XI | L'eroe che affronta la morte in campo, sa che migliaja 28 XI | beneficando, lo grida a morte, e morte decreta una politica 29 XI | beneficando, lo grida a morte, e morte decreta una politica atroce 30 XI | venne tristo fino alla morte, pregò che quel calice gli 31 XI | adesso e nell'ora di sua morte, la materia prevaleva un 32 XII | Margherita - Sei condannata a Morte», non le avrebbe dato nel 33 XII | calore, onde in punto di morte voi pregherete Dio a perdonarvi... 34 XIII | è poco: ma il bevere la morte a sorsi a sorsi, come ha 35 XIII | sentenza di sua vita o di sua morte, entrò, ed alla Nena, che 36 XIV | annunziare le ferite e fino la morte dei loro cari, domandavano 37 XV | dica, che gridassero: - Morte al Visconte! - Morte ai 38 XV | Morte al Visconte! - Morte ai traditori della patria».~ ~ 39 XV | mugghi di toro ferito a morte; e non badando agli atti 40 XVI | plenaria ed una sentenza di morte; una cassa di reliquie ed 41 XVI | sera fatale; e cercato a morte dal Visconte, invece di 42 XVI | quale, venuto in caso di morte, ne fece la confidenza a 43 XVI | allora aveva composto per la morte di Cin da Pistoja, stato 44 XVI | grave la prigionia e fino la morte. In sulle prime, la ricchezza 45 XVI | eucaristia se non in articolo di morte; proibito il menar moglie 46 XVII | udirsi leggere la sentenza di morte, benchè già prima ne conosca 47 XIX | accelerassi di alcuni giorni la morte, non è acquisto il sottrarli 48 XIX | lente come il passo della morte. Il giovane computava ormai 49 XIX | tutti, tradito, vicino a morte, ritrova un amico. Il giovane 50 XX | sedute nelle tenebre della morte, e portava la minaccia alla 51 XX | sapesse lo trarrebbero a morte per seduttore dei popoli 52 XXI | e che, sentenziandoli a morte, secondavano la legge, la 53 XXI | Buonvicino, come un preludio di morte, come i botti dell'agonia; 54 XXI | richiese: - E come?~ ~- Alla morte» soggiunse l'altro con una 55 XXI | Padrone della vita e della morte, ma natura reclama i suoi 56 XXI | ogni respiro avvicina alla morte: e contarne ogni passo, 57 XXI | concessile per prepararsi alla morte. Il secondo, a mezzodì, 58 XXI | diritto di condannare a morte i rei, non gli aveva dato 59 XXII | Margherita, la vigilia della sua morte fu tolta dalla tana entro 60 XXII | assoluzione, e come in articolo di morte, chiamasse sopra di lei 61 XXII | fanciulletto quell'apparecchio di morte, gli dicea: - Vedi quell' 62 XXII | pregate per me nell'ora della morte. - Esci, anima cristiana, 63 XXII | colle traccie in viso della morte vicina, quando la videro 64 XXII | Venturino furono condotti a morte, Alpinolo era stato trascinato 65 XXII | patimenti dell'animo, la morte istante non lo agitava però, 66 XXII | frapposto un ostacolo alla sua morte, che anche pei meglio risoluti 67 XXII | un filo tra la vita e la morte. Ma appena udì quella parola 68 XXII | Ora sì che il timore della morte lo invadeva! ora sì che 69 Concl | desiderò disfarsene; e la morte ne lo disfece dopo cinque 70 Concl | loda la vita e piange la morte di uno, del quale sul coperchio 71 Fonti | publicatos accusavit, quos morte, peremit. Et demum ipsum 72 Bern | adunque a trattare della morte del Prencipe, onde Giuliano,