IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giotto 2 giova 4 giovan 1 giovane 64 giovani 17 giovanile 3 giovanili 5 | Frequenza [« »] 65 fin 65 fino 64 cose 64 giovane 64 pace 64 poichè 64 vide | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze giovane |
Capitolo
1 Lett| cuore: Morire! morire così giovane.... e morire innocente! 2 I| accompagnavano discorrendo. Il giovane era tutto fuoco nel gesto, 3 I| con occhi sfavillanti il giovane. - Quest'altra ci mancava! 4 I| principesco, un bellissimo giovane, d'occhi vivaci, lunga barba 5 II| tra il vecchio e questo giovane, il quale, non avendo più 6 II| d'avere turbato in quella giovane anima la calma, il riso 7 II| ricordano, forse perchè, così giovane fu così sfortunata: e l' 8 IV| celebrità, allorquando il giovane Buonaparte, sceso a nome 9 IV| generale.~ ~Ivi, attorno al giovane eroe, figlio della libertà 10 IV| debitore»; ed accennava un giovane che a cavallo veniva via 11 IV| qual poteva essere in un giovane che, non disciplinato da 12 IV| bollenti discorsi del suo giovane signore, e le compagnie 13 IV| magistrati.~ ~Salutato egli il giovane, e battendogli sulla spalla, - 14 VI| per entro la fantasia del giovane Alpinolo, il quale, a forza 15 VI| di metallo, ne veniva al giovane un sollucheramento, quale 16 VI| dirette da una bellissima giovane, avuta in concetto di santa; 17 VI| antichi dubbj intorno al giovane Pusterla rinacquero più 18 VI| colla compiacenza di un giovane che trovò un'anima ingenua 19 VII| chiederanno; chi è quel pezzo di giovane? Ed io e Ramengo ne esulteremo, 20 VIII| che di ciò fu inteso, il giovane Pusterla se ne mostrò tocco 21 VIII| Franciscolo?» chiese il giovane pressato.~ ~- È fuori.~ ~- 22 IX| perchè egli era uomo ricco, giovane, bello; qualità che, non 23 IX| armi; talchè disperato, il giovane cominciò a strapparsi i 24 IX| poco badassero a questo giovane, scambiato per nulla meglio 25 IX| Sentendosi però già sopra il giovane, e sperando accalappiarlo 26 IX| chiese il mascherato.~ ~Il giovane schiudeva già la bocca ad 27 IX| terra. Colui si appigliò al giovane con tanta forza, che lui 28 IX| ferro; ma i pugni onde il giovane lo tempestava, pareano colpi 29 X| figliuolo naturale Bruzio, giovane studioso di lettere, ma 30 XIII| gli fece discernere un giovane mugnajo, che a mazzate cacciavasi 31 XIII| veniva da Milano? un tòcco di giovane ben complesso? sui diciott' 32 XIII| doveva essere di condizione: giovane, bella che non le dico altro: 33 XIII| ci chiese scusa, povero giovane! del dolore cagionatoci 34 XIII| fischia all'orecchio. Povero giovane!»~ ~E fra il così dire, 35 XIV| oste Acquevino, che, venuto giovane da Pontedera senza un becco 36 XIV| bella tosa», esclamò un giovane, sbucando di dietro la taverna, 37 XIV| per sei mesi.~ ~- E così giovane! (soggiungeva il Muralto.) 38 XVI| gli Americani allorchè il giovane La Fayette andò a spargere 39 XVI| impeto che non avesse il giovane ribelle. Cortesie dunque 40 XVI| anche Giovanni Boccaccio, un giovane che farà onore alla patria, 41 XVI| Così era succeduto al giovane, che animosissimo contro 42 XVIII| Perchè?» domandò il giovane con piglio fra torvo e smemorato, 43 XVIII| martoro insoffribile al giovane, talmente che più non potea 44 XVIII| naturale all'uomo quanto è più giovane e sincero, di supporre in 45 XVIII| disegno sulla vita di quel giovane ardimentoso, il quale, già 46 XVIII| la barba cresciuta sul giovane volto di Alpinolo, e coltivata 47 XIX| Iddio! (interrompeva il giovane) c'è egli proprio questo 48 XIX| No, no, (replicava il giovane con tono deliberato) no! 49 XIX| No, no; verrà tempo: son giovane; forse non durerà sempre 50 XIX| desiderio senza speranza; e il giovane, con accorata insistenza, 51 XIX| meno dagli argomenti del giovane che dalle ragioni librate 52 XIX| il passo della morte. Il giovane computava ormai imminente 53 XIX| ci ajuti!» e strinse al giovane la mano in modo di esprimergli 54 XIX| morte, ritrova un amico. Il giovane la sentì, e parevagli significare 55 XX| d'un momento: forse quel giovane sarà uscito da questa vita 56 XX| guarderebbe di sopra dei tetti.~ ~Giovane, prode di sua persona, ricco 57 XXI| e vide accanto a sè un giovane in elegante vestitino succinto, 58 XXI| prorompeva essa) Morire così giovane! e morire innocente!~ ~- 59 XXI| più fondato, quanto egli è giovane e vigoroso, eppure ode intimarsi 60 XXII| lontana», rispondeva il giovane: ma il buffone Grillincervello 61 XXII| diceva qualche altro). È così giovane: così bella!~ ~- E poi non 62 XXII| Oh com'è bella! Così giovane!» e più di una lagrima cadde 63 XXII| così valoroso.... questo giovane non è quel che credono; 64 XXII| Per me (udivasi qualche giovane) è la prima che ne vedo