grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1       I    | costeggiarono le famose colonne di San Lorenzo, logora e venerabile
 2       I    |  abitazione da privato in faccia a San Giorgio, ed inoltrandosi
 3       I    |         parimenti eretto a canto a San Giovanni delle Fonti, battistero
 4       I    |          maschi, che ora chiamiamo San Gottardo, come chiamiamo
 5      II    |           Lodi, Crema, Como, Borgo San Donnino, Treviglio e Pizzighettone.
 6      II    |        quale abitava tra la via di San Clemente e una fornace di
 7     III    |         quel ch'è oggi il ponte di San Marco; ed entrato, si trovò
 8     III    |            dagli uomini appartate. San Bernardo, quando viaggiava
 9     III    |       distingueva dagli antichi di san Benedetto e dai recenti
10     III    |         Benedetto e dai recenti di san Domenico e san Francesco,
11     III    |          recenti di san Domenico e san Francesco, perchè dedito
12     III    |         che ne nascevano indussero san Carlo Borromeo a domandarne
13     III    |       ripullulavano; dall'altra un san Cristoforo, persona gigante,
14     III    |       operosa d'alcuni santi, come san Paolo che tesseva fiscelle,
15     III    |        Paolo che tesseva fiscelle, san Giuseppe intento alla pialla,
16      IV    |           chiamata la Compagnia di San Giorgio, ed è la prima delle
17      IV    |         anni assai in un carcere a San Colombano.~ ~È questa la
18      IV    |        rito che seguitò fin quando san Carlo Borromeo lo restrinse
19       V    |    proverbio: Il popolo è simile a san Tommaso: vuol vedere e toccare.
20       V    |       trarre dalla sua prigione di San Colombano?» addimandava
21       V    |       tumulti, tanto da far dire a san Bernardo che egli non aveva
22      VI    |      rendersi famosa la Madonna di San Celso, e così quelle di
23      VI    |            Celso, e così quelle di San Satiro, di San Simpliciano,
24      VI    |           quelle di San Satiro, di San Simpliciano, di Sant'Ambrogio;
25      VI    |          parlare), sempre tu pigli san Michele pel diavolo. La
26      VI    |           avrà potuto osservare in san Paolo di Londra, nella galleria
27     VII    |           che chiamano il Sasso di San Michele da una chiesuola
28    VIII    |           che infestavano la valle San Martino, mandò di qua, di
29    VIII    |          la rugiada della notte di San Giovanni. Chi si bagnasse
30    VIII    |   accendono ancora grandi falò pel San Giovanni; un Inglese trovandosi
31    VIII    |            a ricevere la guazza di San Giovanni, e in diversi luoghi
32    VIII    |          celebravasi la vigilia di San Giovanni. Dal cadere della
33    VIII    |          bagnarsi alla rugiada del San Giovanni.~ ~La Chiesa, che
34    VIII    |          posta dove ancora si dice San Giovannino alla Paglia:
35    VIII    |       tornare a mente la notte del San Giovanni!»~ ~Di questo accidente
36    VIII    |         ritorno della solennità di San Giovanni aveva rincrudita
37    VIII    |           Pusterla? - O Madonna di San Celso! Son miei protettori.
38    VIII    |             vi ricordi la notte di San Giovanni».~ ~Poichè allora
39    VIII    |            domenica udiva messa in San Lorenzo a due passi da me.~ ~-
40    VIII    |            ed - O cara Madonna, di San Satiro! (esclamano) cosa
41      IX    |       Brera, giunse alla chiesa di San Silvestro, ode chiamarsi
42      IX    |            quel che Festo diceva a San Paolo: Insanis; multor te
43       X    |         Luchino.~ ~Quella banda di San Giorgio, che v'ho detta
44       X    |          traslazione delle ossa di san Pietro martire, la gran
45      XI    |        frettoloso. Passò davanti a San Nazaro, lasciò a destra
46      XI    |           di Poslaghetto e venne a San Giovanni in Conca. Fin qui
47     XII(20)|       tornando dalla processione a San Lorenzo, lavava un lebbroso
48    XIII    |          Nena) che con una messa a san Sigismondo me ne libererei».
49      XV    |           il battistero rotondo di San Giovanni, e la torre inclinata,
50      XV(23)|       Pisani si segnano in nome di san Ranieri, der gioco der ponte,
51     XVI    |         fossero ben raccomandati a san Cristoforo pel buon viaggio:
52     XVI    |          Dionisio Roberti da Borgo San Sepolcro e Pietro d'Abano
53     XVI    |           in Milano due cappelle a San Benedetto, una in Sant'Ambrogio,
54   XVIII    |  interrompeva Macaruffo) I padroni san loro quel che va fatto,
55     XIX    |       forte dall'altra banda verso San Nazaro.~ ~Tutto ciò agevolava
56      XX    |           Giunti alla spianata fra San Calimero e la torretta di
57     XXI(35)|    salutevoli avvisi (Tobia I.15): San Paolo prega la misericordia
58    XXII    |        toccato andare fin laggiù a San Vittor grande, a portare
59    XXII    |           che poi fu trasferita in San Giovanni alle Case rotte,
60    XXII    |            ricordatevi la notte di san Giovanni».~ ~Come la rana
61   Concl    |      vuotar colà alcuni fiaschi di San Colombano, e vedere il castigo
62   Concl    |        aver fatto voto di visitare San Marco in Venezia. Grossa
63    Bern    |            adunque Buonincontro di San Miniato Toscano, et suo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License