grassetto = Testo principale
   Capitolo   grigio = Testo di commento

 1       I   |  accoglienze ricevevano per tutto, poichè un istinto dominante e pericoloso
 2       I(3)|                                    Poichè spesso ci verrà fatta menzione
 3       I   |           cui facesse gran caso. E poichè n'ebbe con fina arte palpeggiate
 4      II   |          era così agevole impresa; poichè, tenendo essa la sua libertà
 5      II   |       della Chiesa e del popolo; e poichè le passioni politiche facilmente
 6      II   |           nelle cure casalinghe, e poichè i suoi tre figli Vittore,
 7      II   |            un braccio valoroso. Ma poichè egli non era disposto a
 8     III   |          mel tenga prezioso! Anzi, poichè la ventura vi guidò in buon
 9     III   |           poco di meglio abituato; poichè, sebbene fossero già vissuti
10     III   |       quindi in concetto di santo, poichè, sebbene non fosse andato
11     III   |       colla voce e coll'esempio. E poichè allora pur troppo fra quelle
12      IV   |      esteriore apparenza di forza. Poichè ai quattro angoli della
13      IV   |            protetta dall'impunità, poichè le leggi, riservando questi
14      IV   |         del Pusterla, e del quale, poichè avrà molta parte nel nostro
15       V   |            vegliava alla porta. Ma poichè tutto il giorno ebbe tempestato
16      VI   |       quando Alpinolo vi capitò.~ ~Poichè il coraggio di spendere,
17      VI   |           è stato (gli diceva): ma poichè tu pensi diritto, sappi
18      VI   |        tali o siffatti racconti: e poichè si sentiva incapace di salire
19      VI   |           tutte le città vicine. E poichè i Guelfi fautori dei Torriani,
20      VI   |        parevagli segno di colpa: e poichè il Pusterla tornava sovente
21     VII   |           ricompariva per la casa. Poichè Ramengo le si offriva mansuefatto
22    VIII   |           con un nuovo matrimonio, poichè da una parte la vulgare
23    VIII   |            creduto degno di ira: e poichè l'odio dei tristi grandeggia
24    VIII   |          la gioventù. E gli giovò: poichè colui, passandogli a fianco,
25    VIII   |               Dov'è tua madre?» Ma poichè egli non rispondeva se non
26    VIII   |          notte di San Giovanni».~ ~Poichè allora non adopravasi cura
27    VIII   |    memorabile solennità in Milano. Poichè i tiranni hanno l'amor proprio
28      IX   |      miseria concede l'egoismo. Ma poichè, sulla via stessa di Brera,
29      IX   |         panno pagava all'uscire. E poichè un portinajo veniva eletto
30       X   |   interesse diverso dei governati; poichè, qualora si trovino questi
31      XI   |      dischiude gli occhi riposati, poichè sparve quella istantanea
32      XI   |           sugli anni trascorsi. Ma poichè ne aveva amaramente conosciuta
33      XI   |          li vedrai.~ ~Ma quando?~ ~Poichè a molte superstiziose osservazioni
34      XI   |        ogni passo del montanaro. E poichè questi, col berretto in
35     XII   |     Lasciala consumare di fame». E poichè le ebbe deposto per terra
36     XII   |            agli occhi degli Dei.~ ~Poichè all'uomo abituato alle nequizie
37     XII   |             il discorso d'amore: e poichè Luchino insisteva, essa
38     XII   |            dall'ira di lui sicura, poichè n'erano sicuri gli oggetti
39     XII   |         resistergli, insultarlo, - poichè nel vocabolario dei tiranni
40     XII   |   imperatore Lodovico il Bavaro: e poichè la sventura ai tristi non
41     XII   |       sorrideva l'immaginazione! E poichè il prigioniero ama gettarsi
42    XIII   |          rispose il ragazzetto, ma poichè il somarello andava più
43    XIII   |        mille sospetti formando: ma poichè egli instava, la donna si
44    XIII   |         tizzone, leggeva tra :~ ~Poichè il destino della nostra
45    XIII   |          foga di ire, di dispetti, poichè il tristo, non che indursi
46    XIII   |        come se lo pelassero».~ ~Ma poichè per gli importuni ci vuol
47     XIV   |           i nemici della patria.~ ~Poichè le usanze sopravvivono al
48      XV   |             Viva Sant'Ambrogio!» E poichè la folla di rado grida un
49     XVI   |            dai cavallari d'oggidì, poichè in fatto egli era il capitano
50     XVI   |       Cristoforo pel buon viaggio: poichè i Francesi hanno tutte le
51     XVI   |          rare frutta d'ogni paese: poichè vi convengono quelli che
52     XVI   |         voi opera agli studj?»~ ~E poichè Franciscolo rispose un mezzo
53     XVI   | avvicinarsi alla terra natale.~ ~E poichè alle anime passionate ogni
54     XVI   |          fece il grande Aretino, e poichè gli ebbe dipinto coi colori
55    XVII   |            avuto il sopravvento, e poichè questa pendeva sempre alla
56    XVII   |       sopra quelle parti, e forse, poichè da cosa nasce cosa, anche
57    XVII   |            non ve lo dica io».~ ~E poichè essa non aveva proprio nulla
58   XVIII   |         tutto apponevasi al falso, poichè il demagogo aveva fatto
59   XVIII   |            Luchino soldava truppe; poichè, non essendovi allora eserciti
60     XIX   |           il ripiego non valeva, e poichè il Melik, bestemmiando in
61     XXI   |          la condanna dei Pusterla, poichè i giudici sapevano di gratificarsi
62     XXI   |   rettitudine del suo procedere; e poichè ognuno crede  medesimo
63    XXII   |       diviso il pane e le miserie. Poichè il sentimento dei proprj
64    XXII   |           forche verso Vigentino): poichè la civiltà,  troppo affinata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License