IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sperando 6 sperandone 2 sperano 1 speranza 59 speranze 43 speranzosa 1 sperare 15 | Frequenza [« »] 60 ragione 59 faccia 59 rosalia 59 speranza 59 te 58 allorchè 58 amici | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze speranza |
Capitolo
1 I| se non mi trattenesse la speranza di tornar utile alla famiglia 2 II| famiglie di Milano, colla speranza che l'ospitalità legasse 3 II| esacerbano un voto fallito, una speranza delusa. Talvolta lagnavasi 4 II| non ve l'accompagnava la speranza d'incontrare qualcuno!~ ~ 5 III| disparso; disparsa la pubblica speranza, disparsa la domestica contentezza. - 6 III| creatura: anzi, una dolce speranza il lusingava, che le espiazioni 7 IV| della innocente.~ ~Nè la speranza scellerata gli fallì. Da 8 IV| Avignone, allontanava la speranza di proteggere l'Italia o 9 IV| tolto il re Roberto dalla speranza di signoreggiare tutta Italia; 10 IV| truci pensieri, e della speranza non solo di ovviare lo scorno, 11 VI| disgravarsi d'un peso, tra per la speranza di cessare le persecuzioni 12 VI| quell'ora perdettero ogni speranza di principato, e i loro 13 VII| procedere, come anche questa speranza dileguò, sospirava, piangeva, 14 VII| un rimedio, come l'unica speranza; poteva forse recarla ad 15 VII| digiuno, fra la nausea, fra la speranza tante volte nata e tante 16 VIII| consolare Ramengo, prima colla speranza che certo ella tornerebbe 17 VIII| poter erigere su quello la speranza e i disegni dell'avvenire! 18 IX| gli brillò un raggio di speranza: confidò che i Milanesi 19 IX| tu non mai».~ ~Tolta la speranza di poter giovare alla Margherita, 20 IX| la mamma?» e con questa speranza si accomodò e tacque. Chi 21 XI| incomparabile sua miseria!~ ~Pure la speranza, che negli infelici non 22 XI| raggiante incarnato della speranza; ma o scricchiolar di catene, 23 XI| queste, e coricavasi colla speranza medesima, colla quale si 24 XI| piangeva dirotto: finchè la speranza veniva a mormorarle nell' 25 XI| solennità, le si serena la speranza che rechino la fine di lunghi 26 XII| procurando, strapparle la speranza ond'ella si lasciava lusingare: 27 XII| veniva nel pensiero e nella speranza un giorno, in cui col marito 28 XII| vivevano tuttavia; e la speranza è tanto ingegnosa a ordir 29 XIV| PISA~ ~ ~ ~Perduta ormai la speranza di rivedere Alpinolo, certo 30 XIV| di sapersi padre, nella speranza di pur trovare suo figlio, 31 XIV| trovare un figlio, e dalla speranza che, scoprendosegli padre, 32 XV| al combattimento non era speranza; onde, ficcatisi sotto un 33 XV| pararono innanzi, colla speranza forse di vederne alcuno, 34 XV| quanto facile sorrida la speranza di potere, con un modo o 35 XVI| rispetto ed amorevolezze, e speranza di acquistare entratura 36 XVI| mitigare le sue amarezze, la speranza di poter cogliere i frutti 37 XVI| perdere l'Università, e per la speranza che la Santa Sede potesse 38 XVI| chi altri può essa avere speranza, dopo Dio, se non in voi? 39 XVII| aggrapparsi con un resto di speranza, e non vedea nulla: gli 40 XVII| strappato fin l'ultimo filo di speranza e di illusione, faceva su 41 XVIII| gli facesse conoscere la speranza, che l'attaccasse all'avvenire. 42 XVIII| e incantato d'uomo senza speranza, e proruppe: - Deh perchè 43 XVIII| il mio rimedio e la mia speranza: mi fu culla, mi sia tomba. 44 XVIII| l'iroso desiderio colla speranza, tramavano le guise di ricuperare 45 XIX| scorgervi frammista una speranza - o forse una memoria.~ ~ 46 XIX| preso da un desiderio senza speranza; e il giovane, con accorata 47 XIX| appiglia. Ora una fidata speranza già trasporta l'uomo al 48 XIX| esprimere a un tempo amore, speranza, disperazione, una scusa, 49 XX| abbandonandosi a una gioconda speranza che il Signore darebbe favore 50 XX| in quell'idea, in quella speranza: ed era svanita; svanita 51 XX| fautori dei Pusterla la speranza di camparli con qualche 52 XXI| Visconti; e, palpitando di speranza e di timore, se gli levò 53 XXI| rompere quel tenue filo di speranza, al quale, siccome l'uomo 54 XXI| consolazione fu quella! che speranza! quanta vita in quei beati 55 XXI| onde sembra sostenere la speranza; l'affaccendarsi della ciurma 56 XXI| umanità e la religione: se la speranza ponga una mano su quel capo 57 XXI| quei suoi diletti, unica speranza, unico suo voto da tanto 58 XXII| O padre, vi è qualche speranza?»~ ~Così questo balsamo, 59 XXII| più che un oggetto, una speranza.~ ~Le sedeva a canto frà