Capitolo

 1       I|               troppo sentiamo quanto a ragione i lettori potranno paragonare
 2       I|             pur voglia mostrare d'aver ragione, rispose: - La Margherita
 3      II|                per quanto credesse una ragione del riaverla l'essere stata
 4      II|               ad appagarne i sensi, la ragione, l'immaginazione; la Visconti,
 5      II|              ma il cuore voleva la sua ragione, e la faceva rincorrere
 6      II|            chiamava egli a soccorso la ragione: - la ragione! ottimo rimedio
 7      II|              soccorso la ragione: - la ragione! ottimo rimedio contro il
 8      II|      Buonvicino, nei momenti in cui la ragione prevaleva, accorgendosi
 9      II|          aprirglielo ora, quando aveva ragione di tremare sul modo onde
10      IV|               d'essere uomo di pessima ragione, salvo non fosse spagnuolo,
11       V|              insegnava a discernere la ragione dalle esagerazioni di quegli
12       V|      convincimento che è proprio della ragione. Ma non è questo il tono
13       V|                la accarezzava, le dava ragione, le ripeteva il titolo di
14      VI|               fatto così (diceva) e di ragione la sapevano più lunga i
15      VI|            fondamenta il palazzo della Ragione, nella cui parte superiore
16      VI|               attigua al palazzo della Ragione, avea casa il podestà, colle
17      VI|           intendere d'aver ciascuno la ragione dalla sua, dall'altra credevano
18      VI|            supplizio: il palazzo della Ragione convertito in archivio è
19      VI|       volessero dirgli: - Non avevo io ragione allora?» Accostatolo dunque
20      VI|          poteva suscitargli, ma che la ragione ributtava siccome un delirio.
21      VI|              tempi di sfortuna, quanta ragione per venirne ingrandito!~ ~
22      VI|             che emendarsene, ne traeva ragione di inviperire; non che farle
23    VIII|              non volea vedervi che una ragione onde portare peggior odio
24    VIII|               uomo o non sapeva render ragione o non aveva coraggio d'incolpare
25    VIII|                   Ma erano molti, e di ragione nessuno avrà badato a me.
26      IX|               non so per qual bizzarra ragione, sogliono far perdonare
27      IX|          labbra, che il prevosto aveva ragione, sebbene non s'inducessero
28      IX|              silenzio che dava maggior ragione a temere.~ ~Mentre una volta
29       X|          quando si tornò a studiare la ragione scritta nelle Pandette,
30       X|         legalità non si riponeva nella ragione, ma negli atti del governo,
31       X|         gridano alto giustizia, leggi, ragione, e fra il popolo hanno voce
32       X|              esito pareva diminuita in ragione del numero dei colleghi.
33       X|              costui, che osava di aver ragione.~ ~Lucio pertanto, in segreto
34       X| congratulandoci dei progressi che alla ragione criminale fecero fare coloro,
35       X|              erano stati perseguitati, ragione per esserlo di nuovo; fuggirono
36       X|               siccome gliene offrivano ragione le lettere trovate in casa
37      XI|   disingannasse, già lo aveva fatto la ragione.~ ~Se non che al rimembrare
38      XI|                spinoso capezzale.~ ~La ragione - la filosofia. - Oh che
39      XI|        patibolo la colpa di aver avuto ragione troppo presto, si conosce
40     XII|               sue escandescenze; aveva ragione e gli chiedeva perdono,
41    XIII|               quel modo, sarebbe stato ragione sufficiente per giustificare
42     XIV|             frequentissimo come (fatta ragione ai tempi) oggi sono Amsterdam
43     XVI|                per le arti liberali. A ragione il nostro Petrarca chiamò
44     XVI|           calcolare con quanto maggior ragione il Pusterla dovesse dire
45     XVI|            capir quella ch'ei chiamava ragione, ma il buon uomo lo interrompeva: -
46     XVI|           salute di lei. Non avrà ella ragione di credere che l'abbiate
47    XVII|        Visconti. Curiosi di saperne la ragione, non più tosto furono a
48   XVIII|             accertati (ne diano poi la ragione i fisiologi) che il ringiovanirsi
49     XIX|               inutile che il mostri la ragione. Così la chioccia, udendo
50      XX|              ai calcoli desolati della ragione: e figurandosi tutti i pericoli
51      XX|                un'esca agli incauti, e ragione la prepotenza, e giustizia
52      XX|             atto eccedente gli offrono ragione o pretesto di reprimerli,
53      XX|            contro cui si spuntano e la ragione e la pietà, tentennando
54      XX|            seguitassero cotesta vostra ragione, che sarebbe il mondo più
55      XX|              col perdono? Se poi avete ragione di credere che il popolo
56     XXI|          voleva comprendere? Poteva la ragione dirle altro, se non che
57    XXII|       strappatele dall'istinto, che la ragione trovava vaneggianti, ma
58    XXII|              per via del Palazzo della ragione, quella a libeccio, che
59    XXII|               che non sapea rendersene ragione, facevasi più d'accosto
60   Concl|                Visconti, non per altra ragione se non perchè un Visconti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License