Capitolo

 1       I|           parole dell'amico: - Sì, frà Buonvicino (diceva); ritirarmi,
 2       I|         quel risentito parlare: ma frà Buonvicino, avvisando che,
 3       I|      nobile dovere. Anzi, dopo che frà Buonvicino vide l'amico
 4     III|         quel libro, nel cui studio frà Buonvicino, accorgendosi
 5     III|            a volerne vendetta.~ ~E frà Buonvicino, su quel primo
 6     III|                meno famoso venne frà Buonvicino a Milano. In
 7     III|            risoluzione virtuosa.~ ~Frà Buonvicino ragionò di Dio,
 8     III|            indovinare quante volte frà Buonvicino dovette pensare
 9      IV|        Scala.  le dissuasioni di frà Buonvicino,  le carezze
10      IV|  subitamente istruisse d'ogni cosa frà Buonvicino. Non era scorso
11      IV|         appena dunque ebbe inviato frà Buonvicino alla signora,
12    VIII|      abbiamo accennata parlando di frà Buonvicino), appunto per
13      IX|          ricoverato nella cella di frà Buonvicino, in massima segretezza
14      IX|            di star zitto, perocchè frà Buonvicino neppure ai suoi
15      IX|            il prevosto della casa, frà Giovanni da Aliate. Eccellente
16      IX|         temere.~ ~Mentre una volta frà Buonvicino stava cogli infelici
17      IX|          dell'accusato.~ ~Intesero frà Buonvicino e il Pusterla
18      IX|    migliori. - Va pure! (gli dicea frà Buonvicino) Se per la Margherita
19      IX|          suoi abitanti», esclamava frà Buonvicino entrando: e il
20      IX|          carità di benedirlo?»~ ~E frà Buonvicino benediceva il
21     XVI|          l'ingratitudine.~ ~Quando frà Buonvicino accomiatò il
22     XVI|  rimpiattato nella cella di Brera, frà Buonvicino aveva nominato
23   XVIII|          di Brera, dove consegnò a frà Buonvicino il fanciulletto
24     XIX|          portinajo chiede di veder frà Buonvicino.~ ~Angiolgabriello
25     XIX|          Dio vi benedica!»~ ~Stava frà Buonvicino nella piccola
26     XIX|        tono della voce, ben avvisò frà Buonvicino nel soldato qualche
27     XIX|          d'amore, tutto si risentì frà Buonvicino: rizzò la testa
28     XIX|         assassinio?...» prorompeva frà Buonvicino, respingendolo
29     XIX|         come?» domandò con ansietà frà Buonvicino; e come, quando
30     XIX|          bujo, così nell'occhio di frà Buonvicino lampeggiò una
31     XIX|     ingannano».~ ~Tentennò il capo frà Buonvicino, e, posandogli
32     XIX|           Di poca fede! (replicava frà Buonvicino con un sospiro)
33     XIX|            e a loro. Lo farete?»~ ~Frà Buonvicino, deciso meno
34     XIX|           della vigna, risentivasi frà Buonvicino, e guardava;
35     XIX|             non ci voglio pensare. Frà Buonvicino prega».~ ~E cacciava
36      XX|         FRATE E UN PRINCIPE.~ ~ ~ ~Frà Buonvicino, come l'altra
37      XX|            raccontarlo al prevosto frà Giovanni di Agliate. Questo
38      XX|            sappia?» l'interrompeva frà Buonvicino.~ ~- Eh eh! e
39      XX|           colla destra spiegata.~ ~Frà Buonvicino trasse il cappuccio
40      XX|        dunque fallita. Non già che frà Buonvicino vi avesse posta
41      XX|         dignità del suo ministero, frà Buonvicino era ben lontano
42      XX|            Non così l'aveva inteso frà Buonvicino; onde altre volte
43      XX|          rivolta e l'assassinio.~ ~Frà Buonvicino fermò dunque
44      XX|      sembianze cortesi mosse verso frà Buonvicino, dicendogli -
45      XX|         recate, o padre?»~ ~Al che frà Buonvicino inchinandosi, -
46      XX|              Come tale (ripigliava frà Buonvicino) fate ogni opera
47      XX|            la venerabile fronte di frà Buonvicino, mortificato,
48      XX|           sul pomo della spada. Ma frà Buonvicino, - Ecco dunque
49     XXI|            sì, piombò sul cuore di frà Buonvicino, come un preludio
50     XXI|          un tribunale, non avrebbe frà Buonvicino fatto altrettanto
51     XXI|  giustacuore non lasciò dubitare a frà Buonvicino che non fosse
52     XXI|           giudicati?» l'interruppe frà Buonvicino, impallidì, arrossì,
53     XXI|           il bel tratto sociale.~ ~Frà Buonvicino ebbe appena forza
54     XXI|        rannuvolò novamente in viso frà Buonvincino, corrugò la
55     XXI|      dapprima la sua commozione: e frà Buonvicino non glielo interrompeva
56     XXI|           il senso delle parole di frà Buonvicino? o nol voleva
57     XXI|          più vero, più gentile».~ ~Frà Buonvicino chinava la testa
58     XXI|         dicendo: - E il sole?... o frà Buonvicino, come deve parer
59     XXI|          essa palesata la mostrò a frà Buonvicino tanto più degna
60     XXI|     secondo, a mezzodì, ricomparve frà Buonvicino presso la tribolata.
61     XXI|     patibolo. - Anche sul volto di frà Buonvicino, alle traccie
62     XXI|          Abitudine antica: giacchè frà Buonvicino nell'osservare
63    XXII|               Non appena albeggiò, frà Buonvicino presentossi all'
64    XXII|          con sì paziente cura avea frà Buonvicino medesimo intagliati
65    XXII| precipitata con loro. Osservandola frà Buonvicino con questi o
66    XXII|            ricongiungersi a Dio.~ ~Frà Buonvicino offrì in presenza
67    XXII|           morale onde era compreso frà Buonvicino, e pregò Dio
68    XXII|  inginocchiò, e volle che di nuovo frà Buonvicino le compartisse
69    XXII|      speranza.~ ~Le sedeva a canto frà Buonvicino, ancor più pallido
70    XXII|        diedero a conoscere anche a frà Buonvicino, il quale stava
71    XXII|        porse il collo al fendente, frà Buonvicino, messosi con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License