grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1       I    |               dopo che frà Buonvicino vide l'amico sordo a tutti gli
 2      II    | raffreddamento di Buonvicino, come lo vide diradar le occasioni di
 3      II    |               veramente illusa quando vide Buonvicino intramettersi
 4      II    |             essa preparava al marito, vide maturi i frutti della apprestatale
 5      II    |             più s'infervorò quando la vide madre, madre del più caro
 6      II    |               sua fantasia; quando la vide adempiere i nuovi doveri
 7      II    |            fitto nel cuore. Quando lo vide sollevare la portiera, ed
 8     III    |     Concorezzo portinajo, allorchè lo vide accostarsi alla soglia,
 9      IV    |           giornata fosse decisa.~ ~Lo vide in quest'arduo Alpinòlo,
10      IV    |       venerazione. Non appena però si vide incontro il soave e sicuro
11       V    |        difendere l'Adda a Rivolta, si vide dalle sue truppe vilmente
12      VI    |               quando Ramengo, come lo vide scostarsi dal Menclozzo,
13      VI    |             benevolenza, ma quando si vide a lui congiunta di un nodo
14     VII    |        coperse gli occhi, allorchè lo vide gettarsi dalla barca; scoprendoli
15     VII    |          ultimo passò innanzi, e come vide scostarsi pure questo castello,
16     VII    |           Rosalia, alzando gli occhi, vide lo stesso vento che avea
17     VII    |             minaccioso frastuono, poi vide quell'abisso; in soprassalto
18     VII    |               forza di fermarla; essa vide un'altra volta fuggir la
19     VII    |           altra volta fuggir la riva; vide le persone che dall'alto
20     VII    |        offuscarono gli occhi, più non vide, più non udì...~ ~Possa
21    VIII    |          tripudiò: tripudiò quando la vide scoppiare: ogni groppo di
22    VIII    |          rigettato il cadavere. Nulla vide, nulla ne intese raccontare,
23    VIII    |              colla sua buona Rosalia. Vide poi la tenerezza e la felicità
24    VIII    |            con invidioso struggimento vide il suo abborrito diventar
25    VIII    |        Galeazzo e Matteo Visconti, si vide sul più bello interrotto
26    VIII    |        rimorse la propria colpa: solo vide l'orgoglio suo oltraggiato,
27    VIII    |             vociaccia di dentro; e si vide da un finestruolo da lato
28    VIII    |       bastonate.~ ~Quest'arnese, come vide e conobbe Alpinolo, tosto
29    VIII    |                Quando in una galleria vide Venturino, il bel fanciullo
30      IX    |              Alpinolo, allorquando lo vide scavalcare colà, respirò,
31      IX    |          palazzo dei Pusterla. Quando vide la folla maggiore intorno
32      IX    |            allorchè dietro agli altri vide quel mascherato, nel quale
33      IX    |             scoprì del figlioletto.~ ~Vide la sala - quella memore
34       X    |              omicidj. Costui, come si vide posta innanzi da un canto
35       X    |              violata la giustizia, si vide egli medesimo trascinato
36      XI    |              fin quando esangue se lo vide deporre fra le braccia.
37     XII    |               lui consegnate, come le vide tolto quel cibo ch'era un
38     XII    |            verso quel rimescolamento, vide un fanciulletto che, scomposta
39    XIII    |            tanto fece e tanto, che li vide ancora a respirare.~ ~-
40    XIII    |              di farla parlare. Quando vide il suo fantino riavuto,
41    XIII    |         dietro così di lontan via, lo vide a gran passi traversare
42     XIV    |                 Ma altri tiranni egli vide dominare per le varie città
43     XIV    |         impulsi al bene, tosto che si vide innanzi l'occasione di poter
44      XV    |              Maria e dei Raspanti, si vide ben tosto sopra gli altri
45     XVI    |             rivaleva: e non appena si vide sul suolo di Francia, sicuro
46     XVI    |           quel grande che molte città vide e costumi d'uomini; ho costeggiato
47     XVI(27)|                            Quid libet vide; Indos quoque, modo ne videas
48    XVII    |               Romana; dove appunto lo vide entrare la sciagurata Margherita,
49   XVIII    |           della sentinella; poi, come vide che questi non rompeva il
50   XVIII    |              imprudenza?~ ~Nessuno lo vide, eccetto il fido cagnuolo,
51   XVIII    |         liberamente circolare l'aria, vide Luchino che, rinvolto nel
52     XIX    |          avesse baciata il giorno che vide sopra di essa salvato il
53     XIX    |        leggenda di sue virtù, ma come vide che Alpinolo gli avea vôlte
54     XIX    |              furia scappava, e quando vide Alpinolo, - Signor soldato, (
55     XIX    |            presso al noce concertato, vide tre cavalli in ordine con
56     XIX    |             parso un'eternità, non li vide, gli udì rimontare la scaletta,
57     XIX    |     sentinella riscossa alzò il capo, vide gente, balzò in piedi. -
58      XX    |              testa. Quando la rialzò, vide Luchino che varcava la soglia
59     XXI    |               un profondo pensiero, e vide accanto a  un giovane
60    XXII    |           volta. Ma in quella vece si vide rimosso dal palco, senza
61    XXII    |          traverso ai fori della buffa vide fissato sopra di  un occhio
62    XXII    |          fiero sbigottimento allorchè vide il condannato trarsi l'anello
63    XXII    |            ordini: ma egli, tosto che vide compiuta la sua giustizia,
64   Concl    |                sodo. Come dunque egli vide il padrone ripetere l'ordine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License