IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bambina 2 bambinaja 1 bambini 3 bambino 72 bamboleggiando 1 bamboli 2 bambolo 3 | Frequenza [« »] 75 tutte 73 gente 73 sa 72 bambino 72 morte 72 notte 72 vedere | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze bambino |
Capitolo
1 I| montato, alla cui vista il bambino, trasalendo di gioia fra 2 I| amorevolmente, levavasi in collo il bambino, e si mostrava intenerito: 3 II| purchè ne andasse salvo il bambino. Come la cosa fu nota a 4 II| madre, madre del più caro bambino, in cui scorgeva incarnate 5 III| innocenza de' suoi bambini? E il bambino aprì gli occhi, quegli occhi 6 III| persona gigante, con un Gesù bambino a cavalluccio; effigie che 7 V| ritraggono dal peccato. Al bambino poi, coll'idea della madre, 8 V| l'accelerato anelito del bambino: il vivido incarnato, che 9 V| Margherita, coricato il suo bambino, entrava nella sala. - Cotesti 10 VI| nel Monferrato, e donde, bambino in fasce, era stato portato 11 VII| tempo di metter alla luce un bambino, pegno dell'amor loro, che 12 VII| nella sua: gli mostrò il bambino che teneva al petto; e - 13 VII| tortura: non vedeva nel bambino che un frutto del delitto: 14 VII| recarsi, un insulto al suo bambino, e tornò tranquilla come 15 VII| sempre più bene.~ ~- E il bambino? (soggiungeva) Lo coricherò, 16 VII| Mira: c'è dentro un altro bambino, bello come te. Ma un giorno 17 VII| madida fronte del dormente bambino; allorchè d'improvviso Ramengo 18 VII| per aiutarsi, sola con un bambino, la cui vita le era più 19 VII| inferno. - Ma... e il mio bambino?»~ ~A tal pensiero rabbrividì; 20 VII| riva, guardò al cielo... Il bambino era sopito: la riva lontana, 21 VII| vuota; si ricordò di me, del bambino che non ha colpa; s'è pentito 22 VII| piangeva, piangeva.~ ~Posò il bambino sullo scannello di prua, 23 VII| madre, anche voi portaste un bambino, e fu cercato a morte, e 24 VII| E si segnava, segnava il bambino, bisbigliava le sue preghiere, 25 VII| saette avevano svegliato il bambino, e le braccia materne non 26 VII| penosa attitudine, porse al bambino la poppa, al modo che sogliono 27 VII| anche dov'era posato il bambino, onde la misera più non 28 VII| credette sommersa, - baciò il bambino, e raccomandò l'anima sua 29 VII| esausto il latte. Invano il bambino colle avide labbra facea 30 VII| tante pene. - Ma, e il mio bambino? tu, frutto delle mie viscere? 31 VII| morta; premette al seno il bambino, quasi il suo seno potesse 32 VII| prolungato crepacuore. - Ma, e il bambino? Oh finchè pure un filo 33 VII| assicurare la vita sua e del suo bambino. Chieder salvezza più non 34 VII| consolato riguardò il suo bambino, e sul volto le si fece 35 VII| fino alla vetta, ma e il bambino? Abbandonarlo non era neppur 36 VII| al ramo salvatore.~ ~Il bambino poco dopo si risvegliò, 37 VII| travaglio, se campava il suo bambino, avrebbe digiunato tutti 38 VII| rianimassero; ma come il suo bambino levava di nuovo i vagiti, 39 VII| ajuto! prendete il mio bambino.»~ ~Erano veramente persone, 40 VII| ajuto... subito... Il mio bambino muore.»~ ~Lesti adunque 41 VII| sollevò verso di loro il suo bambino; li commosse a tenerezza, 42 VII| Essa ricoricò il suo bambino, poi lasciossi in abbandono 43 VIII| morta, morta lei, morto il bambino, e se ne finse accorato, 44 VIII| d'ogni felicità! E quel bambino? Oh un figlio! se avessi 45 VIII| in braccio il suo diletto bambino.~ ~In simili casi una donna 46 IX| di sua moglie, del suo bambino; dubbioso su quel che accadrebbe 47 IX| stavasi Franciscolo col suo bambino, accovacciato nella cella 48 IX| proposito, il suo ultimo bambino, che non fa ancora l'anno, 49 XI| rivedere, abbracciare il mio bambino!»~ ~In tal guisa la Margherita 50 XII| orecchio il vagire di un bambino, una voce fanciullesca che 51 XIII| Dentro v'era una donna con un bambino».~ ~A queste parole, uno 52 XIII| proseguì: - Una donna e un bambino; signor sì: non c'è meraviglia 53 XIII| non le dico altro: e il bambino non finiva forse un mese. 54 XIII| entrava in mezzo la Nena. - Un bambino che pareva pitturato: bianco, 55 XIII| raccapezzo. E sicchè il bambino a vedere e non vedere si 56 XIII| E diceva anche: Povero bambino, e molte altre volte, Caro, 57 XIII| Tenete da conto il mio bambino e...~ ~- E voi che n'avete 58 XIII| promettere gli avrei dati al bambino, perchè li portasse sempre, 59 XIII| stillato l'odio nel mio bambino, gli avrà insegnato ad abborrirmi... 60 XVIII| bambini. Ma appunto, anche un bambino egli tiene con sè.~ ~- Sì, 61 XIX| alla cuna dell'ammalato suo bambino. Il men che lieve fruscio 62 XIX| Francesco tolse sulle braccia il bambino, replicandogli: - Taci».~ ~ 63 XIX| mostrare a quelle il suo bambino, che tenevasi alla poppa, 64 XIX| venerazione sopra di essa: il bambino sollevò anch'egli il capo, 65 XXI| Agar, languente di sete col bambino nelle solitudini di Betsabea, 66 XXII| marito e sulle ginocchia un bambino, il quale cianciugliando 67 XXII| latte della nutrice all'egro bambino, mai non vien manco fino 68 XXII| cielo: un visetto da Gesù bambino; capelli poi, che parevano 69 XXII| E i biondi capelli del bambino si mescolavano colla barba 70 XXII| Ho visto anche come il bambino accarezzava il frate, mentre 71 XXII| cosa diceva il frate al bambino?~ ~- E lui cosa rispondeva?~ ~- 72 XXII| a interrogarlo se quel bambino fosse stato ben ucciso,