IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] istruzione 1 isviare 1 isvigorire 1 italia 63 italiana 4 italiane 4 italiani 10 | Frequenza [« »] 64 poichè 64 vide 64 volte 63 italia 63 molti 63 momento 63 nostro | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze italia |
Capitolo
1 Lett| questo romanzo accolto in Italia, e tradotto in tutte le 2 I| popolavano la Lombardia e tutta Italia. Prima di ogni altra nazione 3 I| la poesia: - visitate l'Italia, e ad ogni città chiedete 4 I| sapere e dello arti belle, Italia da sola era più ricca di 5 I| Milano e il secondo di tutta Italia.~ ~Dove sorge il palazzo 6 II| la gioventù della risorta Italia, trovando in essi un'altra 7 II| contribuì a migliorare l'Italia durante le sue repubbliche.~ ~ 8 II| sopravanzava a troppi signori in Italia, un braccio valoroso. Ma 9 III| Castruccio, si sparsero per l'Italia portandovi quell'arte che 10 IV| improvvisate repubbliche d'Italia, alle quali la prepotenza 11 IV| tracciare il pendio, per cui l'Italia passò dal dominio dei Visconti 12 IV| della fazione guelfa in Italia era di quei tempi Roberto 13 IV| speranza di proteggere l'Italia o forse d'unirla in un solo 14 IV| Estendere la loro su tutta Italia era l'intento sì dei reali 15 IV| speranza di signoreggiare tutta Italia; ora a ciò avevano l'occhio 16 IV| acquistando preponderanza sull'Italia, del cui dominio erasi lusingato 17 V| Giovanni il più grand'uomo d'Italia11; adulazione di cui doveva 18 V| e pessimo dei tiranni d'Italia, in Corte piena di strepito 19 V| nostra lega? chi impedì che Italia cadesse tutta sotto alla 20 VIII| macchine a vapore, sì in Italia, sì fuori. In tutto il nord, 21 X| ad esse in ogni parte d'Italia. Quando fu trovata, o dirò 22 XII| aveva veduto i signorotti d'Italia cercarlo amico o paventarlo 23 XIII| indagini verso il cuore d'Italia, e dirizzossi al Po. Schivando 24 XIV| perderà, sopra l'altre d'Italia.~ ~Come in quella Grecia, 25 XIV| infestavano il Mediterraneo e l'Italia; onde, per solennizzare 26 XIV| bacone, viva il giardino d'Italia!... Ma trovato quest'aria, 27 XV| parlante delle arti belle in Italia. Byron, anche ai nostri 28 XV| abbandonò sano e salvo l'Italia.~ ~Alpinolo, che nè dì nè 29 XVI| pupilla;~ ~Non è il Sol d'Italia che in fronte gli brilla,~ ~ 30 XVI| nel punto di abbandonare l'Italia; eppure la condizione dell' 31 XVI| sospirando: - Qui finisce l'Italia».~ ~Anche questa era una 32 XVI| Pusterla ripeteva: - Non è l'Italia».~ ~Ma una vera Italia ( 33 XVI| l'Italia».~ ~Ma una vera Italia (soggiungeva Pedrocco) ella 34 XVI| disconci che venivano all'Italia dallo starne fuori i pontefici, 35 XVI| all'illustre arrivato, - L'Italia (dicevagli) primeggia pel 36 XVI| potesse far dimenticare l'Italia a chi non vi avesse passioni 37 XVI| generale dunque la nobiltà d'Italia non era più che un patronato, 38 XVI| l'idea di trasferirsi in Italia, Benedetto XII faceva murare, 39 XVI| dirsi proprio una colonia d'Italia, con tanto maggiore verità, 40 XVI| comune e grand'amatore dell'Italia, Franciscolo, che lo avea 41 XVI| diceva), perchè abbandonaste Italia e l'onorata riva? Anch'io 42 XVI| fatto amare ed ammirar l'Italia. E come volentieri per essa 43 XVI| deh, quando tornerete in Italia, cercate per me opere di 44 XVI| me opere di Cicerone. L'Italia è inesauribile miniera. 45 XVI| volgessero continuamente all'Italia, e per tornarvi non gli 46 XVI| vedendolo restituirsi in Italia fra gli applausi, fra un 47 XVI| l'aveva pregato che dall'Italia gli scrivesse. Lo fece il 48 XVI| punto la libertà di tutta Italia. Lo invitava pertanto alla 49 XVI| espose le condizioni di tutta Italia, i disegni dei forusciti 50 XVI| tiranno della Lombardia, tutta Italia si scoterà dal pigro sonno. 51 XVI| proposito di tornare in Italia. - Finalmente (diceva) che 52 XVI| menzognera. No: rivedo l'Italia. - Italia! chi può proferirne 53 XVI| No: rivedo l'Italia. - Italia! chi può proferirne il nome 54 XVII| Nol sai? andiamo in Italia.~ ~- In Italia? Oh dunque 55 XVII| andiamo in Italia.~ ~- In Italia? Oh dunque nel nostro caro 56 XVII| mostrò spiccate le coste d'Italia. Francesco le contemplava 57 XVII| Meloria, verso quelle coste d'Italia che di tanto desiderio avea 58 XVIII| Imperocchè quello sminuzzamento d'Italia, che sempre di tanto pregiudizio 59 XVIII| tirannelli, sorti in ogni paese d'Italia, non è però che vi fossero 60 XVIII| più d'ogni altra città d'Italia, cioè del mondo, ricevere 61 XIX| pari sono piene le città d'Italia, non mancherà chi li tolga 62 XX| possibile congiungere l'Italia sotto un solo signore, e 63 XX| almanaccare la conquista di tutta Italia con Andalon del Nero; l'