Capitolo

 1       I|   occhiatine ella si ricambia col bel Galeazzo.~ ~- Eh eh! (replicava
 2      IV|     visita ricevuta, a guisa d'un bel cielo sul cui zaffiro la
 3       V|      spensierato del dominare. Il bel Galeazzino poi se la passa
 4      VI|      questi il senno in capo. Nel bel mezzo di quella piazza,
 5     VII|  imbrunire d'un giorno di maggio, bel tempo, quieto; il primo
 6     VII|       pertanto ad avventurarsi di bel nuovo, col vigore che le
 7    VIII|           al signor Barnabo? o al bel Galeazzino? Già,  ombra
 8    VIII|       galleria vide Venturino, il bel fanciullo della Margherita,
 9    VIII|         chi ci pagherà da bere? - Bel vivere, perdio, vorrà essere
10      IX|      intorno, rimirar ancora quel bel cielo lombardo, imporporato
11       X|           e lucente, con sopra un bel cimiero, coperto di velluto
12       X|          ha già guaste nel nostro bel paese. Quando il Barbarossa
13       X|  affidatole dal popolo».~ ~Quanto bel suono faccia ai tiranni
14       X|          infamia; e qui come d'un bel fatto, venivasi vantando
15       X|   medesimo: - Cuor mio riposa: un bel palazzo e un ricco podere
16       X|           intimato a Bernabò e al bel Galeazzino (Matteo era già
17      XI|         gli diedero moglie; ma un bel giorno e' la piantò con
18     XII|        amor!~ ~Volge in riso quel bel giorno~ ~Il dolor.~ ~ ~ ~
19     XII|        amor!~ ~Volge in riso quel bel giorno~ ~Il dolor.~ ~ ~ ~
20     XIV|        fra quelli aveva veduto un bel fante così e così, dipingendo
21     XIV|     Apennino, Ramengo si calò nel bel paese toscano.~ ~Quivi la
22     XIV|       lodatore del suo paese, del bel cielo, della buon'aria,
23     XIV|        per quanto giri. - Viva il bel sole, vivano le belle donne
24     XIV|         soltanto finchè vuole. Il bel Galeazzo è vagabondo per
25     XIV|        ladro al presentarglisi un bel tiro, come il beone all'
26      XV|           Benedetto Lanfranchi! - Bel puledro, Nieri! - Passerino
27     XVI|    sguardo~ ~Mi volgo a fissarti, bel piano lombardo;~ ~Un bacio,
28     XVI|           via nel rammentare quel bel marsupio. Me gli aveva fidati
29     XVI|       notevole risultamento; e il bel regno di Francia consisteva
30     XVI| Franciscolo pensava: - Mio zio ha bel dire che non gli piove addosso»;
31     XVI|      Luchino, gran protettore del bel sapere: grande specchio
32     XVI|          avventurare ogni cosa di bel nuovo per uscire dal tedio
33    XVII|      navigazione, allettati da un bel giorno, da un prospero vento,
34   XVIII|         ridere, e ho male. Hai un bel dire tu che hai tutta la
35   XVIII|         sguardo del carceriere un bel marsupio di oro. Stupefatto,
36   XVIII|       muso col tuo lardo, e se un bel giorno al signor Luchino
37   XVIII|     sinistra, mostrava in dito un bel diamante. Il carceriere
38   XVIII|       anche in Toscana buon'aria, bel vivere, liete campagne,
39   XVIII|       mandava in fumo, siccome il bel fenomeno della fata morgana.~ ~
40   XVIII|   impassibili e macchinali. E nel bel mezzo di loro, mentre in
41   XVIII|      Allora poi che gli veniva un bel destro di scannare Luchino,
42     XXI|          quel modo che insegna il bel tratto sociale.~ ~Frà Buonvicino
43     XXI|          che della lontananza del bel Galeazzino sapeva e darsi
44    XXII|         entrava una donna): e che bel ragazzino! due occhi azzurri
45    XXII|           Lo so; il paradiso è un bel luogo; vi sono gli angeli;
46    XXII|     guardava al cielo e diceva: - Bel tempo oggi: vuol durare».~ ~
47    XXII|           quando mirò spiccato il bel capo, si sporse avanti,
48    XXII|       bene! come quando vedeva un bel colpo alla pallamaglio.
49    XXII|           Povera signora!»~ ~- Un bel colpodiceva un altro. -
50   Concl|   lasciossi intendere che, con un bel fuoco, stava per fare la
51   Concl|          in aria di oracolo: - Un bel tacer non fu mai scritto».~ ~
52   Concl|       potevano durarle, quando un bel giorno intendono che Giovan
53   Concl|        figliuolo e successore del bel Galeazzino, un'acquamorta,
54   Concl|       ottenne in proprietà questo bel paese. L'imperatore, contento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License