Capitolo

 1      II|      quale unicamente intesa, la madre lo fece trafugare, rimanendo
 2      II|     venerando gli affetti di una madre, non che impedire le fosse
 3      II|         infervorò quando la vide madre, madre del più caro bambino,
 4      II|  infervorò quando la vide madre, madre del più caro bambino, in
 5     III|          mia? buoni come la loro madre; e consolazione nostra come
 6     III|  lusingati perchè innocenti. Una madre, nei pericoli del cuore,
 7     III|    limpidezza; fissò, conobbe la madre, e gettandole al collo le
 8      IV|           caro babbo!»~ ~- E tua madre?»~ ~Si rimbambolarono gli
 9      IV|        Ma egli almeno ha padre o madre», esclamava. Qualora mirasse
10       V|      giunte fra le sue mani. Una madre che insegna pregare al suo
11       V|     bambino poi, coll'idea della madre, si stampa in cuore la preghiera
12       V|       austera, come quella della madre allorchè gl'insegnava la
13       V|     giovanili suoi giorni, a sua madre, e muore con una fiducia
14     VII|         esacerbare le pene della madre, a cui dovessero giungere
15     VII|         di baci gli prodigava la madre, che in estasi d'amore,
16     VII|    beatitudine d'essere moglie e madre, amata e amante, non poteva
17     VII|     giuro a Dio! Per ora muojano madre e figlio, verrà l'ora, oh
18     VII|         maggior torto che ad una madre possa recarsi, un insulto
19     VII|           Oh non sai come ad una madre sia gradito peso il proprio
20     VII|     squassò, e fece trabalzar la madre e destare in sussulto il
21     VII|      senti, tu. Ma la povera tua madre!... Oh! sono io, vedi; sono
22     VII|         mio seno: il seno di una madre: puoi tu desiderar di meglio?
23     VII|           Maria, foste anche voi madre, anche voi portaste un bambino,
24     VII|          coltello al cuore della madre, che tanto più addentro
25    VIII|         con istanza, - Dov'è tua madre?» Ma poichè egli non rispondeva
26    VIII|       cuore di una sposa, di una madre, quanti spaventi! Tra la
27    VIII|      donna conosce pericoli? una madre? Si slanciò alla volta di
28    VIII|          e i ragazzi, vedendo la madre a piangere piangono anch'
29      IX|          colà, respirò, come una madre che veda tornar sicuro nella
30      IX|         Venturino, invocando sua madre; ma ruvidamente gli turava
31      IX|         alla maggior pietà della madre.~ ~Ben vi pose mente Alpinolo,
32       X|         accese ai funerali della madre loro.~ ~I giudici, uscendo
33      XI|        era degno di lui.~ ~E sua madre? quanto più grande, più
34      XI|       suo cuore: - Tu pure fosti madre: fosti tu pure calunniata;
35      XI|       dal mondo, pregava per una madre che aveva appena conosciuta,
36      XI|    violenta mano! Vedi  quella madre col bambolo suo: forse gl'
37      XI|   abitudine le devozioni, da sua madre insegnategli, ma non andava
38     XII|       corso il suo pensiero alla madre del bell'Amore: a lei si
39     XII|          le litanie, pregando la Madre degli afflitti che pregasse
40    XIII|         sano e in tono. Ma colla madre fu un altro cantare. Tornò
41    XIII|        occhi! - Al figlio di mia madre non la si  ad intendere,
42    XIII|         È tutta l'eredità di sua madre», gli replicava la Nena.~ ~-
43     XVI|     donzella beata d'amor?~ ~Te, madre, membrando, gli amici, i
44   XVIII|         altra di vizietti? E mia madre m'ha fatto qui un osso,
45   XVIII|          ma la forca! Di me, mia madre non ne fa più.~ ~- Oh certo (
46   XVIII|   medicina disgustosa perchè sua madre lo assicura che altrimenti
47   XVIII|        spiaggia semivivo con sua madre: e dove poi cresciuto, avea
48   XVIII|        uomini... in grembo a mia madre! Oh madre, madre mia! Aver
49   XVIII|        in grembo a mia madre! Oh madre, madre mia! Aver una madre,
50   XVIII|    grembo a mia madre! Oh madre, madre mia! Aver una madre, un
51   XVIII|       madre, madre mia! Aver una madre, un padre, qual consolazione
52   XVIII|         di quelli! Avrei padre e madre. Scarso di speranze e di
53   XVIII|         serbo: le lettere di sua madre e l'anello. Non sapevano
54   XVIII|      sulla zolla che copriva sua madre, ne ravviò i fiori d'attorno,
55   XVIII|      voto di vendetta fatto alla Madre di misericordia, credette
56     XIX|       per aver tratto con  mia madre in paradiso. Ma in paradiso
57     XIX|        no: chè essi hanno padre, madre, fratelli; io no, io nessuno!
58     XIX|         almeno rimembrare di mia madre! potessi richiamarmi i sorrisi,
59     XIX|    azione. Tu ne sei contenta, o madre: non è vero? Tu sei santa
60     XIX|    gelose e timide premure d'una madre, la quale gira attorno alla
61     XIX|       del suo Venturino. Per una madre, per una malarrivata, di
62     XIX|  compassione di un padre, di una madre, chi sa a qual fine destinati.~ ~
63     XIX| fanciulle coetanee, ma esser già madre, e mostrare a quelle il
64    XXII|       cianciugliando la chiamava madre. Ed ora? quel marito, quel
65    XXII|    grande nella società. Qualche madre, mostrando al suo fanciulletto
66    XXII|          attorno al collo di sua madre, e celava il viso nel seno
67    XXII|  soggiungeva un terzo) dunque la madre di quel piccolino, che hanno
68    XXII|        altro, di avere avuto una madre, ora che gli toccava di
69    XXII|     nidiaci, allorchè sentono la madre ritornare coll'imbeccata.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License