IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] padroni 11 paesana 1 paesani 1 paese 53 paesi 13 paga 1 pagamento 1 | Frequenza [« »] 53 colui 53 fanciullo 53 mente 53 paese 53 persone 53 proprio 53 quest' | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze paese |
Capitolo
1 I| nell'effettuarla, molto paese acquistò, nulla perdette: 2 I| lode l'aver liberato il paese dai ladri, frenato le prepotenze 3 I| che allora affliggeva il paese, quarantamila bisognosi 4 I| meglio la sorte del loro paese, o viveano ritirati in violenta 5 I| agitando tra varie fazioni il paese, finchè, sazj di quel tempestare, 6 I| e davano le notizie del paese, discorrevano della Corte 7 II| magistrature servir il suo paese, o difenderlo in campo.~ ~ 8 II| viaggiava col principe fuor di paese, nè accorse a consolarla, 9 III| rimedj: alla libertà del paese, guasta non tanto dalla 10 IV| rinsanichire la giustizia in un paese straniero. Non avendo però 11 V| contro i dominatori del loro paese, tanto più franchi, quanto 12 VI| quella sant'ora di nettar il paese da queste sozzure. Ella 13 VI| gran cose bollivano: il paese era in guerra e la sorte 14 VIII| Malcolzato, erasi acquistato pel paese un tristo nome di fastidioso 15 X| generalmente chiamavasi da paese forastiero, durava in posto 16 X| già guaste nel nostro bel paese. Quando il Barbarossa adunò 17 X| regolamenti facevano che in ogni paese, come dice il Muratori, 18 X| ritornarono; fecero di questo paese il peggio che seppero, vennero 19 X| scoprire i traditori del paese e castigarli. Più soddisfatto 20 X| contro ai signori del proprio paese.~ ~Così un consesso indipendente 21 XIII| portassero: fermavasi in un paese senza un perchè, camminava, 22 XIV| Ramengo si calò nel bel paese toscano.~ ~Quivi la libertà 23 XIV| chiacchierone, gran lodatore del suo paese, del bel cielo, della buon' 24 XIV| borsa, e vantargli il suo paese e la sua osteria. - Pisa ( 25 XIV| a nessuno, e meno al suo paese, signor forestiere. E se 26 XIV| di Lombardi. Quando ogni paese portava diversissime foggie 27 XIV| dell'inferno e di ogni paese in servitù. Luchino ogni 28 XIV| Mastino della Scala. Nel paese poi non vi dico altro. Sapete 29 XV| irrompesse da ogni banda nel paese; che non si sovveniva di 30 XVI| Allora, al contrario, da paese a paese, per quanto vicino 31 XVI| al contrario, da paese a paese, per quanto vicino e confinante, 32 XVI| fuggisse la tirannia del suo paese. Pedrocco l'interrompeva: - 33 XVI| trenta volte alla larga. Paese d'ogni bene è quello: a 34 XVI| vivacità commerciale del nostro paese, uccidendone la prosperità 35 XVI| belle e rare frutta d'ogni paese: poichè vi convengono quelli 36 XVI| movimento, che infonde ad un paese il fiore della gioventù 37 XVI| poi la Francia non era il paese che potesse far dimenticare 38 XVI| l'interruppe il poeta) paese glorioso per salubrità, 39 XVI| le rivedute bellezze del paese che Apennin parte, e la 40 XVII| siamo dipartiti da quel paese? Là stavamo fermi in terra 41 XVII| Oh dunque nel nostro caro paese, eh? Là udremo ancora parlare 42 XVII| laggiù che fuma? Oh non è un paese quel bianco? Pisa sta forse 43 XVIII| figura di galantuomo in paese; fai collottola, e la sguazzi 44 XVIII| tirannelli, sorti in ogni paese d'Italia, non è però che 45 XVIII| i disastri cagionati al paese da Luchino: torti e disastri 46 XVIII| coi ben pensanti d'ogni paese, venivasi acquistando sopra 47 XVIII| traffico e la cultura di un paese per fiaccarlo: soltanto 48 XVIII| tratto tratto desolano un paese: guerre, turbini, contagi, 49 XIX| meglio un cantuccio del mio paese e lo stare in santa pace 50 XX| guardasse alle condizioni del paese, trovava da un lato le abitudini 51 XX| prigioni, o mi empisca il paese di furfanti e di assassini?»~ ~ 52 Concl| avevano sperato liberatori del paese. Essi coi fatti davano segno 53 Concl| in proprietà questo bel paese. L'imperatore, contento