Capitolo

 1       I|          lunga in giro diecimila braccia, con saracinesche e ponti
 2       I|        di gioia fra il seno e le braccia materne, esclamava: - Babbo!
 3       I|         sporgeva verso quello le braccia. Assorta in quest'episodio
 4     III|    gettandole al collo le tenere braccia, esclamò: - Mamma, cara
 5     III|        davanti, e incrociando le braccia sul petto, con umiltà tanto
 6      IV|     fanciulletto a mano o fra le braccia dei genitori, struggevasi
 7      IV|         parole, e più a forza di braccia ritenendo Alpinolo, poterono
 8      IV|       non altrettanto? perchè le braccia non basterebbero ad abbattere
 9       V|           non hanno più nervi le braccia lombarde? Basta voler essere
10       V|          il quale, con alzate le braccia al modo di certe anfore
11      VI|        insulto, smaniavasi a due braccia per acquistar fede alle
12      VI|           e avessero avuto cento braccia, per tutti v'era da lavorare
13      VI|     Domeneddio ci abbia fatto le braccia per tenerle spenzolone?
14     VII|      gola; tese le mani verso le braccia di lei, quasi per trarsela
15     VII|          ch'ella, gettandogli le braccia al collo gli domandava: -
16     VII|  somiglia! Prendi: levalo fra le braccia: dagli un bacio»; e glielo
17     VII|          curva, il toglie fra le braccia, lo paleggia, se lo leva
18     VII|       svegliato il bambino, e le braccia materne non bastavano a
19     VII|       sul capo; aperse quindi le braccia, le tese colle dita aggranchite,
20     VII|          pietà materna, puntò le braccia contro quei massi, ne staccò
21     VII|          sulle ginocchia, fra le braccia. Più dunque non le restava
22     VII|           mentre pure colle nude braccia supine aggavignavasi al
23     VII|          accorr'uomo. Protese le braccia esclamando - Ajuto»; sollevò
24      IX|          quale se lo levò fra le braccia, teneramente baciandolo
25      XI|        se lo vide deporre fra le braccia. Il mondo la saluta regina
26      XI|      tolto di , mercè due sode braccia, un muso duro e un cuore
27      XI|       coperto, largo dieci e più braccia, e che accavalciava i tetti,
28     XII|    tripudio del ritorno~ ~Fra le braccia dell'amor!~ ~Volge in riso
29     XII|    tripudio del ritorno~ ~Fra le braccia dell'amor!~ ~Volge in riso
30     XII| strillando e dibattendosi fra le braccia degli sgherri, andava gridando: -
31     XIV|   Lombardi, i quali, intrecciati braccia con braccia, intonavano
32     XIV|          intrecciati braccia con braccia, intonavano le canzoni della
33      XV|        da , od esser portati a braccia fuori della zuffa, premendosi
34      XV|           se lo tolsero sopra le braccia per recarlo a ricevere la
35      XV|       corona, sviluppatosi dalle braccia dei compatriotti, si difilava
36      XV|          che guaj ai petti, alle braccia di coloro che gl'impedivano
37     XVI|     confessare che, per menar le braccia, gl'Italiani non hanno pari
38     XVI|        il Pusterla accogliesse a braccia aperte quel mostro, lo volesse
39    XVII|          il quale, strettegli le braccia al collo, piangeva dirottamente.~ ~
40   XVIII|          della segatura. Con due braccia di quella forza e una tal
41     XIX|  Buonvicino, respingendolo dalle braccia tra cui lo teneva serrato
42     XIX|      Padre non è sempre  colle braccia aperte ad aspettarti? Che
43     XIX|       rizzavasi, e incrociate le braccia sul petto anelante, si poneva
44     XIX|         dalla pace tra le oziose braccia, hanno sempre gli occhi
45     XIX|        Poi Francesco tolse sulle braccia il bambino, replicandogli: -
46     XIX|      Margherita; gli tolse dalle braccia il fanciullo, e lo strinse
47     XIX|      appoggiando la fronte sulle braccia, dormiva. Macaruffo l'additò
48     XIX|    pianto estinto; e le gettò le braccia al collo.~ ~Gelarono tutti
49     XIX|         prostrò a terra, e colle braccia aperte e sollevate badava
50      XX|         deporre gli sdegni nelle braccia d'un Crocifisso. Benefico
51     XXI|        degli occhi, un tender le braccia, rivelano la maraviglia
52     XXI|      portato veramente su queste braccia il mio Venturino. - Sfinita
53    XXII|      facendosegli incontro colle braccia tese, dimandò col tono dell'
54    XXII|       voce e di atto, protese le braccia, e spiegate le palme sopra
55    XXII|  ginocchio avanti ad esso, colle braccia incrociate sul seno e le
56    XXII|     sbigottito gettava le tenere braccia attorno al collo di sua
57    XXII|           Dietro al carro, colle braccia avvinte al tergo, sì stretto
58    XXII|       fosse poco lo slogargli le braccia, gli fu applicato il fuoco
59    XXII|        rabbiosa lo cingeva delle braccia convulse, strideva, chiamava
60    XXII|         come pesassero le costui braccia, impacciati anche dall'angustia
61    XXII|          occhi stralunati, colle braccia e gli indici protesi rigidamente
62   Concl|      toga fino ai piedi, e colle braccia incrociate sul petto, al
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License