IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] coitum 1 col 288 cola 2 colà 61 colar 1 colei 5 colentes 1 | Frequenza [« »] 61 amico 61 appunto 61 buon 61 colà 61 figliuolo 61 potesse 61 tal | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze colà |
Capitolo
1 I| di pollami e latticinj. Colà presso può vedersi ancora4 2 I| intorno ai pubblici interessi. Colà il sincero amor patrio de' 3 II| un'altra via per salire colà, ove dapprima si giungeva 4 II| Fulgosi, con altre famiglie di colà, che occupati i castelli, 5 II| vie più coll'apparir meno colà dove la turba si accalca.~ ~ 6 III| belle arti, di cui oggi sono colà le scuole e i modelli.~ ~ 7 III| maschera del diritto, trova colà un continuo appello ad altri 8 III| Varese mentre egli trovavasi colà nella Cavedra, casa del 9 IV| solito titolo di liberarla, colà si piacque di porre alcun 10 IV| Milanesi mossero ad incontrarlo colà con tremilacinquecento cavalli, 11 VI| chiamavasi delle Carceri, perchè colà appunto erano le carceri 12 VI| cavallo che ancora si vede colà incastrata nel muro, si 13 VI| perchè quelli che andavano colà a muover liti aveano sugli 14 VI| volea.~ ~Stavano dunque colà chi cavillando un soldo, 15 VI| stringe più sulla pelle. - Sta colà, non ci pensa eh!» saltò 16 VI| famiglio dei Vestarini che colà dominavano, ottenuta da 17 VI| intelligenza che manteneano colà i Torriani, oriondi della 18 VI| risultamenti egli vedeva solo colà, dove gli altri dell'età 19 VII| attraverso quell'impeto, fin colà il diletto suo peso.~ ~Udiva 20 VII| pregava Iddio di ridurla colà, di presentarle un altro 21 VII| potea farsi intendere fin colà. Intanto il sole, giunto 22 VII| mutata, non migliorata. Colà, soletta, scevra da tutti, 23 VIII| sarebbe detto una statua posta colà ad ornamento o a spauracchio. 24 VIII| colla folla soleva anch'essa colà condursi, ed unita alle 25 VIII| indegni patti ond'egli entrava colà, tolse a lodarlo della carità 26 IX| allorquando lo vide scavalcare colà, respirò, come una madre 27 IX| pei tortuosi chiassuoli di colà intorno. Sentendosi però 28 IX| scompiglio e guasto; ma colà, nel vano d'una finestra, 29 IX| alla casa degli Umiliati di colà, che ancor chiamano la Cavedra. 30 X| Visconti: aver ricevuto colà Alpinolo, spedito in gran 31 X| sera aver egli introdotto colà i più fidi amici, che dissero, 32 X| che li condannava a morir colà entro di fame. Poi il dì 33 XII| carceriere che portasse colà la signora Margherita.~ ~ 34 XIV| semicerchio divide Pisa. Colà Acquevino fatto maturo e 35 XVI| cavava.~ ~- E conoscete voi colà Guglielmo Pusterla?~ ~- 36 XVI| Lombardi anzi venivano colà per antonomasia chiamati 37 XVI| azione, al movimento, e che colà andava confuso, inosservato, 38 XVI| Tevere se non nel 1376.~ ~Colà dunque si rivolse il Pusterla, 39 XVI| è inesauribile miniera. Colà ho rinvenuto il trattato 40 XVI| Istituzioni di Quintiliano, colà io le ho disseppellite. 41 XVI| che la Santa Sede potesse colà trasferirsi, erasi di nuovo 42 XVI| il Pusterla che stavano colà suo fratello e gli altri 43 XVI| sofferenti, alla Margherita. Colà potrò più da vicino scorgere 44 XVII| fosse, perchè si trovasse colà, a quel pericolo esposto; 45 XVII| stiva e seco il figliuolo; - colà almeno gli fu tolto l'aspetto 46 XVIII| ecco altra gente venire di colà cavalcando. All'incerto 47 XVIII| preparargli insidie anche colà.~ ~Alpinolo, scostatosi 48 XVIII| già detto altrove siccome colà lasciasse il cavallo, i 49 XVIII| scese al margine del fiume, colà appunto ove gli narravano 50 XVIII| quasi tutti i cittadini di colà, si adunavano fra di loro, 51 XVIII| di quella soldataglia, e colà pure la plebe a riguardare 52 XIX| ringraziamenti; lesti al noce; colà sono i cavalli...»~ ~E l' 53 XIX| a riguardarla.~ ~- Anche colà tutto dorme. Dorme il povero, 54 XIX| insoddisfatto. Le pareva stare colà a trastullo colle fanciulle 55 XX| per insegnare la giustizia colà, dove tutto regolavasi a 56 XXII| freddo avrà il mio Venturino colà alla campagna aperta!»~ ~ 57 XXII| biancheggiare dell'alba, colà verso i monti della bergamasca; 58 XXII| tutto il resto nel bujo che colà entro dominava ancora, raccoglieva 59 XXII| quel mascherone? - che fa colà tra il boja e il condannato? - 60 Concl| invita i commensali a vuotar colà alcuni fiaschi di San Colombano, 61 Concl| Lucio, il quale si ritirava colà a riposo ogni qualvolta