Capitolo

 1    Lett|            interpreti del perfetto pensiero dell'epoca moderna e della
 2      II|          vi avesse egli fissato il pensiero. E qui si ingegnava di convincere
 3      II|            affare di moda.~ ~Se il pensiero di Buonvicino mai non le
 4      II|         perchè l'ammirava, non era pensiero che gli sorgesse tampoco;
 5     III|       deliberatissimo, indi mutava pensiero; tornava a risolvere, movevasi,
 6     III|      veglia, t'ingegni stornare il pensiero sulle cure della vita, sui
 7     III|        mondo, sempre mi tornava al pensiero Dante Alighieri, quando,
 8     III|            tutto l'aveva preso: il pensiero di un Dio, di una fine che
 9     III|            senza che per questo il pensiero disviasse dal Creatore alla
10      IV|     imprecazioni, che non solo col pensiero, ma colla voce, ossia con
11      IV|          più a furia trasvolava il pensiero, in un delirio di fantasie,
12       V|         opere sue, volge ancora il pensiero ai giovanili suoi giorni,
13       V|      angeli si addormenta senza un pensiero, senza un pensiero si desta....
14       V|        senza un pensiero, senza un pensiero si desta.... Beati giorni!
15      VI|           comprendere come un vivo pensiero l'agitava dentro. Che, a
16      VI|            antiche arcate, come un pensiero maschio di sotto all'inviluppo
17      VI|            campa a Verona senza un pensiero  di ,  della patria,
18     VII|     cominciò a rinvenire, volse il pensiero sopra  stessa, e sopra
19     VII|           il mio bambino?»~ ~A tal pensiero rabbrividì; e affaccendandosi
20     VII|              Allora si presentò al pensiero della costernata la probabilità,
21     VII|        Abbandonarlo non era neppur pensiero che le nascesse, e con esso
22     VII|          non udì...~ ~Possa il suo pensiero in quegli ultimi istanti
23      IX|       quando la prima gli corse al pensiero, e con essa l'immagine più
24       X|         dell'antica sapienza, qual pensiero fate sopra tanto caso? che
25      XI|    rivolgere per alcuni momenti il pensiero sul passato, sul presente,
26      XI|           me li chiuderà.~ ~Qui un pensiero più truce le soccorreva:
27      XI|             la fanno ricorrere col pensiero ai riti onde la Chiesa festeggia
28      XI|            fronte, in cui bolle un pensiero d'uomo, quel cuore che palpita
29     XII|    raccomando».~ ~Era corso il suo pensiero alla madre del bell'Amore:
30     XII|          bastante a frenar sino il pensiero; che dico? a farli sino
31     XII|          situazione, le veniva nel pensiero e nella speranza un giorno,
32     XII|            sua prigione, col primo pensiero ella correva ai suoi cari,
33     XII|                Lieta Amalia in tal pensiero~ ~S'addormì.~ ~ ~ ~Ecco
34    XIII|        tornava innanzi giocondo il pensiero del sapersi padre! padre
35     XIV|          come per succhiellarne il pensiero più arcano. Ma non facea
36     XVI|      Natale mia terra, mi stavi in pensiero:~ ~Con teco, o diletta d'
37     XVI|           in vittoria scorreva col pensiero fino al momento di dettar
38     XVI| insanguinati conquistatori, ma del pensiero e della scienza, ebbe tal
39   XVIII|          per cacciare l'incalzante pensiero di quanto abbandonavano
40   XVIII|       dalla forza prepotente di un pensiero abituale, ora più non frenandosi,
41   XVIII|            n'era una, il cui unico pensiero era d'ammazzarlo. Alpinolo,
42   XVIII|           un assassinio?»~ ~Simile pensiero gli rattenne il colpo, sventò
43     XIX|          aprire alla libera il suo pensiero; a lui che, tornando, avea
44     XIX|            Stette un momento sopra pensiero Alpinolo, poi, stringendo
45     XIX|   forbendoti del fango, solleva il pensiero sopra queste lotte terrene,
46     XIX|     Alpinolo tutta la baldanza del pensiero, e provò la confidenza che
47     XIX|       anima stanno assorte in quel pensiero, in quell'avvenire così
48      XX|           parve che il Cielo nuovo pensiero gli ispirasse, un pensiero
49      XX|         pensiero gli ispirasse, un pensiero coraggioso e nobile: il
50      XX|             sollecito di sviare un pensiero che fa gelare il ribaldo
51     XXI|            riscossa da un profondo pensiero, e vide accanto a  un
52     XXI|       tante angoscie se non era il pensiero del Signore? Ma dite: mio
53     XXI|         sforzandosi di stornare il pensiero dai suoi persecutori, seguitava
54     XXI|            fissarla unicamente nel pensiero di Quello, davanti al quale
55    XXII|         ipocrita, non si dava gran pensiero di allontanare il boja dal
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License