IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] liberi 7 libero 16 liberò 1 libertà 69 libertas 1 libertinaggio 1 libertini 1 | Frequenza [« »] 71 faceva 71 frà 70 parola 69 libertà 69 madre 69 male 69 poteva | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze libertà |
Capitolo
1 I| guerriero per la patria e per la libertà. Ma pochi anni prima di 2 I| capitano e difensore della libertà. A Matteo era successo nel 3 I| agli altri a dimenticare le libertà un tempo godute, a credere 4 I| desiderare miglioramento nè libertà purchè mangiassero, si teneva 5 I| interne turbolenze, ove la libertà, acquistata a prezzo di 6 I| servitù, come la chiamavano libertà quelli che ne facevano il 7 I| soddisfazioni che le comuni libertà, più il comodo che la gloria, 8 I| la civile e la politica libertà, fra cui si svilupparono 9 I| fresca la memoria de la libertà, pure dava superbia un sorriso, 10 II| potevasi riguardare come una libertà, sì perchè i pontefici, 11 II| poichè, tenendo essa la sua libertà a nome del papa, non avrebbe 12 II| Visconti ne gridasse la libertà, egli ordinò che le due 13 III| Riandava i tempi della passata libertà, paragonandoli ai troppo 14 III| occorressero i rimedj: alla libertà del paese, guasta non tanto 15 III| il Vangelo, scuola della libertà vera, vera opposizione e 16 IV| giovane eroe, figlio della libertà e che credevano intento 17 IV| dei regnanti e l'era della libertà e dell'eguaglianza, - non 18 IV| anzi una vera mania di libertà avevano ispirato in esso 19 IV| credere alle promesse di libertà, che Lodrisio voleva effettuare 20 IV| lo sprezzo tiene luogo di libertà. Non so se per amore di 21 IV| non guastasse la patria libertà. Il lago di Garda, le rôcche 22 IV| una sola risposta: - La libertà. Ma ora (soggiungeva nella 23 IV| giovare alla patria ed alla libertà. Ma poi e papa e imperatore 24 V| mali del tempo della nostra libertà; ogni tratto battagliamenti; 25 V| che si son preparato. La libertà finì, non finirono le guerre: 26 V| a' suoi concittadini la libertà, che è il massimo dei beni 27 V| voi, come? voi parlate di libertà, e non interrogate il volere 28 V| Barbarossa voleva soffocare la libertà lombarda, chi si fe' capo 29 V| del pubblico bene e della libertà», gridava Alpinolo, facile 30 V| penetrante, replicava: - Della libertà? Aspettiamo a dirlo quando 31 V| mostra con noi voglioso di libertà, con lui spensierato del 32 V| suoi imitatori! - Oh la libertà! Viva la repubblica! Viva 33 V| liquore~ ~- Un brindisi alla libertà di Milano», propose Alpinolo.~ ~- 34 V| grido col dire: - Viva la libertà, e morte a nessuno».~ ~- 35 V| quei nomi di patria, di libertà, d'eroismo, se v'ha su cui 36 VI| mostravano sviscerati della libertà, famelici di cose nuove, 37 VI| animosa lautezza che dava la libertà, comperato le case e l'area 38 VII| aria pura, i lieti soli, la libertà. E quando sarai di qui lontano, 39 VIII| delle fortune, nasceva una libertà sicura e procace, somigliante 40 IX| alzare il grido di - Viva la libertà!» La turba dava luogo a 41 IX| diamine urla?~ ~- Viva la libertà? Deve essere qualche pazzo. 42 IX| ricordanze della goduta libertà, nutriva costumi schietti, 43 X| vantarsi protettori della libertà, purchè questa venisse definita 44 XI| consuetudini della vita, alla libertà delle occupazioni, degli 45 XI| di tornare la patria in libertà».~ ~Questa idea diffondeva 46 XI| a portare la verità e la libertà vera. Egli pure sentiva 47 XII| gran vantatori delle patrie libertà: all'intorno tutto pendeva 48 XIV| paese toscano.~ ~Quivi la libertà era con maggior gelosia 49 XIV| attentare direttamente alla libertà dei Toscani, se ne preparavano 50 XIV| arti, devozione, sapere, libertà; begli elementi della vita 51 XIV| commenti all'altrui starnuto. Libertà per tutti; chi paga è buon 52 XIV| Vili! così lor pute la libertà? così vogliono farsi puntello 53 XIV| Poveri paesi! Viva la libertà toscana! Per dio bacone, 54 XVI| nostri paesi, attraverso alla libertà municipale. I governi a 55 XVI| pontefice, la tirannide e la libertà, tutte idee astruse; è necessario 56 XVI| ponevano in gran punto la libertà di tutta Italia. Lo invitava 57 XVI| combattono per la patria e per la libertà».~ ~Queste o sì fatte ragioni 58 XVII| libero, che attenta alla libertà d'un altro.~ ~L'alleanza 59 XVIII| buoni frutti della primiera libertà; incontravano cuori amorevoli, 60 XVIII| vicenda un dominio ed una libertà che non doveva a nessuno 61 XVIII| mostrandosi zelantissimi della libertà, e d'intelligenza coi ben 62 XVIII| i comodi della primitiva libertà, senza le agitazioni di 63 XVIII| parole di emancipazione, di libertà; pei più era un parlar di 64 XVIII| desiderare di meglio? non era libertà la loro di aver da mangiare 65 XIX| errore, restituirebbe alla libertà e all'onore vittime innocenti, 66 XIX| campi... il desiderio di libertà impenna l'ale a quegl'infelici. - 67 XX| trarre la Margherita in libertà; immaginava la gioja di 68 XXI| nella sua pienezza, nella libertà, su per le colline! Io non 69 Concl| dal tiranno, gridò Viva la libertà, o unanimemente acclamò