Capitolo

 1       I|            la Margherita non poneva mente  agli applausi del vulgo,
 2      II|            quei suoni le recavano a mente una voce che li soleva accompagnare;
 3      II|          mai non le ritornasse alla mente, se non ricorresse ella
 4      II|            sentiva ragionarsi nella mente. - Forse il valletto se
 5     III|             la passione ti tolga di mente quel Dio che chiamasti testimonio
 6     III|   tranquilla: ma chi v'avesse posto mente, dallo scompiglio dell'opera
 7     III|           non m'usciranno mai dalla mente otto giorni, che volli vivere
 8      IV|            dal cavallo, e senza por mente a questo, così come era
 9      IV|       difesa. Brescia gli tornava a mente i figliuoli, attaccati dal
10     VII|           cuore, coll'assassinio in mente: ma sempre invano. Ebbe
11     VII|       Questi sogni passavano per la mente della malata, intanto che
12     VII|            sposo le richiamava alla mente i più minuti casi del passato;
13     VII|            tutte ora le tornavano a mente: le une mendicanti dal duro
14    VIII|          innotati, ma che tornano a mente vivacissimi allorchè scomparve
15    VIII|            di cui gli ricorrevano a mente le rare doti del corpo e
16    VIII|     Orgogliosa! ti avrà a tornare a mente la notte del San Giovanni!»~ ~
17    VIII|             che nessuno gli ponesse mente, - Va, (disse ad Alpinolo
18      IX|       Spaventosa allora balenò alla mente di Alpinolo l'idea che la
19      IX|            quasi che alcuno ponesse mente ad esso, intenti com'erano
20      IX|          della madre.~ ~Ben vi pose mente Alpinolo, il quale pur troppo
21      XI|        Allora le si affacciava alla mente un giudizio, di cui la sentenza
22      XI|        troppo presto le correvano a mente altre scelleraggini di Luchino:
23      XI|          primi anni tornano vive in mente a chi è dalla sventura arrestato
24      XI|             e le si affacciava alla mente quell'ora, tanto diversa
25      XI|    consolazione!~ ~Poi le cadeva in mente che forse, tra i poveri
26      XI|       decimoquarto, m'era uscito di mente ch'io vivo nel decimonono,
27     XII|             come era, gli veniva in mente quell'imperatore romano
28     XII|             attraversavano alla sua mente, e piangeva, e invocava
29    XIII|      Ramengo; non m'è uscito mai di mente quel nome. La non sapeva
30    XIII|        allora gli rivenivano per la mente i giorni di sua fanciullezza,
31    XIII|           pensieri gli corsero alla mente, che tempi si ricordò! Tempi
32     XIV|      remigante) se dovessi averli a mente tutti. L'è stato un via
33      XV|             scosse in quel punto la mente di Alpinolo; e Francesco,
34     XVI|    sospiravano. Ma se il cuore e la mente del fanciullo non si pascevano
35    XVII|      calcolo personale, e senza far mente ai reali vantaggi della
36    XVII|          Ramengo v'abbia posto gran mente; e tanto meno, nel venire
37    XVII|            procurate ridurvele alla mente», diceva Margherita stendendo
38    XVII|           rispondeva: - Ridurmele a mente? Non avrebbe ella, signora
39   XVIII|             immagini gli destava in mente il rivedere quei luoghi!
40   XVIII|              e chi gli avesse posto mente, sarebbesi accorto come,
41     XIX|             eccezioni gli andava la mente, e sopratutto a una persona,
42     XIX|          pericoli si affollano alla mente, e dietro a queste altrettanti
43     XIX|             Margherita tornavano in mente una stanza agiata, un onorevole
44      XX|           fallibile per cuore e per mente, una legge di mansuetudine
45     XXI|           la guarigione; già in sua mente ritesse la vita; quanti
46     XXI|             forze del corpo e della mente, si conosce destinato a
47     XXI| considerazioni non passavano per la mente al dabben popolo milanese -
48    XXII|        invidiate le tornavan ora in mente, ma lacrime terse, opportuni
49    XXII|            alla finestruola, e pose mente al primo biancheggiare dell'
50    XXII|             si mescessero nella sua mente? Mille e mille soffersero,
51    XXII|          ch'è qui, affinchè tenga a mente come Dio castiga i cattivi:
52    XXII|         alla forca. - Udite, datemi mente. - Non dico di salvarlo
53    XXII|            Che cosa poi saltasse in mente a quel disciplino di non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License