Capitolo

 1       I|        erano vôlti dalla patria, appunto il 20 Marzo dell'anno predetto.
 2       I|    intitolavano solari; e da uno appunto di siffatti aveva ricevuto
 3       I|         d'oro e seta, introdotti appunto dominando Luchino5. Le vie
 4       I|           perchè su quella torre appunto venne collocato il primo
 5      II|          di Buonvicino, il quale appunto, su quei primi anni, pascendosi
 6      II|         tanto principale, e che, appunto perchè la conosceva e l'
 7      II|         l'amasse, che anzi amava appunto perchè l'ammirava, non era
 8     III|          il libro, seguitando  appunto ove la dama mostrava d'averne
 9     III|        Nel 1305, questi di Brera appunto avevano inviato alcuni dei
10      IV|         da emuli baroni.~ ~Quivi appunto erasi ridotta la signora
11      IV|          ragazzetto.~ ~Quest'era appunto il nostro Alpinòlo, e Ottorino
12      IV|          in piazza del Duomo8.~ ~Appunto sotto uno di questi Alpinolo,
13      IV|        di Milano e di Verona: ma appunto per ciò si contrastavano
14      IV|        che Alpinolo vi giunse fu appunto quello in cui essi Scaligeri
15       V|    esclamava Franciscolo, allora appunto che la Margherita, coricato
16      VI|       delle Carceri, perchè colà appunto erano le carceri dette Malastalla,
17      VI|      Ramengo era detto da Casale appunto dal luogo donde nasceva
18      VI|   fanciullo, raccolto di quei di appunto dai Visconti, e messo chierichetto
19     VII|        minacciosa. Dico il luogo appunto, ove, tre secoli dopo quel
20     VII|       essi non sapevano il luogo appunto ove ella si fosse, parte
21    VIII|          amici, ch'egli esecrava appunto perchè amati da loro; e
22    VIII|     parlando di frà Buonvicino), appunto per maneggi d'un marito
23      IX|         del loro giardino, quivi appunto incontrò il Pusterla.~ ~
24      IX|    stessa e verso il marito.~ ~E appunto il Pusterla, non sapendo
25      IX|      vicolo Pusterla nel momento appunto che i soldati eransi tolta
26      IX|         d'una finestra, al luogo appunto ove, nel giorno del suo
27      IX|    Guercio d'Algiso, dalla quale appunto avevano a passare i fuggiaschi.~ ~
28      XI|        stata fabbricata al tempo appunto della Lega Lombarda; dove
29      XI|   traccie degli avi.~ ~Nell'alto appunto di questa torre venne rinchiusa
30      XI|          a nulla giova, e questo appunto l'accòra, che, da tanta
31      XI|        conforterai chi da questi appunto è tormentato? Gli rammenterai
32      XI|        grado della tirannia, che appunto per essere l'ultimo, pesa
33      XI|      sulle labbra: n'è vero?~ ~- Appunto (parlava il carceriere):
34     XII|         canto.~ ~- Fu fatto così appunto, ed al villano pagata la
35    XIII|    nostro Omobono che è qua.~ ~- Appunto! or mi raccapezzo; sconta
36    XIII|      spento focolare: egli stava appunto ove ora lei, colla testa
37     XIV|       venti; capelli neri...~ ~- Appunto: or mi raccapezzo: occhi
38     XIV|         Pisa in quel tempo aveva appunto riportato vantaggio contro
39     XIV|     robusta che delicata, mentre appunto passava sotto al balcone
40      XV|       gridavano stanze e sonetti appunto del Petrarca, di Cin da
41     XVI|  provenivano da Milano, e coloro appunto eran nemici del signore
42    XVII|        di Firenzuola. Tali voci, appunto perchè esagerate, guadagnarono
43    XVII|         nel più vivo delle quali appunto ecco entrare Ramengo. Tutti
44    XVII|   torretta di porta Romana; dove appunto lo vide entrare la sciagurata
45    XVII|         quale seguitava:~ ~- Lui appunto: ne dubitate? credereste
46   XVIII|           sarebbe quella signora appunto. È così buona! Io la bistratto,
47   XVIII|         il limbo dei bambini. Ma appunto, anche un bambino egli tiene
48   XVIII|     colui che maledivano era lui appunto; e perdeva il coraggio di
49   XVIII|          margine del fiume, colà appunto ove gli narravano che la
50   XVIII|       novelle senza frangia. Ciò appunto apriva più vasto campo alle
51   XVIII|        Celso, che in quegli anni appunto aveva cominciato a diventar
52     XIX|      tornando, avea trovato tale appunto qual nel fuggire lo aveva
53      XX|    religione i disordini ch'ella appunto riprova! Benediciamo anzi
54      XX| rettitudine, sarà fatto.~ ~- Qui appunto sta il forte, (riprese la
55     XXI|     confini della tomba, e di  appunto cominciano le sue retribuzioni.~ ~
56    XXII|        vestigia dell'antico, era appunto destinata al supplizio dei
57    XXII|      cagione dei discorsi tenuti appunto in piazza dei Mercanti con
58    XXII|       parentela molto stretta: e appunto per non l'avere voluto,
59    XXII|      Pescheria vecchia, per dove appunto doveva sfilare la compagnia
60    XXII|         Ramengo, giacchè era lui appunto il confratello insultatore.
61    XXII|        con un dito meno: il dito appunto che esso aveva reciso al
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License