grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1       I    |   accostategli pronunziando qualche parola; allo sfoggiare in pompa
 2       I    |             loro scambiando qualche parola sommessa e dispettosa. La
 3       I    |             solesse, gli dirizzò la parola, ripetè le lodi dategli
 4      II    |       avrebbe preteso di gettare la parola di giustizia, fino a traverso
 5      II    |           aveva egli detto, Vi amo; parola che suol venire dopo che
 6      II    |           con più attenta cura: una parola ch'egli le dirigesse sentivasi
 7      II    |           se gli fossero mancati di parola? se fossero prevalse le
 8      II    |         talora a qualche immeditata parola, ad una delicata prevenzione,
 9      II    |         fatto altrimenti! Come ogni parola, ogni frase, ogni concetto
10      II    |            dama»; ed uscì.~ ~Questa parola, per naturale, per semplice,
11     III    |              ti uscì dal labbro una parola che tradisse il tuo segreto;
12     III    |     alquanti minuti potò riavere la parola. Margherita seguitava ad
13     III    |        Mamma, cara mamma!»~ ~Quella parola come sonava in quel momento
14     III    |           innocente, che ad una sua parola poteva sorgere al pieno
15     III    |   bersagliato dalla fortuna (onesta parola, onde si velano la slealtà,
16     III    |           sminuzzando il pane della parola secondo la capacità; facendosi,
17      IV    |         Pusterla, e senza proferire parola, che tra quell'ira non avrebbe
18      IV    |         esclamò: - Alpinolo! questa parola avrebbe potuto venire da
19       V    |         paterni, frapponeva qualche parola per disapprovare gli esagerati
20       V    |           donne...»~ ~Appena questa parola gli fu uscita dalla gola,
21       V    |        Margherita»; però quella sua parola era stata accolta con un
22      VI    |         Ramengo, che non ne perdeva parola, gli chiese: - Ma non ti
23      VI    |       marito, osò interporre alcuna parola per mitigarlo almeno al
24     VII    |        parve voler proferire alcuna parola, ma non si udì che un rantolo
25     VII    |             e quando articolerà una parola? E la prima che l'insegnerò
26     VII    |        poteva giustificarsi con una parola, condannata a penare qui,
27    VIII    |        fossero condotti; e l'ultima parola che ne intese il Malcolzato
28    VIII    |        letto gl'infuriati: l'ultima parola è una minaccia, ma intanto
29      IX    |            qualche notizia, qualche parola a mezzo! con che ansia interrogava
30      IX    |           lo svelarli quando veruna parola non sarebbe bastante a ritrarne
31       X    |        avvedutosi, Luchino volse la parola a Lucio, e - Voi (gli disse),
32      XI    |             cui non intende mai una parola pietosa, mai non riceve
33      XI    |        irritato colla sua virtù; la parola poi che le gridò quell'ignoto
34      XI    |     sacerdote apriva i tesori della parola, bandendo i precetti dell'
35      XI    |           che mi chiamava mamma. Oh parola di ineffabile espressione!
36     XII    |            perchè penso che con una parola posso fartela balzare ai
37     XII    |            Ecco già sulle prime una parola schifa e superba. I casi
38     XII    |            Luchino smontò senza far parola; salì, stette un poco da
39     XII    |             la mamma, o ripeteva la parola dell'innocenza sicura. Erano
40     XII    |         contro le spranghe: nessuna parola di pace, nessuna di benevolenza,
41    XIII    |     Alpinolo».~ ~E proferiva questa parola con una dignitosa compiacenza,
42    XIII    |           occhi incontro alla nuova parola che aspettava.~ ~- E diceva
43     XIV    |            conservò nello stemma la parola LIBERTAS, quantunque già
44     XIV    |           fanciulla. Al suono della parola e dell'accento forestiero
45     XVI    |             ha diletto,~ ~L'estrema parola dell'esul sarà.~ ~ ~ ~Così,
46     XVI    |           già ne abbiam toccato una parola) nascosto il prezioso tesoro
47     XVI(25)|             Petrarca cosa,  quasi parola, che non fosse nelle opere
48    XVII    |         patimento, alcuno interpose parola presso Ramengo, e non profittò
49    XVII    |         entrambi; se non altro, una parola d'amore da colui, al quale
50   XVIII    |             al quale drizzò così la parola:~ ~- Compare, la tua cena
51   XVIII    |        ripigliava: - Questo anello, parola d'onore, val la metà di
52   XVIII    |         quando mancava all'altro la parola, gli narrarono quel ch'era
53   XVIII    |         viltà, d'un perfidiare alla parola data a  stesso: e nei
54     XIX    |       sapessi! se il rivedessi! una parola di lui basterebbe a formare
55     XIX    |           in tempo di ripigliare la parola. Or ora, quando ricompare
56     XIX    |           mia buona Margherita!» la parola così cara a quella infelice
57      XX    |            Israele: annunzia la mia parola. Se quando io dico all'empio,
58      XX    |            a portare la spada della parola, che predicava il regno
59      XX    |           sta il forte, (riprese la parola fra Buonvicino animandosi),
60      XX    |             replica, e quest'ultima parola, traboccatagli come in ricatto
61     XXI    |      seguirlo ne' patimenti».~ ~Una parola umana all'orecchio di chi
62     XXI    |     paziente, caritatevole: mai una parola di consolazione; mai poter
63     XXI    |           medita foglio per foglio, parola per parola, così egli ripassa
64     XXI    |       foglio per foglio, parola per parola, così egli ripassa sopra
65     XXI    |          che si rallenti, una buona parola del medico, un'adulatrice
66     XXI    |       quello di fare la grazia? Una parola di lui poteva dunque camparli,
67    XXII    |         Troverà egli superba questa parola? Ditegli che in paradiso
68    XXII    | appassionata che traspariva da ogni parola, da ogni gesto di quell'
69    XXII    |         morte. Ma appena udì quella parola di figliuolo, tutto si riscosse,
70    XXII    |             inteso dirigersi quella parola soave; non aveva gustato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License