IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] facchini 3 facchino 1 facci 1 faccia 59 facciam 1 facciamo 1 facciamoci 1 | Frequenza [« »] 61 tal 60 et 60 ragione 59 faccia 59 rosalia 59 speranza 59 te | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze faccia |
Capitolo
1 Lett| malinconico, allorchè la faccia di Margherita, fatta più 2 I| abitazione da privato in faccia a San Giorgio, ed inoltrandosi 3 I| sguardi, nel favellare; la faccia dell'altro, composta a gravità 4 I| sostenere il decoro milanese in faccia ai forestieri. Innanzi che 5 III| ribaciò, e sulla tenera faccia del vezzoso infante lasciò 6 IV| stabilire l'eguaglianza in faccia ad un padrone, finchè vengano 7 IV| avverino l'eguaglianza in faccia alla legge.~ ~Se l'annunzio 8 IV| imprunato, domine, c'è la faccia di legno.» Sviano dunque, 9 V| medesimi pianti? Or con che faccia vivi laddove sai che la 10 V| un cattivo reggimento non faccia che peggiorare quello, ed 11 V| non è questo il tono che faccia colpo sopra animi concitati 12 VII| e tra quelle protese la faccia, come la jena quando aspetti 13 VII| verone, e chinando la bella faccia nella mano, in una ansiosa 14 VII| gli accostò le labbra alla faccia, e lo baciò o ne fece le 15 VII| lacrime piovevano sulla faccia dell'ignaro lattante. Ma 16 IX| grido, guatavansi uno in faccia all'altro, e chiedevano:~ ~- 17 IX| dipendenti abbiavi alcuno che si faccia amare e rispettar più di 18 X| l'eguaglianza di tutti in faccia alla legge; - eguaglianza 19 X| popolo».~ ~Quanto bel suono faccia ai tiranni l'udirsi parlare 20 XI| nessuno sia senza colpa in faccia a Colui, che scopre macchie 21 XI| stupidamente indagatori in faccia al padrone, come per leggervi 22 XII| fissava gli occhi guerci in faccia, aspettando di vederla tripudiare 23 XII| presentiva che dovrebbe trovarsi faccia a faccia col suo persecutore. 24 XII| dovrebbe trovarsi faccia a faccia col suo persecutore. Nè 25 XII| forse l'ultima che io vi faccia? Salvate il mio sposo, salvate 26 XII| al cielo le mani, e sulla faccia lacrimosa scintillava un 27 XIII| che m'aiuti a salire, che faccia me invidiato quant'io invidio 28 XIII| tutto è bene. Vossignoria si faccia presso al fuoco, che non 29 XIII| diss'io fra me, al quale faccia male l'aria di qua del Po, 30 XIV| prima notte di gennajo hanno faccia di entrare in Arno, invadono 31 XIV| più nè meno di quel che faccia coi Guelfi più marci nell' 32 XIV| balestrando gli occhi in faccia a tutti: essi credevano 33 XV| suoi scontrarono l'esecrata faccia del traditore.~ ~- Ramengo!» 34 XVI| persona come un facchino: faccia abbronzata dall'avvicendarsi 35 XVI| ne intendo. - Le strade? Faccia conto siano tutte sull'andare 36 XVI| vogliono che altrettanto faccia con loro il Signore. Ma, 37 XVII| non passa giorno ch'io nol faccia; non momento che io non 38 XVII| Pusterla, - ma disonorato in faccia dei cittadini: qualora se 39 XVII| perchè vi saluti voi e ve lo faccia vedere.~ ~- Sa egli dunque 40 XVIII| Il carceriere guardò in faccia all'altro con un'aria di 41 XVIII| colle mani alle reni e la faccia curvata, a guisa di un matematico 42 XVIII| tutta voce, - Che tristo ti faccia Iddio! se tu sapessi quant' 43 XVIII| allegrezza e di buon pro ti faccia, al lume della lanterna 44 XVIII| coltello vo' veder io chi gli faccia la credenza.~ ~- Oh sì, 45 XIX| il capo sicchè tutta la faccia rimaneva adombrata, guardava 46 XIX| cortile: - l'aprono: - là in faccia si vede una porticina; - 47 XX| sudava, e buttavasi colla faccia sulla terra, supplicando 48 XX| regno della giustizia in faccia ai sofisti, agli ipocriti, 49 XXI| simile all'acqua; se appena faccia pelo in un edifizio, per 50 XXI| Sospirava, e copertasi la faccia colle mani taceva; indi 51 XXI| oppressi o tiranni: mai una faccia amica, paziente, caritatevole: 52 XXII| che non falliscono».~ ~La faccia della Margherita, cui una 53 XXII| vestito mezzo da prete, con faccia di devota presunzione, ed 54 XXII| spasmodiche contrazioni della faccia moribonda, il pallore che 55 XXII| desiderata, ascondeva la faccia contro il seno dello sconosciuto, 56 XXII| volse, e raffigurò quella faccia, la faccia che gli era fitta 57 XXII| raffigurò quella faccia, la faccia che gli era fitta nella 58 XXII| urlo disperato, levò la faccia al cielo, colle mani fra 59 Concl| misericordia, e volgendo la faccia contrita, raccomandavasi