Capitolo

 1       I|          non vi risolvete, signor Francesco, di far suonare alto il
 2       I|        beare chi ci vuol bene?»~ ~Francesco le stringeva la mano amorevolmente,
 3      II|      granchio colla zampa altrui. Francesco Scotto ambiva di possedere
 4     III|     recenti di san Domenico e san Francesco, perchè dedito per istituto
 5     III|        che osò domandarne conto a Francesco Pusterla, che, come altri
 6      IV|   Visconti, pochi giorni dopo che Francesco Pusterla se ne fu andato
 7      IV|      arduo Alpinòlo, che dietro a Francesco Pusterla combatteva: e tosto
 8       V|      venuti a salutare il tornato Francesco. La gioja del rivederlo
 9      VI|    guidati da Simone Crivelli, da Francesco di Garbagnate e dal cardinal
10      IX|           un partito allo scampo, Francesco, più calcolato, lo ravvisò,
11      IX|           affatto, lo che tolse a Francesco di vederne la fronte, pallida
12      IX|        suo con quella sventurata, Francesco stette un momento rivolto
13       X|         entrato podestà in Milano Francesco de Oramara marchese di Malaspina,
14       X|           qualmente lo sciagurato Francesco Pusterla, benchè il più
15      XI|          sudore e del suo sangue? Francesco, all'incontro, il mio Francesco,
16      XI|   Francesco, all'incontro, il mio Francesco, non è amato, accarezzato
17     XII|          e già le pare essere con Francesco suo, col suo Venturino,
18     XIV|       Ordelaffi a Forli, a Faenza Francesco di Manfredi, i Polenta a
19      XV|           la mente di Alpinolo; e Francesco, la Margherita, fra Buonvicino,
20     XVI|           aveva dunque a dolere a Francesco il dipartirsi dalla terra
21     XVI|      sulle prime fecero paventare Francesco per la vita propria e del
22     XVI|   convoglio; e mentre ringraziava Francesco di averglielo riscattato,
23     XVI|        avvenimenti si compissero, Francesco Pusterla, secondando in
24     XVI|         Nel centro della carovana Francesco procedeva sopra un mulo
25     XVI|       Quest'era il lato bello; ma Francesco scoprì ben presto le magagne
26     XVI|           verun modo accomodare a Francesco, sempre desideroso di primeggiare,
27     XVI|          da non dire a suo nipote Francesco, il quale, col mezzo di
28     XVI|         un dilettante, esponeva a Francesco le ragioni, con cui il monaco
29     XVI|         riportava allora il vanto Francesco Petrarca, già famoso per
30     XVI|           gli era più consentito, Francesco espose al nuovo venuto i
31     XVI|          Perocchè, sapendo quanto Francesco fosse bene nelle grazie
32     XVI|           si confessi ad onore di Francesco, che gran colpo faceva sull'
33     XVI|            Piacque il consiglio a Francesco; e l'astrologo, dopo che,
34    XVII|          Povera mammareplicava Francesco sospiroso; e, carezzando
35    XVII|       spiccate le coste d'Italia. Francesco le contemplava in un'estasi
36    XVII|          terribile pronostico per Francesco. A osservar la nave che
37    XVII|          a quella notizia; ma per Francesco riusciva la più spaventosa
38    XVII|         esclamò:~ ~- Questo qua è Francesco Pusterla».~ ~Colla turpe
39    XVII|          il signore, signorissimo Francesco.~ ~- È veramente lui!» proruppe
40   XVIII|         capo Zurione, fratello di Francesco Pusterla, il quale ravvisato
41   XVIII|       servigio rendesse al nostro Francesco.~ ~A quali appartenesse
42   XVIII|      Romana, erano stati condotti Francesco Pusterla e il suo figliuolo.~ ~
43     XIX|       tastone verso la carcere di Francesco Pusterla.~ ~Solito sempre
44     XIX|         chiamando sommessamente - Francesco! signor Francesco!»~ ~Questi,
45     XIX| sommessamente - Francesco! signor Francesco!»~ ~Questi, al sentir dischiudere
46     XIX|       quel che aveva operato. Poi Francesco tolse sulle braccia il bambino,
47     XIX|         trovasi in braccio al suo Francesco: - in braccio ad esso, e
48     XIX|        lampo.~ ~- Zitta (le disse Francesco) e seguimi».~ ~Nulla rispose
49     XIX|         travagliosa negligenza.~ ~Francesco e Alpinolo volsero uno sguardo
50     XIX|      nulla si dissero, se non che Francesco esclamò: - O mia buona Margherita!»
51      XX|    principe, voi tenete nei ceppi Francesco Pusterla e la donna sua....~ ~-
52     XXI|          avea deposto a carico di Francesco quanto bastasse alla legge
53     XXI|       poteva produrre a carico di Francesco le pratiche conosciute a
54     XXI|     quell'estremità.~ ~- E il mio Francesco? Tanto m'ero allegrata allorchè
55     XXI|      veramente abbracciato il mio Francesco; ho portato veramente su
56     XXI|       scuse che le mandava il suo Francesco: intese con che coraggio
57    XXII|         Teodora, sposa novella di Francesco de' Maggi, una delle più
58    XXII|          sulla sposina del signor Francesco dei Maggi, ella non m'ha
59    XXII|         di un moribondo.~ ~Quando Francesco e Venturino furono condotti
60    Bern|        1340), ancora nell'agosto, Francesco da Pusterla, il quale in
61    Bern|        onde Giuliano, fratello di Francesco, impetrando aiuto ad Alpinolo
62    Bern|           la qual cosa intendendo Francesco sopradetto, non essendogli
63    Bern|           Malgherita, mogliera di Francesco, germana di Luchino per
64    Bern|       crudelmente incarcerata, et Francesco dall'altro canto per le
65    Bern|       altro canto faceva venire a Francesco lettere contrafatte da parte
66    Bern|        onesto stipendio. Credette Francesco alle false lettere, il perchè
67    Bern|        Condottiero, il quale come Francesco, ed i figliuoli furono giunti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License