grassetto = Testo principale
   Capitolo   grigio = Testo di commento

 1       I   | impedivano però il circolare dell'aria e davano sgradevole vista.~ ~
 2      II   |         primo soffio della tepida aria d'aprile, ecco scorge il
 3     III   |           zoccoli in piede e coll'aria di grande mestizia, conveniente
 4      IV   |          Ambrogio comparisse nell'aria con un poderoso staffile,
 5      IV(7)|        vicino,~ ~Visibilmente, in aria deste un lampo~ ~Che se
 6       V   |        colori, davano accesso all'aria della sera, temperando graziosamente
 7       V   |           cognato, esponendo coll'aria di calmo convincimento che
 8      VI   |         dare il volo e mandare in aria il festino, i sonatori,
 9      VI   |           le speranze non sono in aria questa volta: che dove il
10      VI   |         detto!...» e ammicava con aria d'intelligenza. - Sei ben
11     VII   |       qualche canzone intonava, d'aria placida e malinconica, che
12     VII   | respingesse da , ed uscisse all'aria aperta a sfogare l'indocile
13     VII   |         le prime impressioni dell'aria e degli oggetti esterni,
14     VII   |         fosse possibile fino coll'aria: onde accagionando di quell'
15     VII   |         grazioso il soffiare dell'aria vespertina, e Ramengo disse
16     VII   |           un cavriuolo, godendo l'aria pura, i lieti soli, la libertà.
17     VII   |          il profondo ceruleo dell'aria per la quale scintillavano
18     VII   |       come Dio la sa mandare, e l'aria di tramontana cacciava il
19     VII   |          spruzzaglia, ingombrar l'aria d'una nebbia trasparente,
20    VIII   |         passandogli a fianco, con aria di misterioso sgomento,
21    VIII   |        contadino allorchè vede in aria certi nugoli bianchicci,
22      IX   |           , - Almeno (disse con aria sospettosa e con voce alterata)
23     XII   | riprendeva Lasagnone assumendo un'aria seria e contrita. - Il signor
24     XII   |      piatto: invidiando quasi all'aria gli effluvj che gliene avea
25     XII   |       sorgendo le si avvicinò con aria di procace dimestichezza;
26     XII   |           da cui riceveva lume ed aria. Ah! non vedeva che mura
27     XII   |        vedeva un piccolo campo di aria, e fermavasi a contemplarlo.
28    XIII   |       tutto pacato, se non che un'aria del più perdonabile orgoglio
29    XIII   |            al quale faccia male l'aria di qua del Po, e voglia
30     XIV   |         del bel cielo, della buon'aria, della buona gente, quanto
31     XIV   |             E com'ebbero finito l'aria, una forosetta, che, per
32     XIV   |       Italia!... Ma trovato quest'aria, questo vino, questa pace,
33     XIV   |         su; c'è qualche nuvolo in aria? c'è speranze? Abbiamo ben
34     XVI   |          dir io, che ne tremava l'aria. Si va; si passa fiumi e
35     XVI   |         le chiese, le cattedre, l'aria, la terra, tutto v'è pregno
36     XVI   |          che quella non fosse più aria per lui.~ ~In così funesto
37    XVII   |         il capitano Lucio; e coll'aria trionfale di chi sente d'
38    XVII   |           chiuso! Perchè non date aria all'appartamento? Non vi
39   XVIII   |           faccia all'altro con un'aria di attonita mentecattaggine,
40   XVIII   |           al primo uscir loro all'aria aperta».~ ~Qui un gran ricambio
41   XVIII   |         c'è anche in Toscana buon'aria, bel vivere, liete campagne,
42   XVIII   |     superbi edifizj, cui la prima aria mandava in fumo, siccome
43   XVIII   |          e che fin la terra fin l'aria sfruttata, immalsanita,
44   XVIII   |           miasmi che corrompono l'aria, e che, senza parere, moltiplicano
45   XVIII   |           liberamente circolare l'aria, vide Luchino che, rinvolto
46   XVIII   |           entrasse a riferire con aria trionfale, siccome il giorno
47     XIX   |         la fronte depressa, e con aria di tranquilla energia, ben
48     XIX   |       sbadatamente passeggiava. L'aria fiera di quel soldato, la
49     XIX   |         del fanciullo rompevano l'aria, ma nell'ansietà di quel
50      XX   |  ripigliava l'altro, trinciando l'aria colla destra spiegata.~ ~
51      XX   |         ai talloni; il quale, con aria d'importanza o d'impostura (
52     XXI   |         vedete, neppure un poco d'aria libera da respirare. - Io
53    XXII   |        fruttare.~ ~Quello spiro d'aria più fresca, che suole mettersi
54    XXII   |      colpi che colui trinciava in aria; si ricambiavano le più
55    XXII   |             diceva un chierico in aria contrita.~ ~- Ma se contano
56    XXII   |        dei Maggi, ella non m'ha l'aria di essere disposta a imitare
57   Concl   |        che mal fosse, risponde in aria di oracolo: - Un bel tacer
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License