grassetto = Testo principale
   Capitolo   grigio = Testo di commento

 1       I   |      fra libertini, gli avevano dato a compagno il fratello Giovanni,
 2       I   |       prepotenze dei feudatarj, dato eguale ascolto a Guelfi
 3       I   |    insospettito o geloso, aveva dato lo sfratto a tutti coloro
 4       I(2)|        chiamiamo pusterle. A un dato giorno questa famiglia allestiva
 5      II   |    Guido della Torre, gli aveva dato mano a sorgere, tornar a
 6      II   |    sott'acqua aveva egli stesso dato ajuto allo Scotto nell'impadronirsi
 7      II   |      cui contentezza aveva egli dato opera efficace: un amico
 8     III   |     trovi costretta; e un passo dato in sinistro a mille altri
 9     III   |   assicura? Te n'ha egli neppur dato prove quante il marito? -
10      IV   |    potevano sembrare un assenso dato all'oppressione della patria:
11       V   |    quell'applauso come se fosse dato a lui proprio, seguitava:~ ~-
12       V   |       da loro l'autorità che ha dato. Questo popolo però o guaisce
13      VI   |     Qualche servitore te l'avrà dato a intendere: forse qualcuno
14      VI   |        sia dei nostri? Non t'ha dato Franciscolo il segno per
15      VI   |         continuava: - A me l'ha dato Zurione, e non credo aver
16     VII   |       d'affetto, che non le era dato versare sul marito.~ ~Ma
17     VII   |         vedi; sono io che ti ho dato la vita, son io che ti nutrisco
18    VIII   |         onde esclamò: - Hai pur dato l'ultimo tuffo! - Possa
19    VIII   |    volle; fu chiamato lo sposo, dato l'anello, e la Margherita
20    VIII   |         E nemmen io non son mai dato indietro ai pericoli. -
21    VIII   |       col nostro racconto, avea dato occasione il capitolo generale
22    VIII   |     recente e vigoroso; e vi fu dato compimento col trasferire
23       X   |      Giorgi. Per reprimerli, fu dato licenza a chiunque di farsi
24       X   |     ogni crocicchio fermandosi, dato fiato alle trombe, invitarono
25      XI   |         scavalcato il principe: dato un'occhiata alle costruzioni,
26      XI   |       sua beneficenza che le ha datovistoso alloggio.~ ~-
27     XII   |    narrò alla meschina d'averlo dato ad un mendicante. - Se l'
28     XII   |        a Morte», non le avrebbe dato nel sangue una mano così
29     XII   |        Buonvicino, che le aveva dato la maggior prova possibile
30     XII   |        affetti! che non avrebbe dato per poterli vedere, vedere
31    XIII   |       la Nena. - Cosa non avrei dato per saperlo! Una donna così
32    XIII   |       era l'anello ch'egli avea dato alla Rosalia quando la promise
33    XIII   |       no! neppur questo mi sarà dato forse. Eccolo involto nella
34      XV   |        quanto a Luchino avrebbe dato gusto l'avere un popolo
35      XV   |         la sua bettola per aver dato ricovero ad un cotale, e
36     XVI   |         senza fine al Pusterla; dato libero l'andare al convoglio
37     XVI   |  taliter qualiter. Se mi avessi dato ascolto, non avresti voluto
38     XVI   |         loro, per sua sventura, dato a conoscere dove fosse:
39     XVI   |      maledizione, se non avesse dato i natali a Laura»27.~ ~Il
40    XVII   |       chiama un'altra, un passo dato in falso ne esige un secondo.
41    XVII   |   ultimo giorno che vi entrò, e dato in carissimo dono al Pusterla,
42    XVII   |      sopra gli occhi. - Me l'ha dato un altro camerata, alloggiato
43    XVII   |        E (seguitava colui) m'ha dato questo fiore; ve' come è
44    XVII   |         era rimasto ve l'ho pur dato, tutto, tutto. Che cosa
45   XVIII   |      che di carissimo avea loro dato in serbo: le lettere di
46     XIX   |        con un sospiro) Chi t'ha dato il diritto di scandagliare
47     XIX   |         hanno di questi un buon dato. Altrimenti il Lasagnone
48      XX   |      perdono. Ed egli stesso ha dato la spada ai signori della
49      XX   | imparate, o giudici: da Dio v'è dato il potere, ed egli interrogherà
50      XX   |   doveri, dritto o no, io vi ho dato orecchio colla sommessione
51     XXI   |       coll'elegger loro, avesse dato prova di giustizia, e quindi,
52     XXI   |      morte i rei, non gli aveva dato anche quello di fare la
53    XXII   |         alle piante, non avesse dato troppo segno che ella vegliava,
54    XXII   | affinchè a maggior numero fosse dato godere della scena o profittare
55    XXII   |        da questo mondo che ci è dato per esiglio, e torna alla
56    XXII   |        sbaglio... Per lui mi ha dato l'impunità, per lui... Aspetta...
57    XXII   |      Alpinolo, il quale allora, dato nelle furie, cominciò a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License