Capitolo

 1      II|     interessi; scaltrimenti che un'anima schietta neppure indovina,
 2      II|        teme: nessun tempo in cui l'anima sia dischiusa tanto all'
 3      II|         nella contemplazione di un'anima schietta, in cui far il
 4      II|          naufraga in alto mare, un'anima leale desidera trovarsi
 5      II|          turbato in quella giovane anima la calma, il riso di quella
 6      II|            a Buonvicino, vie più l'anima sua si avvolgeva tra il
 7     III|    affettuosi abbandoni lacerano l'anima tua ben peggio che i corrucci,
 8      IV|           la cosa il pungesse nell'anima, consideratelo. Solo la
 9       V|            pensieri bollivano nell'anima di lui, e tutto il  non
10      VI|        tempo fa! di quando la buon'anima di mio padre era abbate
11      VI|        dell'ambasceria, accomodò l'anima alla servitù, e fatto dolce
12      VI|    penetravano entro la scellerata anima di Ramengo, era Alpinolo,
13      VI|            un giovane che trovò un'anima ingenua ed appassionata;
14     VII|       mestieri per satollare quell'anima sua, ingorda di strazio
15     VII|         pure stendersi sovra quell'anima ambasciata. Le chiuse gli
16     VII|            bambino, e raccomandò l'anima sua al Signore - l'anima
17     VII|           anima sua al Signore - l'anima sua e la vita del suo poppante.
18     VII|        petto... noi pregammo per l'anima sua. Al domani si trovarono
19     VII|           l'eco insensibile come l'anima dell'avaro; gli uccelli
20    VIII|            se ne mostrò tocco nell'anima, siccome succede allorquando
21    VIII|           invidia: e nella ribalda anima sua il rimorso palliavasi
22    VIII|            che era un bisogno dell'anima sua, e che dapprima sfogava
23    VIII|           d'uno schiaffo.~ ~Per un'anima bieca che, simile ad un
24      IX|         generoso gli si elevò nell'anima, che condannando questo
25      IX|         invoca di cuore piove sull'anima consolazioni, che il mondo
26      XI|     scorrendo sopra le piaghe dell'anima, mentre le incancrenisce,
27      XI|       acuto coltello le trapassò l'anima, dal povero tugurio dove
28      XI|          organi le diffondeva nell'anima una serenità, sconosciuta
29     XII|        dovesse tornarne bisogno. L'anima abjetta crede gli altri
30     XII|    sentimento pigliar vigore in un'anima logorata dalle voluttà?
31    XIII|      Pusterla. E chi dirà se quell'anima truce non meditasse anche
32    XIII|           un istante sul bujo dell'anima sua, come se una rosa germogliasse
33     XIV|          coi Guelfi più marci nell'anima. Questi però non gli credono,
34     XVI|            sede della potenza dell'anima, e vi troverai dapprima
35     XVI|        cadevano quelle parole sull'anima ulcerata del Pusterla. Al
36    XVII|            fin al talamo beato. Un'anima di sambuco di quella sorte,
37   XVIII|          sonno, lo prese. Quando l'anima tornò agli uffizj suoi,
38   XVIII| contentezza toccava nel più vivo l'anima affettuosa e passionata
39     XIX|        allegra, e par che dica all'anima sua, Godi, esulta, abbiam
40     XIX|         quando tutte le forze dell'anima stanno assorte in quel pensiero,
41     XIX|        peccati, e gli raccomandò l'anima sua come se fosse sul punto
42     XIX|            del sofferente. Candida anima! il suo angelo le svolgeva
43      XX|            andarono nel fondo dell'anima queste parole. Recatosi
44      XX|      premura che vi prendete per l'anima nostra e per la nostra fama,
45     XXI|       dovere, deposto in fondo all'anima sua. So chi da tali fatti
46     XXI|           seno amico, di sfogar un'anima ambasciata con chi l'accettasse,
47     XXI|          Infelice! meschino! pover'anima, quanto sofferse! Pietà
48     XXI|         potessero aver appannata l'anima sua, santificata prima dalla
49    XXII|         finire; il rammentava a un'anima, che dalla nascita porta
50    XXII|      ridire che cosa passasse nell'anima di essa? quante memorie
51    XXII|  palliativo a quella micrania dell'anima, la noja, e invece vi trovano
52    XXII|           ora della morte. - Esci, anima cristiana, da questo mondo
53    XXII|        pensare quanto quella pover'anima ha patito anch'essa dai
54   Concl|           confessarsi, di salvar l'anima; ma nessuno facea viso,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License