Capitolo

 1       I|       corte al giovinetto Bruzio, figliuolo naturale di Luchino Visconti,
 2       I|          una biscia che mangia un figliuolo cattivo. Si chiama il signor
 3       I|       Matteo Magno, poi il costui figliuolo Galeazzo, da cui nacque
 4       V| Buonvicino, che la Margherita col figliuolo seguirebbe lo sposo, per
 5      VI|          il potere a Galeazzo suo figliuolo; e datosi a vita devota,
 6     VII|        porto qui dentro un nostro figliuolo? via, un bacio innanzi partire...»~ ~
 7     VII|      intorno alla culla del primo figliuolo.~ ~Maturato il tempo, ella
 8     VII|           gradito peso il proprio figliuolo? Non l'ho portato io tanto
 9     VII|          i singulti del moribondo figliuolo, dopo sorbito stilla a stilla
10    VIII|         quei della donna sua, del figliuolo, delle loro ambasce; e 
11    VIII|     ancora compiangeva il perduto figliuolo: così è dolce cosa a tutti
12    VIII|     montare sublime per via di un figliuolo. Ma, anzichè accettare ciò
13    VIII|          me rapita una moglie, un figliuolo: messa nell'animo mio questa
14    VIII|        infelice, e mostrandole il figliuolo, le dicesse in voce sommessa,
15      IX|            come abbiamo detto, il figliuolo del Pusterla, lieto nell'
16      IX|          amici, della moglie, del figliuolo. Già il lettore ha compreso
17      IX|       rendesti al genitore questo figliuolo».~ ~Coperto poi sotto al
18       X|         di Lodi al suo prediletto figliuolo naturale Bruzio, giovane
19      XI|  situazione, quando rifletteva al figliuolo, allo sposo, in copia le
20      XI|          Lo sposo forse, certo il figliuolo sono stati côlti - gettati
21      XI|  caramente dilette: uno sposo, un figliuolo che nulla ha per anco gustato,
22      XI|           ella conosceva il divin Figliuolo, tanto più acuto coltello
23     XII|       commesso sì a lui, sì a suo figliuolo.~ ~- Suo figliuolo? Dove
24     XII|          a suo figliuolo.~ ~- Suo figliuolo? Dove l'ha? nol conosco.~ ~-
25     XII|           in cui col marito e col figliuolo ritornerebbe libera nella
26    XIII|        avesse potuto camparsi col figliuolo; il figliuolo che tanto
27    XIII|        camparsi col figliuolo; il figliuolo che tanto gli faceva stizza
28    XIII|        sopra la terra? Egli ha un figliuolo. Io vivo in patria, ma solitario;
29    XIII|     ansava e fumava, e invece del figliuolo ch'ella aspettava, uno sconosciuto;
30    XIII|  fanciullezza, quando non era che figliuolo di Maso, e correva spensierato
31    XIII|           tenendomi ai fianchi un figliuolo, che sarà il mio decoro,
32      XV|           al collo dell'unico suo figliuolo, non fa gli occhi così spaventati
33      XV|      cadere ammazzato dal proprio figliuolo, comincio fra  a rammaricarsi
34     XVI|         per la vita propria e del figliuolo; sicchè, raccolti i mulattieri,
35    XVII|   sventure, il trovarsi allato un figliuolo!»~ ~Come al gettar olio
36    XVII|          che della vita sua e del figliuolo, perdute irreparabilmente
37    XVII|         la testa sulle spalle del figliuolo, il quale, strettegli le
38    XVII|          ancora col singhiozzante figliuolo, e chiuse gli occhi aspettando
39    XVII|   gettarono nella stiva e seco il figliuolo; - colà almeno gli fu tolto
40    XVII|        delitto, sì a me, sì a mio figliuolo.~ ~- Dove avete cotesto
41    XVII|                Dove avete cotesto figliuolochiese Luchino.~ ~- A
42    XVII|         egli indicherebbe per suo figliuolo, fosse conceduta intera
43    XVII|         chiave ch'è qui!~ ~- E il figliuolo?~ ~- Oh anch'esso, s'intende.
44    XVII|           una barbarie separar il figliuolo dal genitore».~ ~Già, per
45   XVIII|         tiene con .~ ~- Sì, suo figliuolo; figliuolo di lor due.~ ~-
46   XVIII|                Sì, suo figliuolo; figliuolo di lor due.~ ~- Ma, vo'
47   XVIII|           darò a te in prezzo del figliuolo, al primo uscir loro all'
48   XVIII|     quieti mugnaj. - Fossi almeno figliuolo di quelli! Avrei padre e
49   XVIII|         gli venisse restituito un figliuolo da gran tempo perduto, si
50   XVIII|       Francesco Pusterla e il suo figliuolo.~ ~L'accostarsi del soldato
51     XIX|         al pentimento un traviato figliuolo.~ ~- Padre (interrompeva
52     XIX|   amorevolmente sulla spalla, - O figliuolo! e cotesta ispirazione da
53     XIX|      prigione, e vorrà vedere suo figliuolo. Ora vengo. Addio, compagne;
54    XXII|         farlo vedere a questo mio figliuolo ch'è qui, affinchè tenga
55    XXII|      rispondeva pronto Forestino, figliuolo naturale del principe, che
56    XXII|         sangue del consorte e del figliuolo. Così incatenato ne seguiva
57    XXII|          esso aveva reciso al suo figliuolo, allorchè gli trasse nel
58    XXII|        abbia moglie? che abbia un figliuolo? Fate che aspettino: chiamate
59    XXII|           voi?... Egli è... è mio figliuolo!»~ ~Il condannato fino a
60    XXII|       appena udì quella parola di figliuolo, tutto si riscosse, ed esclamò: -
61   Concl|    intendono che Giovan Galeazzo, figliuolo e successore del bel Galeazzino,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License