Capitolo

 1       I|       adulatore, poi di Luchino, disse a questo, vagliando la persona
 2      II|          Quegli fece un inchino, disse: - Consegnato nelle proprie
 3     III|         Ch'io non sia più uomodisse fra ; e col muto rimprovero
 4     III|     quanto che era generosa, gli disse: «Perdonatemi! non sapevo
 5      IV|       per Verona, - Signore (gli disse), madonna Margherita si
 6      IV|    ottenuto, Grillincervello gli disse: - Guarda, guarda, padrone!
 7      IV|         sulla spalla, - Oh! (gli disse) quella cima di tutte le
 8      VI|          a occhi, - Ebbene? (gli disse) con quanto ingiusti denti
 9      VI|        resto, - Imprudente! (gli disse) tu parlavi or ora col Menclozzo...
10     VII|  sofferto travaglio, - Recatelo (disse) a suo padre».~ ~Gli recarono
11     VII|       aria vespertina, e Ramengo disse alla moglie: - Vedi bella
12    VIII|         misterioso sgomento, gli disse: - Seguimi»; e senza mostrare
13    VIII|        gli ponesse mente, - Va, (disse ad Alpinolo con voce affannata)
14      IX|        cavallo: - Fuggiamo», gli disse.~ ~Non ebbe tempo l'altro
15      IX|        chiamarlo a , - Almeno (disse con aria sospettosa e con
16      IX|     pedata: - Benedetto te! (gli disse) Va, fuggi; che il Signore
17      IX| baciandolo e ribaciandolo: e gli disse: - Ora siamo salvi».~ ~Venturino
18       X|   velluto vermiglio: ed avutolo, disse a Bruzio: - Leggi queste
19       X|         facendone le meraviglie, disse all'orecchio di Luchino: -
20       X|     parola a Lucio, e - Voi (gli disse), voi che delle leggi sapete
21       X|     trovò d'aver buono in mano e disse a  medesimo: - Cuor mio
22       X|        suggerendo; il Malcolzato disse che d'una grande congiura
23       X|         popolo corse a vedere, e disse: - N'ho gusto! egli era
24      XI|           Ehi, Grillincervello», disse sorridendo al buffone, inseparabile
25      XI|    commozione additando la rosa, disse al carceriere: - Donatela
26      XI|          accennandolo a Luchino, disse: - Lasagnone meriterebbe
27     XII|         ch'ei le sporgeva: - No (disse), no. Vedete? coteste delicatezze
28     XII|      cucina di Corte.~ ~- Bene! (disse la Margherita) lodato il
29     XII|       mezzo in quella camera, le disse: - Buone nuove, signora,
30     XII|       così sublime, che un savio disse, essere lo spettacolo più
31     XII|      Luchino insisteva, essa gli disse: - Ma se è vero, o principe,
32    XIII|          ritirati, - Sopratutto (disse) vorrei riparato bene il
33    XIII|       chi fosse costei non ve lo disse? nol poteste saperedomandava
34     XIV|     Perchè non v'andrò anch'io?» disse Ramengo. «Fra tale concorso
35     XIV|         aveva rigonfia la borsa, disse fra : - Costui vuol riuscire
36     XIV|         venuti a parole, uno gli disse: - Taci , tu che non hai
37     XVI|      chiamato papa, sai quel che disse ai cardinali? Cari fratelli,
38     XVI|           e dei prigionieri, non disse nulla?~ ~- Nulla: raccomandò
39    XVII|       ammaliato, - O amico, (gli disse) qual consolazione nella
40    XVII|       stringendosi nelle spalle, disse: - Di tutte coteste fazioni
41    XVII|          di denaro, - Tieni (gli disse) i pari tuoi si pagano con
42    XVII| stringimento di cuore.~ ~- Se mi disse che vi salutassi, e che....~ ~-
43   XVIII|       per sempre la mia fine».~ ~Disse, e si slanciò nel fiume. -
44   XVIII|        se fosse vero quel che ci disse quel milanese il giorno
45     XIX|    potreste dirmi ora a voce, mi disse e mi dice sempre la vostra
46     XIX|          un lampo.~ ~- Zitta (le disse Francesco) e seguimi».~ ~
47      XX|    vicinato, - Neppur oggi (egli disse) sarà potuto riuscire».
48      XX|          frate Angiolgabriellodisse al portinajo.~ ~- No: dite
49      XX|    presente: gli parve di no, ma disse in cuor suo: - Ciò sia in
50      XX|           e... morranno».~ ~Così disse con quella voce risoluta
51     XXI|        ne esprimeva l'ansietà, e disse: - Che ha a comandarmi il
52     XXI|       una grazia, - Signora, (le disse) vogliono ch'io v'informi
53    XXII|        loro? E come il frate gli disse di sì, egli si pose co'
54    XXII|        era con loro. - La tigre (disse fra ) rimase satolla col
55    XXII|       questo indugio, - Suvvia, (disse ai soldati) non sia mai
56   Concl|         e agli altri commensali, disse: - Voglio che ci divertiamo».~ ~
57   Concl|      come un cane sarà sepolto», disse Forestino prendendo al braccio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License