IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pie 1 piè 2 piede 26 piedi 68 piedy 1 piega 2 piegando 1 | Frequenza [« »] 69 poteva 69 vero 68 forza 68 piedi 68 pur 68 quasi 67 anch' | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze piedi |
Capitolo
1 I| colore e balzano di due piedi: oltre a due abiti, uno 2 II| tra la folla e sotto ai piedi dei cavalli, si era per 3 III| lunghe, smilze, in punta di piedi, senza movenze nè scorci, 4 III| quale cadde egli medesimo ai piedi dell'offeso, chiedendo a 5 IV| all'altro. Quando stava in piedi, la molto baronia gli faceva 6 IV| dita in pugno, pestando de' piedi, digrignando i denti, corse 7 IV| Alpinolo, e le si gettò ai piedi chiedendole perdono: narrò 8 VI| per lui, capitargli fra' piedi Menclozzo Basabelletta, 9 VII| e stritolarlo sotto ai piedi, erano immaginazioni in 10 VII| correre dalle chiome ai piedi un fuoco d'inferno: le dita 11 VII| palmo di terra dove posare i piedi; non un sasso dove declinar 12 VII| accostarglisi, toccarlo almeno coi piedi, colle ginocchia, mentre 13 VII| ai suoi: quelle avevano i piedi in terra, potevano strascinarsi 14 VIII| trovandosi a ronzare tutti a piedi, indistinti i nobili dai 15 VIII| niente... Toglietevi fuor dei piedi... Che volete mai saper 16 IX| piangendo salvossi di sotto ai piedi degli scalpitanti cavalli, 17 IX| sinchè chiaro lo si intese ai piedi del convento. Il fanciullo, 18 IX| mani, con le pantofole ai piedi, e in capo una gran berretta, 19 IX| due amici al primo metter piedi fuori dalla inviolabile 20 XI| schiudersi sotto ai loro piedi.~ ~Però la disperazione 21 XI| mezzo a loro: giunto ai piedi dell'arco, fece di berretto, 22 XI| inchini, grande strisciar di piedi, il buffone forbottandolo 23 XII| posso fartela balzare ai piedi».~ ~Vero è che nell'animo 24 XII| figlio!» e gettatasegli ai piedi, gli abbracciava le ginocchia, 25 XIII| tutto rimescolare, balzò in piedi di scatto; l'attenzione 26 XIII| scrollava il capo, pestava i piedi, esclamando: - Infame! maledetto! 27 XIV| guaj a chi stramazzasse ai piedi della calca! Il men male 28 XIV| intorno alle spalle; ai piedi calze e calzeroni; alla 29 XIV| il colosso di Nabucco dai piedi di creta.~ ~- Ma il sassolino 30 XIV| bada a fare mea culpa ai piedi di un fornaio...» uscì a 31 XV| peccati gli cascasse fra i piedi.~ ~Il vulgo pisano, non 32 XVI| però sanno ove tenere i piedi, ed alle volte si compie 33 XVI| rimandarono ad Avignone a piedi come pellegrini; a me poi 34 XVI| andare il mondo co' suoi piedi, fare il dover suo piano 35 XVI| momento erasi gettato a' piedi del Pusterla per confessargli 36 XVII| fermi in terra e sui nostri piedi».~ ~E il Pusterla rispondeva: - 37 XVII| sconvenevole a un padre, fino ai piedi gli cadde, e, unito al suo 38 XVII| maledetta nella cassapanca da piedi della lettiera. Il marito 39 XVII| iracondo, gettatagli ai piedi una borsa di denaro, - Tieni ( 40 XVIII| Stupefatto, questi balzò in piedi; di tratto l'occhio suo, 41 XVIII| bizzarria di cacciarti fuor dei piedi, e tu, vecchio e impotente 42 XVIII| gagliarde pratiche che hanno in piedi con Guglielmo Cavalcabo 43 XVIII| non vedere, metteranno in piedi altrettanti eserciti.~ ~- 44 XVIII| come un viandante giunto ai piedi di una montagna, comprende 45 XIX| conoscenza, nol misurò da capo a piedi coll'occhiata scrutatrice, 46 XIX| il giusto affanna ai suoi piedi? Perchè il Pusterla è in 47 XIX| campagna senza guardarmi ai piedi, finchè non sento rumoreggiare 48 XIX| capo, vide gente, balzò in piedi. - Ajuto! gente! all'armi!» 49 XIX| ruzzolare come morto ai piedi della Margherita. Li baciò 50 XX| carceriere mandato sui due piedi in piccardia.~ ~Anche in 51 XXII| capo, balzò di scatto in piedi, e facendosegli incontro 52 XXII| Signore. Il frate, levato in piedi, con solenne dignità di 53 XXII| frate allora cadendole ai piedi, - Signora (esclamò) fin 54 XXII| non se la sentono sotto ai piedi».~ ~Alcuni soldati, antichi 55 XXII| connestabile Sfolcada Melik a piedi della scala e intorno al 56 XXII| nessun patto; puntava i piedi, strillava, piangeva...~ ~- 57 XXII| calca si leva in punta dei piedi, tutti i colli si protendono, 58 XXII| effigiato uno scheletro in piedi, colla falce nell'una, l' 59 XXII| Gesù crocifisso, con ai piedi della croce il teschio del 60 XXII| soldati, arrancavasi ai piedi zoppicando e doglioso, un 61 XXII| il fuoco alle piante dei piedi finchè ne scolasse l'adipe; 62 XXII| era stato trascinato ai piedi del palco, perchè, secondo 63 XXII| il carro era ristato ai piedi del palco: un solenne silenzio 64 XXII| sgombrate, toglietevi fuor dei piedi», tornava per afferrare 65 XXII| avrebbe voluto ritrarre i piedi dal patibolo, tornare alla 66 XXII| boccone, abbracciato ai piedi di un cadavere, seguitando 67 Concl| chiamava, chi lo urtava coi piedi, chi lo punzecchiava colla 68 Concl| in capo e la toga fino ai piedi, e colle braccia incrociate