Capitolo

 1       I|           non ci ha a Milano cento persone deliberate al par di me!
 2       I|            posatezza abituale alle persone costrette a riflettere,
 3       I|        dagli sforzi individuali di persone, che ciascuna credevasi
 4      II|        giurisdizione sui beni e le persone ecclesiastiche, impedito
 5     III|      corridoj, non popolati che da persone, in ogni apparenza diverse
 6     III|        raccolte, e rendea sacre le persone, che la divozione o la sventura
 7      IV|         erano anco. Si radevano le persone la barba, e portavano vestimenta
 8      IV|          aggrandito: e ne amava le persone e gli interessi coll'impeto
 9      IV|          il non riferire mai che a persone illustri il merito delle
10       V| assecondiamo...~ ~- E una folla di persone innocenti si precipita sotto
11       V|      radunati da Franciscolo erano persone fidate alla prova: tanto
12      VI|            occupavano da diecimila persone; se ne facevano, soggiunge
13      VI|          essere le venticinquemila persone che, il 27 marzo passato,
14      VI|           Zurione, con una mano di persone tutte di primo conto, e
15      VI|            posto nelle milizie. Ma persone, la cui vista rammenti il
16      VI|          quando mancano attorno le persone su cui sfogarlo.~ ~Franciscolo
17     VII|        bambino.»~ ~Erano veramente persone, che passando l'avevano
18     VII|            fuggir la riva; vide le persone che dall'alto del sasso
19    VIII|         facevansi alle finestre le persone; - Che è? Che non è? - È
20      IX|   schiamazzanti o sbigottiti delle persone, per raccogliere qualche
21       X|          disposti i processi delle persone arrestate per l'affare della
22       X|      Luchino: impedì le guerre tra persone e persone, famiglie e famiglie:
23       X|            le guerre tra persone e persone, famiglie e famiglie: dichiarò
24       X|    dovrebbe accettare diversità di persone, ma quante altre cose non
25      XI|          consorti nei patimenti le persone più caramente dilette: uno
26      XI|            inconsapevoli, e quelle persone che m'hanno fatto soffrire.
27      XI|        poveri morti, v'erano altre persone a lei più vicine, uno sposo,
28      XI|          più frequente brulicar di persone in abito adorno, la fanno
29      XI|      essere pensante e delle tante persone che vivono della vita di
30      XI|       sottile delle convenienze; e persone di Corte erano, come l'astrologo
31     XII|          bistrattare a baldanza le persone a lui consegnate, come le
32    XIII|         memoria, diceva, delle due persone che più di tutte, diceva,
33      XV|         case, palagi e migliaja di persone, che pareva il finimondo.
34      XV|            avea gran corso allora. Persone non d'ingegno, ma di memoria
35      XV|          essere strano che diverse persone dessero nel calappio, teso
36     XVI|   appariscente e più sincera delle persone occupate. Ma la forza dell'
37     XVI|            di sorta sopra luoghi e persone religiose: pagheranno l'
38    XVII|         delle medesime cose, delle persone medesime, vedersi oncia
39    XVII|             che sterminò centomila persone in Firenze, ottantamila
40   XVIII|          quattrini. Dici poco? Tre persone per cinquanta fiorini! Fuori,
41   XVIII|       spariscono a quel modo tante persone e tali, e pochi lo sanno,
42   XVIII|       rifletteva: - Se è tanta, in persone non legate a me se non dai
43   XVIII|           celeste Margherita!~ ~Le persone da questa beneficate se
44     XIX|          veduto la rovina di tante persone lor care, e tacquero. Che
45     XIX|            onorevole letto e tante persone intente a prodigarle amorevoli
46      XX|           gioja di sapere in salvo persone tanto care, il contento
47      XX|           David il suo peccato. Le persone vulgari, che lo vedevano
48      XX|    attendono da secoli migliaja di persone... cioè se fosse possibile
49     XXI|            numera ad una ad una le persone dilette, da cui fra breve
50     XXI|         che si ebbe per convincere persone, che si ostinarono sempre
51    XXII|         passi, un affaccendarsi di persone, un tirare di catenacci,
52    XXII|           fisso l'occhio due altre persone, con sentimenti, deh come
53   Concl|            motto anche delle altre persone che s'incontrarono colla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License