grassetto = Testo principale
   Capitolo   grigio = Testo di commento

 1    Lett   |              fatto in di grosso e dei tempi: gli mancavano i nomi proprj
 2       I   |              il gentile, e che rivela tempi quieti, gente educata a
 3       I   |               riuscirvi era serbato a tempi di pacata oppressione, in
 4       I   |            Maria Maggiore (rifatto ai tempi della Lega Lombarda coi
 5     III   |        burlesche, carattere dei mezzi tempi; fra lo spettacolo grandioso
 6     III   |            parte de' suoi? Riandava i tempi della passata libertà, paragonandoli
 7     III   |         manufattrice. La seta in quei tempi era cosa rara, e una libra
 8     III   |         monastero disadorno secondo i tempi, e una vasta chiesa di stile
 9     III   |          Buonvicino a Milano. In quei tempi che tutto andava per collera
10      IV   |       originalità e della potenza dei tempi robusti e credenti; dall'
11      IV   |               palazzo. Poco prima dei tempi da noi descritti, era stato,
12      IV   |            improvviso attacco che, in tempi di tante agitazioni fra
13      IV   |               padrone, finchè vengano tempi che avverino l'eguaglianza
14      IV   |           isolarsi è portato in altri tempi dal non vivere ciascuno
15      IV(7)|              prose e in versi di quei tempi ci è serbato memoria del
16      IV   |          guelfa in Italia era di quei tempi Roberto re di Napoli, della
17       V   |       apprezzarle; e, rispetto a quei tempi di tanto vivere a comune,
18       V   |             un altro illustre di quei tempi, Giovanni Boccaccio, rinfacciandogli
19       V   |            alcuno si levasse, come in tempi da noi poco lontani il Parini,
20       V   |              un'idea abituale di quei tempi di vivi dispetti, d'immaginose
21      VI   |              lamentate le miserie dei tempi, gli accennò che potrebbero
22      VI   |            dunque che tornassero quei tempidomandava Alpinolo.~ ~-
23      VI   |              sotto; allora... Che bei tempi! che viver d'oro! quante
24      VI   |            era difficile cosa in quei tempi agitati, quando Dante si
25      VI   |               essersi unito a loro in tempi di sfortuna, quanta ragione
26      VI   |              possibile che, nei primi tempi almeno, non ami la donna
27     VII   |               corre a rotta anche ne' tempi ordinarj, ma a vero precipizio
28    VIII   |               parrà strano davvero in tempi che nessuno se ne apponeva
29    VIII   |           folto e gajo fogliame.~ ~Ai tempi della nostra Margherita,
30    VIII   |               cagione od incettivo in tempi come quelli.~ ~Se la Margherita
31    VIII   |            servire contro di essi, in tempi che la giustizia si faceva
32    VIII   |               esclamavan beati i loro tempi, perchè più non erano, al
33    VIII   |          perseguitato; rammentavano i tempi de' loro vecchi, quando
34      IX   |               perchè corrotti erano i tempi, sì perchè egli era uomo
35      IX   |              e ritirarsi ad aspettare tempi migliori. - Va pure! (gli
36      IX   |             le mille cautele onde nei tempi colti la Polizia tutela
37       X   |               più doveva succedere in tempi tanto grossolani, e ignari
38       X   |               da : e le memorie dei tempi ricordano che Antonio e
39       X   |                Quelli dunque, che nei tempi di fazione si eran chiariti
40      XI   |               rammenterai forse altri tempi, felicità godute? Ah taci,
41      XI   |            quei sacri anniversarj; ai tempi quando, con una pace ineffabile,
42      XI   |              nostra Corte».~ ~In quei tempi non si stava tanto sul sottile
43     XII   |               o non mai aveva (miseri tempi!) trovato la bellezza resistente
44     XII   |            proprio conveniente a quei tempi, in cui furono fabbricate
45     XII   |        trespolo, e quivi rincorreva i tempi passati, tempi di virtuosa
46     XII   |           rincorreva i tempi passati, tempi di virtuosa giocondità,
47     XII   |           cuore una romanza, in altri tempi composta da Buonvicino,
48    XIII   |      doppiezze; rimembravano migliori tempi, l'udivano volentieri quando
49    XIII   |               corsero alla mente, che tempi si ricordò! Tempi d'amore,
50    XIII   |          mente, che tempi si ricordò! Tempi d'amore, di pace; che avevano
51     XIV   |                quantunque già in quei tempi si fosse ai papi assoggettata.
52     XIV   | frequentissimo come (fatta ragione ai tempi) oggi sono Amsterdam e Londra,
53     XIV   |        immaginare il tripudio che, in tempi tanto più prosperi ad essa,
54     XIV   |             valutava: l'unica che, in tempi di quella sorta, potesse
55      XV   |            altri luoghi e degli altri tempi, aveva già provato un poco
56      XV   |           miei trovino, quantunque in tempi più fieri e meno maliziosi,
57     XVI   |              il dirò per vergogna dei tempi, lasciò di farsi addottorare
58     XVI   |              Avignone. Ora quietati i tempi, per ricuperarlo avevano
59     XVI   |         qualche concessione; però, in tempi come quelli ove la religione
60     XVI   |            che rinnovava la pompa dei tempi antichi, a vanto non più
61    XVII   |       procedeva la politica - di quei tempi.~ ~Varia fortuna corse sulle
62   XVIII   |              robuste; e ricordavano i tempi della Lega Lombarda, e l'
63   XVIII   |              a forza di rimpiangere i tempi passati, era ito ad acculacciare
64     XIX   |          sogni, visioni di tranquilli tempi andati, consolatrici speranze.
65     XXI   |         ricordavasi come già dai suoi tempi, Isaja lamentasse che mentre
66    XXII   |               anche un re Erode. Ma i tempi sono guasti, e profittava
67    Bern   |           cantra del quale ancora nei tempi passati altri mancamenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License