Capitolo

 1       I|       spalletta del verone un caro fanciullo di forse cinque anni: e
 2     III|         gli occhi, quegli occhi di fanciullo, in cui il cielo pare riflettersi
 3      IV|        rimbambolarono gli occhi al fanciullo, e mentre col dosso d'una
 4      VI|        Visconte da Oleggio, povero fanciullo, raccolto di quei di appunto
 5     VII|      raggrinzò le labbra: tolse il fanciullo sopra un braccio; coll'altra
 6     VII|             È sì affettuosa a quel fanciullo: qual meraviglia? Lo concepì
 7     VII|            sedette sulla prora col fanciullo, mentre Ramengo battea la
 8     VII|             si consolò, riprese il fanciullo, sedette, guardò a questo,
 9     VII|          tra noi due è questo caro fanciullo, e ci baciamo tra noi, e
10     VII|             a levarsi in grembo il fanciullo, a coprirsi gli occhi con
11     VII| intendimento, gli diceva: - Dormi, fanciullo mio, viscere mie, dormi.
12     VII|    conveniva lasciar discoperto il fanciullo che tutto si infradiciava,
13     VII|     collocarsi carpone, strinse il fanciullo contro il petto, e piangeva
14     VII|          in quella agonia!~ ~Ma il fanciullo  ascoltava,  smetteva
15     VII|         accordavasi con quello del fanciullo in un'armonia di desolante
16    VIII|           che avea fondate su quel fanciullo; e col lungo fingere un
17    VIII|        diventar padre d'un vezzoso fanciullo: la beatitudine che quello
18    VIII|    galleria vide Venturino, il bel fanciullo della Margherita, che infantilmente
19    VIII|    compiacenza, che fece guaire il fanciullo abbracciato; e additando
20      IX|            traditore: e intanto il fanciullo, mal frenando il pianto
21      IX|          merito.... Salvate questo fanciullo.... salvate il Pusterla...
22      IX|            poi sotto al gabbano il fanciullo, col favore della notte
23      IX|          coll'altro, e con essi il fanciullo; - povero fanciullo, già
24      IX|        essi il fanciullo; - povero fanciullo, già abbastanza intelligente
25      IX|          ai piedi del convento. Il fanciullo, che facilmente veniva divagato
26      IX|        celato dalla sargia, era un fanciullo e dietro dietro gli venivano
27      IX|           Buonvicino benediceva il fanciullo malescio; esortava la nuora
28      XI|            volta, aveva anch'io un fanciullo che amava me quant'io lui,
29     XII|         ebbe questa precauzione un fanciullo di forse dieci anni, il
30    XIII|      allorchè rifletteva come quel fanciullo l'avesse avuto in propria
31    XIII|         portato via Alpinolo ancor fanciullo. - Non dite così; siete
32     XVI|            il cuore e la mente del fanciullo non si pascevano che di
33     XVI|           di questi, allorchè a me fanciullo indovinò che godrei l'amicizia
34    XVII|           i biondi capelli del suo fanciullo, - Sì, la vedremo, se Dio
35    XVII|            così: ma quello che pel fanciullo era oggetto di consolazione,
36    XVII|   Venturino!» abbracciatosi al suo fanciullo, sedette sopra la coffa
37     XIX|           Oh, mi ricordo, allorchè fanciullo, col signor Ottorino, colla
38     XIX|           forse più atroci. E quel fanciullo, quell'essere innocente
39     XIX|     braccio ad esso, e fra loro il fanciullo. Credeva sognare tuttavia,
40     XIX|         gli tolse dalle braccia il fanciullo, e lo strinse al cuore,
41     XIX|         confondevano: i vagiti del fanciullo rompevano l'aria, ma nell'
42      XX|     trasgressore?»~ ~A guisa di un fanciullo caparbio e ritroso, che
43     XXI|       avrei sostenuto, quel povero fanciullo, camminando per molte miglia.
44     XXI|         conducendosi a mano il suo fanciullo, a cui aveva sperato essere
45    XXII|          Ed ora? quel marito, quel fanciullo erano sotterra, e fra pochi
46    XXII|   piangerai, ti porterà via».~ ~Il fanciullo sbigottito gettava le tenere
47    XXII|       brutta scala, a vederlo quel fanciullo! non voleva a nessun patto;
48    XXII|       angeli in Paradiso.~ ~- E il fanciullo?~ ~- E il fanciullo a non
49    XXII|           E il fanciullo?~ ~- E il fanciullo a non volere; e dire, Lo
50    XXII|           con te in paradiso.~ ~Il fanciullo lo guardò con occhi consolati,
51    XXII|        veduto balzare la testa del fanciullo, poi quella del padre, versando
52    XXII|       sicuro, sgomentavasi come il fanciullo all'idea del fantasma, e
53   Concl|          sgomentato non meno di un fanciullo male avvezzo, sbucò gridando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License