IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cos' 7 cosa 142 coscienza 28 cose 64 così 319 cosicchè 1 coso 1 | Frequenza [« »] 65 anni 65 fin 65 fino 64 cose 64 giovane 64 pace 64 poichè | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze cose |
Capitolo
1 I| voi, saputo al pari nelle cose della pace e della guerra, 2 II| curare meno le domestiche cose che le comuni; educazione 3 II| principi, piegarono a meglio le cose dei Visconti: Azone, miglior 4 II| passati e presenti, cento cose ch'egli le aveva spiegato 5 III| meglio, oh il meglio son le cose che vi ha vergate, col titolo 6 III| questa bizzarra mescolanza di cose le più serie con burlesche, 7 III| si affaccia ai sensi: le cose medesime, che cento volte 8 III| bestemmiando Dio, le chieriche, le cose più riverite, cominciò a 9 III| dell'umana sapienza nelle cose che il savio venera tacendo.~ ~ 10 IV| Dinanzi a questo tempo, queste cose non erano anco. Si radevano 11 IV| ma quando videro le loro cose andar a fascio, pensarono 12 V| donna, elevata sopra le cose terrene, somiglia agli angeli 13 V| discutere delle pubbliche cose; onde erasi formato un modo 14 V| E quantunque allora le cose prendessero altro assetto, 15 V| la venuta sua a Milano, cose che dovevano per tutti gli 16 VI| della libertà, famelici di cose nuove, invogliati di menar 17 VI| ai quali piace veder le cose vecchie senza i moderni 18 VI| che questa condizione di cose tentenna: che costoro hanno 19 VI| amicarsi coi secondi; gran cose bollivano: il paese era 20 VI| interamente a lui deferiva nelle cose di guerra, ma però aveva 21 VII| soccorso che conosci. Quante cose ti dirò! Sai? il mio seno 22 VIII| generazione molto attenente alle cose della magia, davan norme 23 VIII| solo o comandino molti, le cose vanno dello stesso piede; 24 X| imitazione romana che tante cose ha già guaste nel nostro 25 X| rubare; - e seguitò narrando cose tanto assurde e contraddittorie, 26 X| persone, ma quante altre cose non dovrebbe! i pochi opponenti, 27 XI| contemplava il nulla delle cose di quaggiù: come nessuno 28 XII| che, in troppo più gravi cose, deve poi nella vita fare 29 XIII| burbero, ma è buono» ed altre cose senza senso, perchè era 30 XIV| ben compreso che voi in cose di Stato pescate al fondo. 31 XIV| con lui testa testa. Le cose so come vanno trattate»; 32 XV| Pusterla; e t'ha a dire cose di gran rilievo, ma a te 33 XV| terra nativa. A chi di tali cose avesse esperienza, pur troppo 34 XVI| interrompeva: - Di queste cose io non me ne intendo: ma 35 XVI| che, nemici o no, egli di cose politiche non se n'intendeva: 36 XVI| Governo? Mah! di queste cose io non me ne intendo. - 37 XVI| certe fazioni, ed altre cose che io non me n'intendo. 38 XVI| questa era una delle tante cose che il buon cavallaro non 39 XVI| protestando che di queste cose non s'intendeva, magnificava 40 XVI| veduto.~ ~- Mah! di queste cose io non me n'intendo».~ ~ 41 XVI| tutto che lodatore delle cose di Francia quanto alcuni 42 XVI| Ben altro giudizio delle cose di Francia dovranno portare 43 XVI| voluntatis. Giovanni XXII, nelle cose del mondo e nelle questioni 44 XVI| leva lo spirito sopra le cose terrene; appoggia la barba 45 XVI| appoggio i nuovi signorotti. Le cose erano procedute a segno, 46 XVII| soverchio mescolarsi delle cose di terra ne aveva disavanzato 47 XVII| oltraggi.~ ~Nelle piccole cose e nelle grandi, nei gabinetti 48 XVII| inevitabile aspetto delle medesime cose, delle persone medesime, 49 XVII| forse le doveva dire cose, che importassero alla, 50 XIX| demonj e tregende erano cose di fatto, e che egli ne 51 XIX| parevagli significare tante cose, che fossero fin troppo 52 XX| lusinga fin nelle minime cose!) volentieri la diceva, 53 XX| spaventosissime.~ ~Queste cose vedeva Andalone del Nero 54 XX| signore. Esponeva dunque le cose con tale avviluppo, con 55 XX| la forza ha dominio nelle cose umane; già suggellò atroci 56 XXI| Io non dico che queste cose si analizzassero come oggi: 57 XXI| ed a vita nuova. Quante cose erano mutate da quel giorno! 58 XXI| cominciò a svolgerla dalle cose del mondo, per fissarla 59 XXI| abitudini, sui luoghi, sulle cose che amò e che sta per lasciare: 60 XXI| guerra, come tante altre cose che per tali proclamate, 61 XXII| meditazioni. Pensava alle cose del mondo: tutto le rammentava 62 XXII| crede e teme e spera altre cose che le mortali, pareva che 63 XXII| che già pareva tolta dalle cose terrene, trasalì al suono 64 XXII| facile volgere in riso le cose più serie e le più sante! -