IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sancite 1 sancta 1 sancto 2 sangue 62 sanguinanti 1 sanguinario 1 sanguinava 1 | Frequenza [« »] 62 hanno 62 nessuno 62 porta 62 sangue 62 so 61 amico 61 appunto | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze sangue |
Capitolo
1 I| che che lagrime e che che sangue dovesse costare. Secondo 2 I| acquistata a prezzo di sangue e di sforzi generosi, erasi 3 I| come poco egli andasse a sangue a Luchino; ma qual dovette 4 III| affezione ci lega al nostro sangue! Miserabile! perchè impallidisci?~ ~ 5 IV| gente per natura d'ottimo sangue; nè dico solo agli umili, 6 V| timidi, a cui natura negò sangue generoso o l'età lo intepidì».~ ~ 7 VI| pare non si sentano più sangue nelle vene. Questi frati 8 VI| seminude, flagellandosi a sangue e facendo limosine, dirette 9 VII| ingorda di strazio e di sangue. Il figlio che essa maturava 10 VII| sinistra. Alla vista del sangue che ne sprizzava, agli strilli 11 VII| parea ricoverarsi, come il sangue al cuore d'un moribondo; 12 VII| forza di dolori ne sprizzava sangue vivo, ma nessun nutrimento. 13 VIII| non avessero redento col sangue i fattigli oltraggi. Sulla 14 VIII| beffardamente. Già aveva mal sangue coi Visconti perchè gl'impedivano 15 VIII| vita s'erano bagnati di sangue nelle frequenti scaramuccie, 16 VIII| vuol altro che lagrime. Sangue ha da essere: sangue. - 17 VIII| lagrime. Sangue ha da essere: sangue. - Per me non sarò il primo, 18 X| dell'uomo!~ ~Il diritto di sangue nelle repubbliche lombarde, 19 X| serenità risparmiasse il sangue di costoro, verrebbe meno 20 X| nobiltà, cioè mutato il sangue; i nomi loro scritti sul 21 X| milanese dimenticasse quel sangue, anzi corresse a vedere 22 XI| del suo sudore e del suo sangue? Francesco, all'incontro, 23 XI| nutricata di lagrime e di sangue; tra lagrime e sangue crescesti 24 XI| di sangue; tra lagrime e sangue crescesti ad occupare la 25 XI| come voi redento da un Sangue prezioso, come voi incamminato 26 XII| non le avrebbe dato nel sangue una mano così gelata, come 27 XII| anche il ladrone, reo del sangue di molti. Non ho veduto 28 XIII| poteva lavare se non col sangue. A tale rimembranza viepiù 29 XIV| sentesi nelle vene stilla di sangue italiano».~ ~Pensate se 30 XV| che costui abbia bevuto sangue di drago e pasciuto carne 31 XV| fo scontare la pena col sangue. Allora solo le poste saranno 32 XVI| spargere per essi il nobile sangue francese. Ma Aurigino Muralto 33 XVI| non si facessero baruffe e sangue.~ ~E poi la Francia non 34 XVI| in segno del diritto di sangue; e sulla spianata ergevasi 35 XVIII| da un pezzo sitibondo di sangue, trascinato dalla forza 36 XVIII| chiunque fa mercato del proprio sangue; ai più, da un sucido stracciume 37 XVIII| pifferi, il cuore faceva sangue ad Alpinolo, sembrandogli 38 XVIII| chi aveva venduto il suo sangue per ribadire le loro catene. 39 XVIII| smoveva dal proposito di sangue. Allora poi che gli veniva 40 XVIII| furibonde smanie di lui? Nuovo sangue parevagli accumularsi sulla 41 XIX| capelli s'arricciano, il sangue rigurgita al cuore, e un 42 XIX| generosi, pronti a versare il sangue per l'utile comune. Or dove 43 XIX| fece, tutto grondante del sangue suo e dell'altrui, ruzzolare 44 XX| nell'iniquità, e del suo sangue domanderà conto a te29.~ ~ 45 XX| Avete considerato come il sangue innocente gridi incessante 46 XX| questa preghiera, bagnato del sangue, anzi pur delle lagrime 47 XX| Ambrogio, e rimproverargli il sangue versato in città ribelle. 48 XX| come persuadervi che il sangue di pochi affogherà le ragioni 49 XXI| momento suggellavano col sangue la fede nella virtù e nella 50 XXI| indica una stilla di un sangue d'infinito prezzo, caduta 51 XXII| appassionata, facendole stillar sangue col carezzarle gentilmente 52 XXII| fra sè) rimase satolla col sangue nostro».~ ~Come ebbe veduto 53 XXII| malfattori a rinfrescare col suo sangue il sangue del consorte e 54 XXII| rinfrescare col suo sangue il sangue del consorte e del figliuolo. 55 XXII| innanzi, si era intrisa nel sangue dei suoi diletti! La Margherita, 56 XXII| raccogliere in una scodella il sangue che sgorgava dal busto e 57 XXII| fronte sopra di esse. Il sangue di quella vittima lo spruzzò. 58 XXII| smorzare la lunga sete col sangue che ne sprizzava, e del 59 XXII| mano che abbandonavala il sangue, il rotare degli occhi, 60 XXII| raschiatura inzuppata di sangue, e collocando nella bara 61 XXII| ceppo, fumante ancora d'un sangue prezioso, e dove, fra un 62 XXII| figura, quel tronco, quel sangue...» e rabbrividendo si copriva