Capitolo

 1       I|         la plebe, sempre ingorda dietro a queste luccicanti apparenze.~ ~
 2       I|        vergogna al mondo, veniva dietro circondato dai suoi figliuoli
 3       I| accompagnò su per lo scalone con dietro tutta la comitiva.~ ~E giunti
 4      II|        ingratitudine col menarle dietro la lingua: so di chi la
 5     III|     cenere, si avviava lento con dietro due o tre famigli e confratelli,
 6     III|    intonare una lugubre melodia; dietro al cui suono Buonvicino
 7     III|         dalle parole ai fatti, e dietro loro una turba parteggiante
 8      IV|         dipartì mai da fianco; e dietro, alcuni famigli in aspetto
 9      IV|        quest'arduo Alpinòlo, che dietro a Francesco Pusterla combatteva:
10      IV|        Melik tedesco: i quali un dietro all'altro si presentavano
11       V|  confidava, e questi la sera, un dietro l'altro, per una portella
12      VI|          nuovi fili di speranze, dietro ai quali più sempre certo
13     VII|  spiaggia e tornato, si appiattò dietro una macchia donde potesse,
14     VII|         scema spuntava allora di dietro i monti dell'Albenza, le
15     VII|        potevano se non guardarle dietro ed esclamare: - Povera gente
16     VII|          attendevan giulivamente dietro alle opere campestri; ma
17    VIII|           replicò egli guardando dietro al garzone, il quale se
18    VIII|        accontentavano di guardar dietro alla truppa, stando a sportello
19    VIII|  carbonari, macellaj, correvanle dietro, e domandavansi un l'altro
20      IX|    alabarde mercenarie, allorchè dietro agli altri vide quel mascherato,
21      IX|       sargia, era un fanciullo e dietro dietro gli venivano due
22      IX|        era un fanciullo e dietro dietro gli venivano due Umiliati,
23       X|       più scarsi d'incolpazioni; dietro a che la disputa s'infervorava
24      XI|        eterno obbrobrio verrebbe dietro ad un istante di viltà.
25      XI|         Macaruffo, e lasciandosi dietro quelli che non avevano se
26     XII|          gratitudine, e tiratosi dietro l'uscio, se n'andò contento
27     XII|       mentre Macaruffo le teneva dietro replicandole: - La si ricordi
28     XII| fastidiosi dispregi e scherni, e dietro a questi, facile passaggio,
29     XII|       ultime parole che le gridò dietro l'iracondo, mentre ella
30     XII|          tacitamente s'avviavano dietro a Luchino, che saltato a
31     XII|      strade a spron battuto, con dietro la turba e la famiglia,
32    XIII|           Donnino, che gli tenne dietro così di lontan via, lo vide
33    XIII|      muggito del fiume si udiva, dietro al quale dirigendosi, arrivò
34     XIV|          un giovane, sbucando di dietro la taverna, e spingendosi
35      XV|   stavano ad osservarli, mentre, dietro a gonfaloni con varie imprese
36      XV|          Allora quelli che, come dietro a un torrione, s'erano tenuti
37      XV|      quel flagello, precipitossi dietro ai marmi, ivi accumulati,
38     XVI|     brevi illusioni tenne dunque dietro un prestissimo disinganno:
39     XVI|         presenti; ma già rimansi dietro il secondo anno da che ho
40     XVI|      quella diffidenza che tiene dietro ai passi dei forusciti per
41    XVII|        che la chiglia lasciavasi dietro, sarebbesi potuto credere
42    XVII|   intanto era stata veduta, e di dietro la Capraja sbucarono due
43   XVIII|          mano: il popolo ti trae dietro esultando; la patria è salvata
44   XVIII|      quella frotta di soldati, e dietro e a paro di loro marciavano
45     XIX|          buon senso, gli esclamò dietro: - Passate, passate pure,
46     XIX|      vista, poco quindi lontano, dietro ad una macchia, avrebbe
47     XIX|          affollano alla mente, e dietro a queste altrettanti spedienti
48     XIX|          guardava egli sottecchi dietro dietro al soldato che sbadatamente
49     XIX|   guardava egli sottecchi dietro dietro al soldato che sbadatamente
50     XIX|         li contava, guardandogli dietro con ansietà. Quello entrò
51     XIX|    camerotto, lasciò rabbattersi dietro l'uscio, e tutto ritornò
52     XIX|       era più tempo di trarsi in dietro, e neppure di star in tentenno.
53     XIX|    carceriere, il quale rabbatte dietro di  l'imposta, e respira,
54      XX|          additavano a chi veniva dietro, e si struggevano di saperne,
55     XXI|       tutti i prelati del mondo. Dietro a loro seguitava uno stuolo
56    XXII|         e la casa del carnefice, dietro al palazzo di giustizia,
57    XXII|      nuova turba gli si affilava dietro per la strada. Gli artieri,
58    XXII|      proprio teschio nelle mani. Dietro, coppia a coppia, si affilavano
59    XXII|     bianca in segno di grazia.~ ~Dietro al carro, colle braccia
60    XXII|        la reggeva in collo, così dietro ai soldati che tenevansi
61   Concl|        maggior paura. Il domani, dietro mangiare, quando solevano
62   Concl|       com'era, se la strascicava dietro, e con quel ceffo da beffana,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License